Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Biscottini dolci salati con il Liptauer

14 Settembre 2014 by Alessandra Colaci 1 commento

Biscottini dolci salati con Liptauer - Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

 

Il Liptauer è una crema di formaggi tipica della cucina triestina. Ho letto su Epicurious che, il nome Liptauer, sembra derivare dalla denominazione del formaggio ungherese di pecora con il quale originariamente veniva prodotto: il Lipto.

E’ facile trovare il Liptauer in vendita nei banchi dei supermercati e delle gastronomie di Trieste. Nei buffet tipici della città giuliana viene servito per il rebechin (la merenda triestina).

Presente anche nella cucina ungherese, austriaca, tedesca, slovena, e mitteleuropea in genere, la ricetta del Liptauer si presta a numerose varianti: con o senza gorgonzola, insaporito con la paprica (nella versione più classica triestina), ma anche con cumino, senape, erba cipollina, capperi, cipolla o acciughe.

Ogni cuoca di Trieste possiede la propria ricetta e ogni famiglia ha la propria versione. Esistono ricette di Liptauer dal gusto delicato, come ad esempio questa di Nuvole di Farina, che non contiene gorgonzola ed è resa interessante dall’aggiunta della cipolla.

L’ingrediente principale della mia ricetta, invece, è il gorgonzola, il cui sapore forte e preponderante viene mitigato dalla presenza di altri formaggi più dolci quali il mascarpone e la ricotta.

A Trieste il Liptauer si serve semplicemente spalmato su fette di pane, preferibilmente di segale, e accompagna, in maniera ottimale, un buon calice di vino del Carso.

A casa nostra, durante la stagione estiva, ci piace accompagnarlo con fettine di cetriolo e pomodoro e, magari anche con qualche seme di girasole che fa tanto bene alla salute!

Se volete provare altre ricette di Liptauer vi segnalo quella di Goodmorning Trieste e una versione molto diversa da quella triestina, quella della rivista Bon Appétit (in inglese).

I biscottini dolci salati sono invece un esperimento liberamente tratto da una vecchia rivista tedesca. Il loro gusto dolciastro si accompagnia bene alla sapidità e al carattere importante del Liptauer. Se avete voglia di innovare il vostro rebechin a base di Liptauer provateli! 😉

Vi segnalo che potete trovare questa ricetta anche nel numero estivo 2014 di Bontât.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Biscottini dolci salati con Liptauer
Recipe Type: Stuzzichino
Cuisine: Cucina tipica triestina e mitteleuropea
Author: Una casa in campagna
Prep time: 40 mins
Cook time: 15 mins
Total time: 55 mins
Il Liptauer è una crema di formaggi tipica della cucina triestina. Presente anche nella cucina ungherese, austriaca, tedesca, slovena e mitteleuropea in genere, la ricetta del Liptauer si presta a numerose varianti: può essere insaporito con paprica (la versione più classica a Trieste), ma anche con cumino, senape, erba cipollina, capperi, cipolla o acciughe. Si serve semplicemente spalmato su fette di pane, preferibilmente scuro, e accompagna, in maniera ottimale, un buon calice di vino del Carso.
Ingredients
  • Per i biscottini
  • 110 g di farina 0
  • 60 g di farina di Mais fioretto a grana fine
  • 35 g di zucchero
  • 110 g di burro
  • 2 cucchiai di latte
  • 2 cucchiaini di erba cipollina fresca tritata
  • sale
  • farina per il piano di lavoro
  • Per il Liptauer
  • 50 g di burro
  • 50 g di stracchino
  • 50 g di mascarpone
  • 50 g di ricotta
  • 100 g di gorgonzola
  • 10 capperi sotto sale
  • sale
  • paprika dolce
Instructions
  1. Preparazione dei biscottini:
  2. Mescolare in una ciotola la farina 0, la farina di mais e lo zucchero. Unire il burro freddo tagliato a pezzetti e lavorare con la punta delle dita. Otterrete un composto sabbioso. Aggiungere l’erba cipollina tritata, un pizzico di sale e il latte. Amalgamare brevemente il tutto fino a formare un impasto compatto e piuttosto elastico.
  3. Formare una palla con l’impasto, avvolgerla con della pellicola di plastica e metterla in frigorifero a riposare per circa 3 ore.
  4. Nel frattempo preparare il Liptauer. Montare a pomata il burro con l’aiuto di una frusta elettrica. Aggiungervi, uno alla volta, tutti i formaggi continuando a lavorare con la frusta elettrica. In ultimo unire i capperi dissalati e tritati. Aggiustare di sale e condire con abbondante paprica. Mescolare bene ancora una volta per ottenere una spuma omogenea. Decorare con un’ultima spolverata di paprica.
  5. Trascorso il tempo necessario, stendere l’impasto per i biscottini con un mattarello a uno spessore di circa 3 mm. Con l’aiuto di uno stampino ritagliare dei biscottini tondi (o, se preferite, potete sbizzarrirvi con altre forme). Scaldare il forno ventilato a 170°. Disporre i biscottini su di una teglia ricoperta con carta forno e farli cuocere per 12-15 minuti.
  6. Una volta cotti, lasciare raffreddare completamente su una gratella per dolci. Servire i biscottini spalmati con il Liptauer.
3.2.2802
Condividi

Archiviato in:Antipasti, Cucina triestina, Friuli Venezia Giulia, Stuzzichini Contrassegnato con: Cucina Mitteleuropea, cucina triestina, finger food, Finger food e stuzzichini, Il mio territorio, stuzzichini

« Gelato alla panna con riduzione di uva fragola e Asperum
Composta di cipolle rosse al refosco »

Trackback

  1. Baccalà Mantecato | una casa in campagna ha detto:
    29 Novembre 2014 alle 01:37

    […] mie preferite), il prosciutto cotto tagliato a mano e servito con kren e senape, le tartine con il Liptauer, e molto altro ancora. La cosa bella è che, a qualsiasi ora del mattino o del pomeriggio vi venga […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress