Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Ratatouille

30 Agosto 2014 by Alessandra Colaci 4 commenti

Ratatouille - una casa in campagna ©Alessandra Colaci

La Ratatouille, un classico della cucina provenzale, è un versatile contorno che porta l’estate nel piatto. Io la utilizzo anche per condire un piatto di spaghetti integrali. Vi spiego come prepararla seguendo il metodo delle cotture separate per conservare intatti i colori brillanti delle verdure.

Ma prima di parlarvi della ratatouille, volevo raccontarvi che sto provando un nuovo plugin di WordPress per l’inserimento delle ricette.

(Per i “non addetti ai lavori” WordPress è il programma che utilizzo per scrivere il blog e i plugin sono dei programmi o codici che permettono di aggiungere delle funzioni al blog.)

Fino ad ora, per riportare le mie ricette nei singoli post, avevo utilizzato una sorta di copia incolla di modelli e iconcine che però non sempre funzionava e risultava molto macchinoso e lungo da mettere in atto. Decisa a cambiare, ho fatto un po’ di ricerche e, anche questa volta, la mia fonte di notizie e trucchetti su WordPress, il blog di Tiziano Fogliata, non mi ha delusa. Sto dunque provando il plugin Easy Recipe e al momento mi piace molto. Facile da settare, personalizzabile … fino a ora posso dire che è quello che cercavo!  Mi piace molto anche il fatto che i miei lettori possano stampare la ricetta, con allegata foto, in un formato compatto ed elegante. Fatemi sapere se la nuova veste grafica che assumono le ricette vi piace!

Per fare le prove ho scelto dunque la ricetta della ratatouille. E’ una delle ricette che preferisco fare durante la stagione estiva e, quando la preparo, non lesino sulle dosi. E’ un contorno versatile che si conserva in frigo per due tre giorni e che posso accompagnare a piatti di carne e di pesce, ottimo con delle uova all’occhio o strapazzate, perfetto condimento per una pasta, magari integrale.

Ho imparato a fare la ratatouille seguendo il metodo delle cotture separate durante uno dei miei soggiorni in Provenza. Con tale accorgimento, la ratatouille risulta colorata e non più uniformemente rossiccia-marroncina e “impappata” come mi accadeva quando cuocevo tutte le verdure assieme. In questo modo, ogni singola verdura conserverà il proprio vivido colore. Provare per credere!

Ratatouille
Recipe Type: Contorno
Cuisine: Francese
Author: Alessandra
Prep time: 25 mins
Cook time: 90 mins
Total time: 1 hour 55 mins
Serves: 4
La ratatouille è classico della cucina francese. Contorno versatile, può essere utilizzata anche per condire dei primi piatti, oppure per farcire seppie e calamari.
Ingredients
  • 3 spicchi d’aglio tritati
  • 2 cipolle bianche affettate sottilmente
  • 1 melanzana lunga tagliata a cubetti
  • 1 peperone rosso tagliato a striscioline
  • 1 peperone giallo tagliato a striscioline
  • 2 zucchine tagliate a cubetti
  • 500 g di pomodori ramati, sbollentati, pelati e tagliati a pezzetti
  • 6 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
  • 1 cucchiaino di erbe di Provenza (oppure due rametti di timo e una foglia di alloro)
  • sale
  • pepe
Instructions
  1. Scaldare metà dell’olio in un tegame capiente. Mettervi le cipolle e farle stufare lentamente.
  2. Quando le cipolle sono trasparenti, aggiungere i peperoni e l’aglio. Salare leggermente e portare a cottura su fuoco molto dolce. Se necessario aggiungere un po’ di acqua calda.
  3. Una volta ammorbiditi i peperoni, aggiungere il pomodoro e le erbe di Provenza. Lasciar cuocere coperto e a fuoco basso per circa 40 minuti.
  4. In un altro tegame, aggiungere il resto dell’olio e far cuocere le melanzane a fuoco dolce per 20-25 minuti. Una volta cotte, mettere da parte le melanzane e, sempre nello stesso tegame, cuocere le zucchine per 20 minuti.
  5. Una volta che tutte le verdure saranno cotte, riunirle nel tegame più grande. Amalgamare bene e far cuocere tutto assieme ancora per 5-10 minuti. Aggiustare di sale e pepe.
Notes
La ratatouille, piatto tipico della Provenza, è certamente migliore se preparata con un giorno di anticipo. Va servita calda o a temperatura ambiente. Il procedimento utilizzato, che prevede la cottura separata delle verdure, è un accorgimento che permette di preservare colori vividi e mantenere ben distinti i sapori della ratatouille.
3.2.1311

 

Dimenticavo… la ricetta della ratatouille, assieme a molte altre ricette, mie e delle mie 5 amiche blogger, potete trovarla sull’ultimo numero di Bontât, il primo magazine di cucina del Friuli Venezia Giulia, sfogliabile gratuitamente on line!

Condividi

Archiviato in:Contorni e verdure, Cucina dal mondo, Cucina francese, Cucina Vegana e Vegetariana Contrassegnato con: contorni, Contorni e verdure, Cucina dal mondo, cucina vegana, cucina vegetariana, Food and Travel, francia, provenza, ratatouille

« Polpette di melanzane alla salentina
Pizza rustica con tonno e le cipolle rosse dell’orto »

Commenti

  1. isabella cicheri dice

    11 Febbraio 2017 alle 18:20

    Ottima questa ricetta, mi ricorda vagamente la caponata che fa mia mamma

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Febbraio 2017 alle 09:29

      Ciao Isabella, scusa per il ritardo! ero convinta di averti già risposto, ma nelle ultime settimane ho avuto qualche problema tecnico col blog e probabilmente la mia risposta non si è memorizzata e pubblicata. Ti ringrazio intanto per essere venuta a trovarmi nella mia “casa in campagna” 🙂 D’estate faccio spesso anch’io la caponata, cercando di ritrovare il gusto meraviglioso della caponata che faceva una mia zia siciliana e della quale non ho mai chiesto la ricetta, purtroppo! 😉 Mia zia ci metteva l’aceto. In quella che fa tua mamma c’è anche l’aceto? Lo sai che mi hai dato un’idea e la prossima estate proverò ad aggiungere un po’ di aceto, magari balsamico, alla ratatouille? Che ne dici?

      Rispondi
  2. infuso di riso dice

    1 Marzo 2016 alle 10:13

    complimenti alessandra
    per il blog lo trovo una finestra sul mondo della creatività e bellezza…belle le ricette che sanno di casa e di cose buone… le foto le trovo d ispirazione…
    se ti va di seguirmi nel mio blog ne saro lieta
    daniela
    http://infusodiriso.wordpress.com/

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Marzo 2016 alle 22:56

      Ciao Daniela! Grazie per essere venuta a trovarmi nella mia casa in campagna! 😉 Ricambio certamente la visita!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress