I pasticci di lasagne fanno parte dei miei piatti preferiti. Cerco sempre di testarne di nuovi, in prevalenza vegetariani. Il pasticcio al taleggio e radicchio lo preparo da un paio d’anni e mi piace per la sua morbida cremosità. Radicchio e taleggio si combinano molto bene, a mio avviso, però, se non amate il radicchio troppo amaro, vi consiglio di passarlo per una trentina di secondi in acqua bollente prima di stufarlo in padella. Se volete invece cambiare tipo di formaggio, ho provato a sostituire il taleggio con il gorgonzola (diminuite però leggermente le dosi). Il risultato è piaciuto molto.
Per risparmiare tempo, o se non avete voglia di fare la pasta fresca (come spesso accade a me), utilizzate pure le sfoglie di pasta fresca che si trovano in commercio nel banco frigo dei supermercati. Non vi dico la marca (è una delle più famose). Io ho utilizzato quella e il risultato è stato più che buono! Certo con la pasta fatta in casa è tutta un’altra cosa, ma questa della pasta fresca già pronta possiamo considerarla una scorciatoia ammissibile. E sapete quanto mi piacciano i metodi per risparmiare tempo in cucina. Sempre, però, è ben chiaro, senza sacrificare (troppo) il gusto! Una cosa invece sulla quale non transigo è la salsa béchamel. Quella bisogna rigorosamente farla in casa!
- 250 g di lasagne fresche (senza precottura)
- 100 g di scalogni tritati
- 700 g di radicchio rosso lungo
- 200 g di taleggio
- 650 ml di béchamel
- 40 g di grana padano grattugiato
- 2 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- burro
- sale
- Lavare il radicchio e tagliarlo a listarelle.
- In una padella antiaderente scaldare l’olio extra vergine d’oliva. Stufarvi gli scalogni con un paio di mestoli di acqua calda. Aggiungere il radicchio e far cuocere per 10-15 minuti a fuoco molto dolce. Salare e pepare. Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.
- In una terrina capiente unire il radicchio e la salsa béchamel, amalgamare bene e, se necessario, aggiustare di sale.
- Cospargere il fondo di una pirofila con un mestolo di composto di béchamel al radicchio, adagiarvi sopra uno strato di lasagne, ricoprire con un paio di mestoli di béchamel, distribuirvi il taleggio a tocchetti, spolverizzare con un po’ di Grana Padano, coprire con un altro strato di lasagne. Continuare così fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato sottile di béchamel. Spolverizzare ancora con formaggio Grana e con il pangrattato. Distribuire qualche fiocchetto di burro e infornare a 180°.
- Cuocere per i primi 20 minuti coperto con della carta stagnola e proseguire la cottura ancora per 10-15 minuti da scoperto.
- Sfornare e servire.
Per cortesia le dosi per le lasagne al radicchio per quante persone sono?
Grazie
Ciao Daniela. Dipende da quanto mangioni sono i tuoi commensali, ma certamente bastano per 6 persone. Se fai porzioni piccole anche 8.
Giusto una precisazione per i puristi: la sopra citata “esotica” béchamel è in realtà la salsa besciamella, nata in Toscana ed importata in francia, come la maionese, da Caterina De Medici.
Come a dire che anche le crepes, senza la nutella, perdono il loro senso di esistere! 🙂
Caro Gaetano, grazie per la tua precisazione che trovo assolutamente corretta. Sono mezza francese… perdonami dunque l’esoticismo! 😉
Ciao! Anche a me piace tantissimo il pasticcio con il radicchio di Treviso! Lo prepariamo con un po’ di sopressa. Hai mai provato? Se vuoi trovi sul nostro blog la ricetta! Se ti va facci sapere cosa ne pensi! Un caro saluto! Pamela, Passione Alla Busara
Ciao Pamela! Ora vengo a trovarti. Terrò presente il tuo suggerimento per preparare una versione per i golosi di casa! 🙂 Grazie per la visita e torna a trovarmi! 🙂
Deve essere veramente squisito!Mi viene voglia di sperimentarlo al più presto,magari di domenica,quando ci si può dedicare con un po’ di tempo in più! Ciao daniela
Ciao Daniela! Una domenica pomeriggio a fare esperimenti in cucina è quello che ci vuole per rilassarci un po’! Provalo e fammi sapere! Grazie per la visita! 🙂