Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Il Progetto Carnia Food Design 2014, organizzato e gestito dalla Cooperativa Cramars di Tolmezzo con il coordinamento scientifico di Slow Food Friuli Venezia Giulia, entra nel vivo.
Si comincia il 22-23 settembre a Lauco, non lontano da Tolmezzo, in provincia di Udine, con il laboratorio di scrittura “Visione di Carnia: il racconto del piatto e del territorio”, tenuto da Rossella Di Bidino.
Ho conosciuto Rossella l’anno scorso in occasione di Ein Prosit e da allora seguo il suo blog e le sue iniziative. Mi piace molto lo stile di Rossella e, leggendo i suoi post, imparo sempre molto. Purtroppo io non potrò partecipare al suo laboratorio, ma spero che chi mi sta leggendo sarà tra gli iscritti al corso!
Lo scopo del corso è quello di fornire una panoramica completa sui metodi per raccontare oggi la Carnia, con la sua gastronomia e il suo territorio.
Nei due pomeriggi in programma Rossella insegnerà ai partecipanti come si può dare voce a un territorio. Spiegherà le tecniche del racconto (lo storytelling), le ragioni del comunicare e le esigenze di chi deve coinvolgere il lettore fino al punto di convincerlo a comprare e provare i prodotti locali. Si parlerà dunque di foodwriting, delle tecniche per scrivere una ricetta efficace o per raccontare un evento enogastronomico.
Imparare come si fa una recensione di un ristorante o l’intervista a un produttore, come si utilizzano i canali social per promuovere un territorio o comunicare un’attività commerciale … questi e molti altri sono gli argomenti che verranno trattati durante il laboratorio.
I laboratorio è rivolto in particolare ai ristoratori locali, ma la partecipazione è aperta a foodbloggers e tutti gli appassionati di cibo e scrittura.
Forse siete ancora in tempo per iscrivervi, i termini scadono proprio oggi, provateci inviando una mail a mailabersan@coopcramars.it specificando nome, cognome, indirizzo email e numero di telefono. Sul sito della Cooperativa Cramars trovate, inoltre, il modulo per iscrivervi on line. Il corso si terrà a Lauco (non distante da Tolmezzo) lunedì 22 e martedì 23 settembre 2014 dalle 14.30 alle 18.30. La partecipazione al laboratorio “Visione di Carnia: il racconto del piatto e del territorio” è gratuita. E’ richiesta solamente l’iscrizione.
Fatemi sapere se ci siete andati e… Rossella mi raccomando attendo una seconda edizione!
Lascia un commento