Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Baccalà Mantecato

29 Novembre 2014 by Alessandra Colaci 4 commenti

Baccalà mantecato - Una casa in campagnaIl baccalà mantecato è un tipico spuntino da buffet triestino. I Buffet, a Trieste, sono locali molto alla mano dove è possibile mangiare piatti e stuzzichini tipici e bere un buon bicchiere di vino o di birra.  Tra le golosità che vengono servite nei buffet vi ricordo le polpettine (solitamente molto agliate), il menù proveniente dalla caldaia – un pentolone di acqua bollente dal quale si estraggono vari tipi di bolliti, prosciutti e salsicce (ma ve ne parlerò presto) -, le melanzane impanate e fritte (le mie preferite), il prosciutto cotto tagliato a mano e servito con kren e senape, le tartine con il Liptauer, e molto altro ancora. La cosa bella è che, a qualsiasi ora del mattino o del pomeriggio vi venga un languorino, potrete sedervi ai banconi di uno di questi luoghi unici e concedervi uno spuntino (che qui a Trieste si chiama rebechin). Molti Buffet servono anche le tartine con il baccalà mantecato.

Spesso i triestini acquistano il baccalà mantecato già pronto nei buffet o al bancone gastronomico dei supermercati, e lo consumano per un rebechin o all’ora dell’aperitivo spalmato su fettine di pane di segale (ma a me piace anche sul pane bianco). Spesso, nei supermercati, si trovano due varianti, una con e una senza patate. Io preferisco la versione che non prevede l’utilizzo di patate, ma è una questione di gusto.

Devo dire che, purtroppo, non è facile trovare un baccalà mantecato fatto bene. Il mio suggerimento, se vi trovate a Trieste, è di andare a provare il baccalà mantecato al Buffet l’Approdo che si trova in via Carducci 34. Lo preparano soltanto di venerdì e, se volete portarvelo a casa, vi conviene prenotarlo. Negli altri giorni, provate con la ricetta che vi riporto qui sotto!

Vi ricordo che potete trovare questa e altre mie ricette triestine sull’ultimo numero di Bontat, la rivista online che scrivo assieme ad altre cinque amiche foodblogger della mia regione.

 

Baccalà Mantecato
Recipe Type: Stuzzichino
Cuisine: Cucina triestina
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 70 mins
Total time: 1 hour 25 mins
Ingredients
  • 300 g di baccalà già messo a bagno
  • 150 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio
  • prezzemolo tritato (facoltativo)
  • sale
  • pepe
Instructions
  1. Per guadagnare tempo acquistate il baccalà già messo a bagno. Sciacquatelo e cuocetelo in pentola a pressione, in acqua leggermente salata, per 30-35 minuti. Lasciatelo raffreddare; pulitelo bene con le mani, eliminando le lische e tagliatelo a pezzi.
  2. Scaldate l’olio e, quando inizia a essere ben caldo, tuffatevi gli spicchi d’aglio. Eliminateli quando saranno scuriti.
  3. Mettete il baccalà nella ciotola di una planetaria (o in una terrina capiente), copritelo con l’olio caldo e lasciate riposare (coperto con un coperchio) per una decina di minuti.
  4. Azionate la planetaria munita di gancio a foglia (o a K) (ma potete utilizzare anche un frullatore elettrico) e lasciate montare il composto di baccalà e olio, aumentando gradualmente la velocità, per 30-40 minuti. Montare alla massima velocità durante gli ultimi 10 minuti. Se necessario, aggiungete altro olio per ottenere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete del prezzemolo tritato, se volete, e servite su fettine di pane o di polenta grigliata.
3.2.2885
Condividi

Archiviato in:Antipasti, Cucina triestina, Friuli Venezia Giulia Contrassegnato con: Finger food e stuzzichini, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Indirizzi, stuzzichini, trieste

« Insalata di pompelmo rosa, emulsione di olio extra vergine e acqua di fiori d’arancio, pepe lungo d’Indonesia
Cookies »

Commenti

  1. nedda dice

    20 Dicembre 2018 alle 17:08

    quando parli di baccala’ intendi merluzzo o stoccafisso? io abito a Milano e qui li chiamano cosi’

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      20 Dicembre 2018 alle 17:52

      Ciao! Si tratta di baccalà essicato, quindi stoccafisso. Scusa se non sono stata chiara nella descrizione! 🙂

      Rispondi
  2. elisabetta dice

    2 Dicembre 2014 alle 18:20

    Ciao Ale bonisssssimo♥♥♥♥

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Dicembre 2014 alle 13:28

      Ciao Betty! Funzionaaaaaa! 😀 Grazie! A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress