Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Torta con formaggio quark e pere

2 Ottobre 2014 by Alessandra Colaci 17 commenti

Torta al Quark_Una casa n campagna Ph ©Alessandra Colaci

Inizia a sentirsi profumo d’autunno e la voglia di ingredienti e cotture più consone a questa stagione prendono prepotentemente spazio nella mia cucina. La torta di quark e pere la preparo da diverso tempo (le foto sono di qualche anno fa) e si ispira a una ricetta tedesca, la classica Käsekuchen (torta di formaggio) che mi aveva dato un’amica.

Ingrediente principale di questa torta è il formaggio quark che compro nei supermercati in Austria (facilmente raggiungibile dalla mia regione, il Friuli Venezia Giulia). A dire il vero in Austria (e in Baviera) questo formaggio viene chiamato Topfen, quindi se vi recate in Austria, fate attenzione a cercarlo sugli scaffali con questo nome! Ma non preoccupatevi se non avete la possibilità, come me, di andare a fare la spesa in Austria! Il quark ormai si può acquistare anche qui in Italia in alcuni discount che vendono prodotti di origine tedesca. Se non lo trovate scrivetemi e vi darò il nome delle catene di discount dove cercarlo.

Torta al Quark_Una casa in campagna Ph©Alessandra Colaci

Il quark è un formaggio prodotto con latte di mucca che viene fatto fermentare con batteri inacidenti e/o caglio. Nelle fasi successive di lavorazione, il formaggio viene poi arricchito con l’aggiunta di panna. In commercio sono disponibili quark con diverso contenuto di grassi. Per questa ricetta ho utilizzato un quark con il 20 % di grassi.

Facendo alcune ricerche sul web, ho letto che in Austria è disponibile anche un quark con un ridotto tasso di acqua, detto gepresster Topfen o Bröseltopfen, che sarebbe migliore per la torta di formaggio. Io non lo sapevo e non l’ho mai visto, ma la prossima volta mi ricorderò di cercarlo!

Ora vi lascio alla ricetta che trovo molto facile da eseguire e relativamente veloce. Adatta per una merenda pomeridiana, per l’ora del tè (occasione per la quale io spesso la preparo), ma anche per la colazione della mattina. Non ho mai provato a sostituire le pere con altra frutta, ma credo che in primavera, provare con le fragole non sarebbe male! Da provare il prossimo anno!

Fonti:

  • Wikipedia per una scheda sul formaggio quark
  • Qui invece ho trovato un’interessante scheda sulla torta di formaggio (cheesecake) e le diverse tipologie di questo dolce che possiamo trovare in giro per il mondo.

Torta al Quark_una casa in campagna Ph©Alessandra Colaci

Torta con formaggio quark e pere
Recipe Type: Torta, Dessert
Cuisine: Di ispirazione austriaca e tedesca
Author: Una casa in campagna Alessandra Colaci
Prep time: 40 mins
Cook time: 50 mins
Total time: 1 hour 30 mins
Ingredients
  • 350 g di pasta frolla
  • 500 g di formaggio quark
  • 400 g di pere kaiser
  • 140 g di zucchero
  • 30 g di farina
  • 2 uova
  • 2 dl di latte
  • Burro
  • Sale
Instructions
  1. Imburrare il fondo e i bordi di uno stampo da torta con il bordo removibile. Stendere la pasta frolla e rivestire con essa lo stampo. Bucherellare il fondo con una forchetta e mettere in frigorifero a riposare fino al momento dell’uso.
  2. Separare i tuorli dagli albumi. In una terrina capiente mescolare i tuorli con il quark, 120 g di zucchero, il latte e la farina setacciata con un pizzico di sale.
  3. Montare gli albumi a neve, unire lo zucchero rimasto e continuare a montare finché la massa diventa lucida. Incorporare gli albumi al composto di quark mescolando con un movimento dal basso verso l’alto.
  4. Spelare le pere e tagliarle a dadini. Distribuire un po’ di crema al quark sul fondo di pasta frolla. Distribuirvi sopra le pere, coprire con la crema restante.
  5. Cuocere a 180° (statico), nella metà inferiore del forno, per 45-50 minuti. Lasciar raffreddare completamente prima di servire.
Notes
Il formaggio quark è un ingrediente tipico della cucina tedesca e austriaca. Ormai è possibile trovarlo anche in Italia, nei supermercati e discount che vendono prodotti tedeschi. Ma se proprio non lo trovate, è possibile sostituirlo con della ricotta, anche se il risultato non sarà lo stesso.
3.2.2802
Condividi

