Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pasticcio di lasagne con radicchio rosso e taleggio

29 Ottobre 2014 by Alessandra Colaci 8 commenti

Pasticcio di lasagne con radicchio rosso e taleggio_Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

I pasticci di lasagne fanno parte dei miei piatti preferiti. Cerco sempre di testarne di nuovi, in prevalenza vegetariani. Il pasticcio al taleggio e radicchio lo preparo da un paio d’anni e mi piace per la sua morbida cremosità. Radicchio e taleggio si combinano molto bene, a mio avviso, però, se non amate il radicchio troppo amaro, vi consiglio di passarlo per una trentina di secondi in acqua bollente prima di stufarlo in padella. Se volete invece cambiare tipo di formaggio, ho provato a sostituire il taleggio con il gorgonzola (diminuite però leggermente le dosi). Il risultato è piaciuto molto.

Per risparmiare tempo, o se non avete voglia di fare la pasta fresca (come spesso accade a me), utilizzate pure le sfoglie di pasta fresca che si trovano in commercio nel banco frigo dei supermercati. Non vi dico la marca (è una delle più famose). Io ho utilizzato quella e il risultato è stato più che buono! Certo con la pasta fatta in casa è tutta un’altra cosa, ma questa della pasta fresca già pronta possiamo considerarla una scorciatoia ammissibile. E sapete quanto mi piacciano i metodi per risparmiare tempo in cucina. Sempre, però, è ben chiaro, senza sacrificare (troppo) il gusto! Una cosa invece sulla quale non transigo è la salsa béchamel. Quella bisogna rigorosamente farla in casa!

Pasticcio di lasagne con radicchio rosso e taleggio
Recipe Type: Primo piatto
Cuisine: Italiana
Author: Alessandra Colaci
Prep time: 15 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 35 mins
Ingredients
  • 250 g di lasagne fresche (senza precottura)
  • 100 g di scalogni tritati
  • 700 g di radicchio rosso lungo
  • 200 g di taleggio
  • 650 ml di béchamel
  • 40 g di grana padano grattugiato
  • 2 cucchiai di pangrattato
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • burro
  • sale
Instructions
  1. Lavare il radicchio e tagliarlo a listarelle.
  2. In una padella antiaderente scaldare l’olio extra vergine d’oliva. Stufarvi gli scalogni con un paio di mestoli di acqua calda. Aggiungere il radicchio e far cuocere per 10-15 minuti a fuoco molto dolce. Salare e pepare. Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.
  3. In una terrina capiente unire il radicchio e la salsa béchamel, amalgamare bene e, se necessario, aggiustare di sale.
  4. Cospargere il fondo di una pirofila con un mestolo di composto di béchamel al radicchio, adagiarvi sopra uno strato di lasagne, ricoprire con un paio di mestoli di béchamel, distribuirvi il taleggio a tocchetti, spolverizzare con un po’ di Grana Padano, coprire con un altro strato di lasagne. Continuare così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato sottile di béchamel. Spolverizzare ancora con formaggio Grana e con il pangrattato. Distribuire qualche fiocchetto di burro e infornare a 180°.
  5. Cuocere per i primi 20 minuti coperto con della carta stagnola e proseguire la cottura ancora per 10-15 minuti da scoperto.
  6. Sfornare e servire.
3.2.2802

 

Condividi

Archiviato in:Pasticci, Primi Piatti Contrassegnato con: cucina vegetariana, Pasta, pasticci, Primi piatti

« Tortini di cioccolato dal cuore morbido, salsa caramello al sale di Pirano
Insalata di pompelmo rosa, emulsione di olio extra vergine e acqua di fiori d’arancio, pepe lungo d’Indonesia »

Commenti

  1. Daniela dice

    23 Marzo 2018 alle 19:52

    Per cortesia le dosi per le lasagne al radicchio per quante persone sono?
    Grazie

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      23 Marzo 2018 alle 20:58

      Ciao Daniela. Dipende da quanto mangioni sono i tuoi commensali, ma certamente bastano per 6 persone. Se fai porzioni piccole anche 8.

      Rispondi
  2. Gaetano dice

    23 Gennaio 2017 alle 20:11

    Giusto una precisazione per i puristi: la sopra citata “esotica” béchamel è in realtà la salsa besciamella, nata in Toscana ed importata in francia, come la maionese, da Caterina De Medici.
    Come a dire che anche le crepes, senza la nutella, perdono il loro senso di esistere! 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Febbraio 2017 alle 16:16

      Caro Gaetano, grazie per la tua precisazione che trovo assolutamente corretta. Sono mezza francese… perdonami dunque l’esoticismo! 😉

      Rispondi
  3. Passione Alla Busara dice

    14 Febbraio 2015 alle 15:03

    Ciao! Anche a me piace tantissimo il pasticcio con il radicchio di Treviso! Lo prepariamo con un po’ di sopressa. Hai mai provato? Se vuoi trovi sul nostro blog la ricetta! Se ti va facci sapere cosa ne pensi! Un caro saluto! Pamela, Passione Alla Busara

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Febbraio 2015 alle 15:17

      Ciao Pamela! Ora vengo a trovarti. Terrò presente il tuo suggerimento per preparare una versione per i golosi di casa! 🙂 Grazie per la visita e torna a trovarmi! 🙂

      Rispondi
  4. Daniela dice

    29 Ottobre 2014 alle 23:04

    Deve essere veramente squisito!Mi viene voglia di sperimentarlo al più presto,magari di domenica,quando ci si può dedicare con un po’ di tempo in più! Ciao daniela

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Ottobre 2014 alle 15:21

      Ciao Daniela! Una domenica pomeriggio a fare esperimenti in cucina è quello che ci vuole per rilassarci un po’! Provalo e fammi sapere! Grazie per la visita! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress