Il pollo arrosto con l’uva nera è una ricetta datata che avevo ideato e fotografato per una rivista un paio di anni fa. L’ho trovata nel mio archivio e mi dispiaceva lasciarla chiusa la dentro, ho deciso quindi pubblicarla.
E’ un piatto di chiara ispirazione francese che si prepara soltanto in questo periodo dell’anno, quando l’uva è matura e gli acini sono colmi di succo. Ci vuole un po’ di pazienza perché bisogna togliere i semi agli acini, uno per uno. Ma la fatica verrà sicuramente ricompensata!
Questo piatto è ottimo se accompagnato da un buon purè di patate fatto in casa. Condite il puré con il sughetto della carne e sentirete che delizia. Oltre al purè di patate potete provare un purè di sedano rapa, o ancora, mescolare i due ingredienti (sedano rapa e patate) per non spaventare chi non è abituato ai sapori nuovi.
- un pollo intero tagliato in 8 pezzi oppure 8 sovracosce di pollo con la pelle
- 2 cipolle rosse medie tritate
- 500 g di uva nera
- 1 cucchiaino e mezzo di foglie di timo fresco
- 30 ml di olio extra vergine d’oliva
- sale
- pepe
- Lavare l’uva, staccare i chicchi, tagliarli a metà e togliere tutti i semi.
- In un’ampia ciotola riunire i pezzi di pollo con le cipolle e l’uva. Condire generosamente con sale, pepe, il timo e l’olio. Massaggiare il pollo in modo da ricoprirlo bene con tutti gli ingredienti. Lasciar riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Riscaldare il forno a 210°. Ungere leggermente una teglia da forno, ricoprirne il fondo con le cipolle e l’uva e adagiarvi sopra i pezzi di pollo.
- Cuocere in forno per 50-60 minuti, se si tratta del pollo intero diviso in pezzi, oppure per 40-50 minuti se utilizzate le sovracosce. Durante la cottura abbiate cura di girare i pezzi di carne per almeno tre volte, bagnandoli con il fondo di cottura. Se necessario, terminare la cottura sotto il grill del forno per ottenere una doratura ottimale.
Ciao, sono fancese, vivo in Brasile da ormai 8 anni ma ho vissuto 32 anni a Roma e portanto mi sento più italiano che francese. Anche io sono appassionato di cucina e mi è davvero piaciuta la tua ricetta di patate in tecia. Grazie!
Ciao Gilles, scusami se rispondo con un po’ di ritardo! Che bello ricevere un tuo messaggio! Sono felice che ti siano piaciute le patate in tecia… è una delle mie ricette di confort food preferite! Spero tu possa ripassare presto da queste parti e ti auguro tutto il meglio 🙂