Archiviato in:Cucina dal mondo, Cucina mitteleuropea, Dolci, Torte Contrassegnato con: all'ora del te, Cucina dal mondo, cucina mitteleuropea, dessert, Dolci, teatime, torte, Torte e crostate

« Kir Royal
Thoïonade »

Commenti

  1. norica dice

    9 Giugno 2022 alle 15:03

    ciao, prima di tutto GRAZIE per la deliziosa ricetta che e molto semplice da fare e il risultato e strepitoso e molto goloso . Oggi faro con le pere e aggiunta di gocce di cioccolato..eheheh che ti devo dire, sono golosa da morire . 🙂

    Rispondi
  2. Carla dice

    16 Maggio 2019 alle 03:48

    Ciao,
    Vorrei provarla con delle mele renette. Credi vada bene? E credi si possa congelare?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      17 Maggio 2019 alle 12:47

      Ciao Carla, non ho mai provato a farla con le mele, ma io direi che è un’ottima idea. Provala e fammi sapere! per quanto riguarda il congelamento, invece, sarei più dubbiosa, sia per il formaggio (ho paura che con lo scongelamento dia fuori liquido o possa separarsi la parte proteica e la parte grassa) che per la pasta frolla che, credo, inevitabilmente perderebbe un po’ di friabilità, soprattutto nel bordo laterale… ma, l’avrai capito che a me piacciono gli esperimenti, quindi potresti provare a congelare una fetta (meglio se sei fortunata e possiedi un abbattitore) e poi provare… fammi sapere, mi raccomando che sono curiosa! Grazie per la tua visita e spero di rivederti presto sul mio blog 🙂

      Rispondi
  3. Giorgia dice

    4 Maggio 2017 alle 10:03

    Ciao, questa ricetta è proprio da provare, però prima dovrei chiederti dove trovare prodotti tedeschi qua in Italia, io vivo in veneto (non proprio lontana dall’Austria) ma non sempre ho la possibilità di andare là per via del lavoro ecc, tu che supermercati consigli?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      6 Maggio 2017 alle 12:13

      Ciao Giorgia, io è un po’ che non ci vado, ma il quark si trovava nei supermercati Lidl. Prova a vedere lì e fammi sapere! Grazie per esser passata a trovarmi! 🙂

      Rispondi
  4. Elisabetta dice

    26 Ottobre 2016 alle 17:33

    Appena sfornata! dall altro capo del tuo piccolo paesino di campagna

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      29 Ottobre 2016 alle 13:33

      Ciao Elisabetta!!! Che bello, hai provato la mia ricetta? Ti è piaciuta? Ma siamo compaesane? Che meraviglia!!!

      Rispondi
  5. Stefania dice

    1 Giugno 2016 alle 11:52

    È perfetta bravissima, parola di intenditrice ahahah 🙂 qui da noi in Germania é un muss!!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      6 Giugno 2016 alle 08:06

      Grazie!!! Se dalla Germania mi dici che è perfetta, allora sono felicissima!!!! 😀

      Rispondi
  6. Federica dice

    21 Ottobre 2014 alle 22:21

    Fatta stasera con qualche piccola modifica… domani assaggio e “verdetto” colleghi 😉
    Grazie per la bella ricetta!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      21 Ottobre 2014 alle 22:42

      Ciao Federica! Che bello sapere quando qualcuno fa le mie ricette! Sono curiosa di conoscere le modifiche, così la prossima volta le provo anch’io. Speriamo che i tuoi colleghi saranno soddisfatti. Mi raccomando torna per farmi sapere! 🙂

      Rispondi
  7. MarinaB dice

    4 Ottobre 2014 alle 07:25

    Alessandra, questa è in assoluto una delle mie torte preferite che tanto ricorda la mia infanzia. Se posso aggiungo due note: a mio avviso la sua morte è con le albicocche che danno quel contrasto acidulo e smorzano il dolce. Per me è migliore il giorno dopo!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      4 Ottobre 2014 alle 23:57

      Ciao Marina!!!!! 🙂 Deve essere buonissima con le albicocche! Devo assolutamente provarla! E’ vero è migliore il giorno dopo! Grazie per la tua visita!

      Rispondi
  8. Carolina dice

    2 Ottobre 2014 alle 19:07

    Dev’essere deliziosa! Mi piacciono un sacco questo genere di dolci morbidi, cremosi e dal sapore “carnoso” <3

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      2 Ottobre 2014 alle 19:25

      Ciao Carolina! Anche a me piace tanto questo genere di torte. Prova a farla, vedrai che è molto semplice e veloce!

      Rispondi
  9. Carolina dice

    2 Ottobre 2014 alle 19:06

    Questa è una delle mie torte preferite! <3

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      2 Ottobre 2014 alle 19:26

      🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress