Quando l’estate volge al termine mi piace dedicare un po’ di tempo alla preparazione delle ultime conserve per completare la dispensa invernale. Quest’anno il raccolto di cipolle rosse è stato abbondante (come già vi accennavo) e quindi ho potuto sbizzarrirmi con le ricette.
La composta di cipolle rosse è una ricetta semplice e molto gustosa. Si è trattato di un esperimento, in quanto di solito preparo la composta di cipolle rosse con l’aceto. Quest’anno, invece, ho trovato questa ricetta a base di vino rosso su una rivista di cucina tedesca e ho deciso di provarla. Ampiamente soddisfatta del risultato, ho già ripetuto due volte la produzione. Dal sapore delicato, la composta di cipolle rosse al vino rosso è perfetta in accompagnamento per formaggi freschi o stagionati, arrosti e lessi di carne, ma è ottima anche servita con delle semplici uova strapazzate. Una volta aperta la composta, è preferibile consumarla in pochi giorni, per questo motivo vi consiglio di confezionarla in vasetti di vetro piccolini.
Ho preparato la composta di cipolle rosse con i prodotti dell’azienda Parovel, un’azienda agricola che produce olio e vino nella Val Rosandra, una suggestiva zona collinare che si trova sulle alture di Trieste.
- 1 kg di cipolle rosse
- 8 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Macké di Parovel
- 100 g di zucchero muscovado (oppure zucchero di canna)
- 500 ml di refosco Macké di Parovel
- sale
- pepe macinato al momento
- Pelare le cipolle, tagliarle a metà e affettarle sottilmente.
- Scaldare l’olio in una casseruola dal bordo alto, aggiungere le cipolle e un mestolo d’acqua tiepida. Cuocere per 20-30 minuti, mescolando spesso, fino a che le cipolle saranno diventate trasparenti.
- Aggiungere lo zucchero muscovado, salare, mescolare bene, attendere un paio di minuti poi unire il vino. Continuare la cottura su fuoco basso, mescolando spesso, fino a quando il liquido si sarà assorbito. Aggiustare di sale e aggiungere una spolverata di pepe nero.
- Invasare la composta ancora bollente nei vasetti di vetro e procedere alla sterilizzazione.
CIAO ALESSANDRA , PROVERO’ LA RICETTA DELLA COMPOSTA DI CIPOLLE , GIA’ MI LECCO I BAFFI , GRAZIE CMQ PER METTERE IN RETE LE TUE SPERIMENTAZIONI, SALUTI DALL’ABRUZZO PINO
Ciao Pino! Grazie a te per essere passato a trovarmi! fammi sapere se ti è piaciuta! 🙂
Che meraviglia!!!! Sai che bontà con un bel formaggio stagionato, specie per me che amo i pecorini…. Voglio provarci, è talmente semplice che non posso fallire! 🙂
Ciao, Tatiana
Tatiana, è veramente super facile. L’ho provata con un Montasio stagionato e mi è piaciuta moltissimo. Provala anche con un caprino fresco! Fammi sapere se la prepari. Ciao e grazie per la visita!