Il Kir royal è la versione chic del più semplice e popolare Kir. Si prepara versando direttamente nelle flûtes uno o due decimi di Crème de Cassis e completando con Champagne ben freddo.
Se mi seguite sulla pagina Facebook, sapete che sono appena rientrata dal sud della Francia. Ho diverse cose da raccontarvi e vorrei, nei prossimi giorni, scrivere alcuni post a riguardo. Ma prima di raccontarvi le mie ultime scoperte voglio pubblicare la ricetta del Kir Royal, un tipico cocktail francese. In Francia, ma soprattutto nel sud del paese, il momento dell’aperitivo (l’Apero, con l’accento sulla o, come si dice la) è un vero e proprio rito. In Provenza è d’obbligo bere il Pastis, l’aperitivo alcolico a base di anice e di erbe che si beve allungato con acqua e ghiaccio. A me però il Pastis classico non è mai piaciuto. All’ora dell’aperitivo, allora, quando non posso rifiutare di bere qualcosa di alcolico, la mia scelta cade sempre sul Pastis allungato con acqua e orzata, che viene chiamato Mauresque, oppure scelgo di bere un Kir.
Il Kir è un aperitivo molto conosciuto in Francia e, qualche anno fa, ha vissuto un momento di gloria anche nei cocktail bar italiani.
Nato negli anni Cinquanta, il Kir si prepara addizionando della Crème de Cassis a del vino bianco secco. La ricetta originale prevede un vino “bourgogne aligoté”.
La Crème de Cassis (chiamata anche Cassis de Dijon o Crème de cassis de Dijon) è un liquore ottenuto dalla macerazione di ribes nero in alcol con l’aggiunta di sciroppo di zucchero. E’ una specialità della Borgogna, ma viene prodotta anche in altre zone della Francia. Oggi non è difficile trovare in Italia la Crème de Cassis. Io la compro alla Metro, ma sono certa che ogni buon negozio di bibite e liquori la abbia in assortimento.
Con il tempo sono state create altre versioni del Kir. Il Kir Royal, che vi presento oggi, è la variante più chic che, al posto del vino bianco, prevede l’utilizzo dello champagne.
Esistono anche il Kir Breton (o Normand) che sostituisce il vino con il Sidro, il Kir Mèdocain, per coloro che preferiscono l’utilizzo del vino rosé, o ancora il Kir des Dieux (il Kir degli dei), un Kir Royal nel quale si sostituisce la Crème de Cassis con 2 cl di Curaçao blu da versare direttamente nello Champagne.
Il Kir Royal si prepara direttamente nella flûte, versando prima la Crème de Cassis e colmando con dello champagne ben freddo.
Fonti: Wikipedia
- 9 cl di Champagne
- 1 o 2 cl di Crème de Cassis (a seconda dei gusti)
- Il Kir Royal si realizza versando lo Champagne e la Crème de Cassis direttamente nel bicchiere. Va servito nei bicchieri di tipo flûte.
Lascia un commento