Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Il baccalà mantecato è un tipico spuntino da buffet triestino. I Buffet, a Trieste, sono locali molto alla mano dove è possibile mangiare piatti e stuzzichini tipici e bere un buon bicchiere di vino o di birra. Tra le golosità che vengono servite nei buffet vi ricordo le polpettine (solitamente molto agliate), il menù proveniente dalla caldaia – un pentolone di acqua bollente dal quale si estraggono vari tipi di bolliti, prosciutti e salsicce (ma ve ne parlerò presto) -, le melanzane impanate e fritte (le mie preferite), il prosciutto cotto tagliato a mano e servito con kren e senape, le tartine con il Liptauer, e molto altro ancora. La cosa bella è che, a qualsiasi ora del mattino o del pomeriggio vi venga un languorino, potrete sedervi ai banconi di uno di questi luoghi unici e concedervi uno spuntino (che qui a Trieste si chiama rebechin). Molti Buffet servono anche le tartine con il baccalà mantecato.
Spesso i triestini acquistano il baccalà mantecato già pronto nei buffet o al bancone gastronomico dei supermercati, e lo consumano per un rebechin o all’ora dell’aperitivo spalmato su fettine di pane di segale (ma a me piace anche sul pane bianco). Spesso, nei supermercati, si trovano due varianti, una con e una senza patate. Io preferisco la versione che non prevede l’utilizzo di patate, ma è una questione di gusto.
Devo dire che, purtroppo, non è facile trovare un baccalà mantecato fatto bene. Il mio suggerimento, se vi trovate a Trieste, è di andare a provare il baccalà mantecato al Buffet l’Approdo che si trova in via Carducci 34. Lo preparano soltanto di venerdì e, se volete portarvelo a casa, vi conviene prenotarlo. Negli altri giorni, provate con la ricetta che vi riporto qui sotto!
Vi ricordo che potete trovare questa e altre mie ricette triestine sull’ultimo numero di Bontat, la rivista online che scrivo assieme ad altre cinque amiche foodblogger della mia regione.
- 300 g di baccalà già messo a bagno
- 150 ml di olio extra vergine d’oliva
- 2 spicchi d’aglio
- prezzemolo tritato (facoltativo)
- sale
- pepe
- Per guadagnare tempo acquistate il baccalà già messo a bagno. Sciacquatelo e cuocetelo in pentola a pressione, in acqua leggermente salata, per 30-35 minuti. Lasciatelo raffreddare; pulitelo bene con le mani, eliminando le lische e tagliatelo a pezzi.
- Scaldate l’olio e, quando inizia a essere ben caldo, tuffatevi gli spicchi d’aglio. Eliminateli quando saranno scuriti.
- Mettete il baccalà nella ciotola di una planetaria (o in una terrina capiente), copritelo con l’olio caldo e lasciate riposare (coperto con un coperchio) per una decina di minuti.
- Azionate la planetaria munita di gancio a foglia (o a K) (ma potete utilizzare anche un frullatore elettrico) e lasciate montare il composto di baccalà e olio, aumentando gradualmente la velocità, per 30-40 minuti. Montare alla massima velocità durante gli ultimi 10 minuti. Se necessario, aggiungete altro olio per ottenere la consistenza desiderata. Aggiustate di sale e pepe. Aggiungete del prezzemolo tritato, se volete, e servite su fettine di pane o di polenta grigliata.
quando parli di baccala’ intendi merluzzo o stoccafisso? io abito a Milano e qui li chiamano cosi’
Ciao! Si tratta di baccalà essicato, quindi stoccafisso. Scusa se non sono stata chiara nella descrizione! 🙂
Ciao Ale bonisssssimo♥♥♥♥
Ciao Betty! Funzionaaaaaa! 😀 Grazie! A presto!