Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pizza rustica con tonno e le cipolle rosse dell’orto

1 Settembre 2014 by Alessandra Colaci 1 commento

Pizza rustica tonno cipolle - ©Alessandra Colaci Una casa in campagna

Lo avrete capito, le cipolle rosse sono uno dei miei ingredienti preferiti! Quest’anno poi mio papà ne ha piantate un gran numero nell’ orto e, nonostante le abbondanti piogge, il raccolto è andato molto bene. Ora sono in cantina, appese in attesa di seccare. Ma se continuiamo a cucinare piatti a base di cipolle rosse non faranno in tempo a seccarsi che le avremo già terminate!

Tra le varie ricette con le cipolle rosse che ho preparato nelle ultime settimane c’è questa semplice pizza rustica con il tonno. E’ una ricetta che preparo ormai da tantissimi anni, ma della quale non ci stufiamo mai. Spesso è la scusa per assaggiare una delle birre che acquistiamo nelle nostre “gite” alla Metro (luogo di perdizione per chi, come noi, ama esplorare gusti nuovi e cede facilmente alle tentazioni della gola), oppure, ancora meglio, per degustare alcune delle birre artigianali che vengono prodotte in questa regione.

La pasta è una classica pasta di pane. Ciascuno di noi ha la sua ricetta preferita, potete tranquillamente utilizzare quella. A volte, se ho altro da fare, o non sono a casa, preparo la pasta con la macchina del pane (programma impasto), impostando il timer e seguendo, ovviamente, le dosi indicate nelle istruzioni dell’apparecchio. Quando arrivo a casa la pasta è pronta e non resta che pensare alla guarnitura. Magari potete preparare anche quella con un giorno d’anticipo e conservarla in frigo.

Per il resto, non c’è nulla di complicato in questa ricetta. L’unico passaggio che, a mio avviso, richiede un po’ di attenzione, è la cottura delle cipolle che deve essere lenta e graduale. In questo modo le cipolle risulteranno tenere e dolcissime e si accompagneranno molto bene al gusto maggiormente sapido del tonno. Aggiungete un po’ di acqua calda durante la cottura e tenete la fiamma molto bassa. Le cipolle dovranno stufarsi e risultare trasparenti a fine cottura. Il metodo è uguale a quello che utilizzo per le cipolle della Pissaladière. Ci vorrà qualche minuto in più, ma, credetemi, il risultato ne varrà la pena!

Pizza rustica con il tonno e le cipolle rosse
Recipe Type: Piatto unico
Cuisine: Italiana
Author: Alessandra
Prep time: 90 mins
Cook time: 35 mins
Total time: 2 hours 5 mins
Serves: 6
Una pizza dal gusto rustico che ben si adatta ad essere accompagnata da un buon bicchiere di birra artigianale.
Ingredients
  • 450 g di farina
  • 1 bustina da 7 g di lievito di birra disidratato
  • 300 ml di acqua
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di sale
  • 450 g di cipolle rosse tagliate a fettine sottili
  • 120 g di tonno al naturale (peso sgocciolato)
  • 2 cucchiaini di zucchero
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, più un poco per ungere la teglia
  • Sale e pepe
Instructions
  1. Lavorare la farina con il lievito, l’acqua, il sale e lo zucchero.
  2. Otterrete un impasto morbido ed elastico. Coprire l’impasto con un telo e lasciare lievitare per 60-90 minuti. L’impasto dovrà raddoppiare il proprio volume.
  3. Nel frattempo riscaldare l’olio in una padella e farvi stufare a fuoco molto dolce la cipolla con un mestolo di acqua calda.
  4. Dopo circa 10 minuti aggiungere lo zucchero e cuocere, mescolando spesso, fino a quando le cipolle non saranno morbide, ma non troppo colorite. Se necessario aggiungere ancora un paio di mestoli d’acqua.
  5. Salare, pepare e lasciar raffreddare.
  6. Stendere la pasta nella teglia leggermente unta d’olio, lasciando i bordi leggermente più alti.
  7. Distribuire sulla pasta il tonno spezzettato con una forchetta e le cipolle ormai tiepide.
  8. Lasciare riposare per 15 minuti.
  9. Condire con un pizzico di sale e una spolverata di pepe
  10. Infornare la pizza e cuocerla a 190°, forno statico, per 35 minuti finché la pasta si presenterà dorata e croccante.
Notes
Servire la pizza rustica preferibilmente tiepida o a temperatura ambiente.
3.2.1311

 

Condividi

Archiviato in:Torte salate, pizze e focacce Contrassegnato con: focacce, pizze, torte salate

« Ratatouille
Riapre Cucina Carducci, temporary restaurant vegano ed enoteca bio »

Trackback

  1. Composta di cipolle rosse al refosco | una casa in campagna ha detto:
    2 Ottobre 2014 alle 00:50

    […] la dispensa invernale. Quest’anno il raccolto di cipolle rosse è stato abbondante (come già vi accennavo) e quindi ho potuto sbizzarrirmi con le […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress