Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Polpette di melanzane alla salentina

29 Agosto 2014 by Alessandra Colaci 5 commenti

Polpette di melanzane - Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Se c’è un piatto che mi riporta alle mie origini pugliesi (da parte paterna) e ai ricordi delle vacanze trascorse da bambina con zie e cugini tra Puglia e Calabria, ebbene sono proprio le polpette di melanzane! Quelle che faceva la nonna Lina non me le ricordo (ma che buone che erano le sue pittule!), quelle che faceva zia Luciana erano semplicemente meravigliose! E’ proprio a zia Luciana che ho chiesto la ricetta per cercare di riprodurle. Rigorosamente tutto ad occhio! Sono soddisfatta del risultato, anche se il gusto di quelle polpette che sapevano di sole, vacanze e spensieratezza sembra essere proprio irreplicabile!

Questa ricetta è inserita nel numero estivo di Bontat, il magazine di cucina on line, completamente gratuito, del Friuli Venezia Giulia. Mi raccomando sfogliatelo e fatemi sapere se vi è piaciuto!


Polpette di melanzane alla salentina

 

 

Difficoltà: facile

Tempo: 40 minuti

Ingredienti: per 6 persone

 

  • 600 g di melanzane
  • 200 g di pecorino pugliese grattugiato (oppure parmigiano reggiano)
  • 120 g di pane grattugiato
  • 35 g di capperi sotto sale
  • 70 g di olive nere pugliesi denocciolate
  • 2 uova medie
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 1 mazzetto abbondante di basilico
  • mezzo spicchio d’aglio
  • olio di semi per friggere
  • sale

Procedimento: Lavare, mondare le melanzane e tagliarle a metà nel senso della lunghezza, senza sbucciarle. Farle cuocere in abbondante acqua bollente leggermente salata finché risulteranno morbide. Ci vorranno circa 10 minuti. Quindi scolarle e farle raffreddare. Strizzare bene le melanzane in modo da eliminare l’acqua in eccesso. Disporle in una terrina capiente e schiacciarle con le mani fino a ridurle in purea. Se la buccia dovesse essere troppo dura, ridurla a pezzetti con un coltello, oppure eliminatela. Aggiungere il pecorino (se preferite un gusto più dolce, potete sostituire la metà del pecorino con altrettanto parmigiano), il pangrattato, il prezzemolo e l’aglio tritati, il basilico spezzettato, i capperi dissalati, le olive tritate e le uova. Amalgamare bene tutti gli ingredienti lavorando con le mani. Aggiustare di sale. Con il composto ottenuto, formare delle polpette di forma cilindrica. Infarinarle leggermente e friggerle in abbondante olio di semi ben caldo. Scolare le polpette con un mestolo forato e porle a perdere l’unto in eccesso su un foglio di carta per fritti. Disporre le polpette sul piatto da portata e servirle calde (ma sono buone anche a temperatura ambiente). E’ possibile preparare le polpette in anticipo per poi disporle in una teglia con salsa di pomodoro al basilico. Cospargere con formaggio grattugiato e gratinare in forno al momento di servire.

Condividi

Archiviato in:Contorni e verdure, Cucina Vegana e Vegetariana, Fritti Contrassegnato con: cucina pugliese, cucina salentina, cucina vegetariana, Finger food e stuzzichini, lecce, melanzane, polpette, puglia, salento

« Ceci al forno speziati. Uno stuzzichino light per l’aperitivo
Ratatouille »

Commenti

  1. Luciana J. dice

    12 Giugno 2017 alle 11:38

    Questa ricetta è davvero squisita. Purtroppo per problemi non posso mangiare cibi fritti, quindi ho cotto queste polpette in una friggitrice ad aria ( per i curiosi, il modello è questo: (Link rimosso) Philips Airfryer Turbostar). Chiaramente il sapore un po’ cambia, ma per tutti coloro che per un motivo o per un altro non possono mangiare frittura, il risultato è davvero molto apprezzabile.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Giugno 2017 alle 18:26

      Grazie Luciana anche per il tuo suggerimento!

      Rispondi
  2. edvige dice

    30 Agosto 2014 alle 08:33

    Ottima ricetta e bella la rivista non la conoscevo. Buona fine settimana

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Agosto 2014 alle 09:27

      Grazie Edvige! Felice anche che tu abbia scoperto Bontat. Il 4 settembre esce un numero speciale per Friuli Doc! Buon fine settimana anche a te! 🙂

      Rispondi

Trackback

  1. Bucatini con salsa di pomodoro al basilico e polpette di melanzana - ha detto:
    31 Luglio 2016 alle 20:52

    […] La ricetta delle polpette è molto simile a quella che vi ho già presentato e che potete trovare qui. Ho unito le polpette di melanzane a una semplicissima salsa di pomodoro fresco e basilico e vi ho […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Google+
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Colori e felicità #sappada @photosappada #natu Colori e felicità  #sappada 
@photosappada 
#naturallifestyle #naturallyliving #unacasaincampagna #plodnstateofmind #plodn #style #travel #travelblogger #travelblog #blogger #green #colors #colours #likeforlikes #follow_me #instagram #igersud #igersitalia
Che bello tornare nel mio giardino e scoprire le s Che bello tornare nel mio giardino e scoprire le sorprese che ha in serbo per me!
#rientro #unacasaincampagna .
.
.
#giardino #garden #gardening #crocus #yellow #green #flower #countryhome #countryliving #countrylife #countrylifestyle #lifestyle #blogger #italianblogger #lifestyleblogger #healthyliving #liker #pictureoftheday #beautiful #nature #naturallifestyle
Di rientro dalla Provenza non poteva mancare un Ta Di rientro dalla Provenza non poteva mancare un Tagliere di formaggi francesi 🇫🇷 per una cena tra amici.  #cheese #fromage #ilovefrance #unacasaincampagna #madeinfrance #france #foodporn #foodblogger
Ogni volta che vado a Sappada, o in montagna in ge Ogni volta che vado a Sappada, o in montagna in generale,  rimango estasiata di fronte agli accostamenti di piante e colori di queste composizioni che adornano le case. E ogni anno mi dico, il prossimo anno le voglio anch’io nella mia casa in campagna. Poi immancabilmente mi dimentico di archiviare  le foto e improvviso, ma il risultato non è mai come questo😃
Luna di #ferragosto #sappada #dolomiti . . . #iger Luna di #ferragosto #sappada #dolomiti .
.
.
#igersud #likeforlikes #igersitalia #instagram #style #unacasaincampagna #lifestyleblogger #sappadadolomiti #sappadaplodn #sappada2018 #plodn #plodnstateofmind #moon #ferragosto2018 #summer #montagna #travel #travelinitaly #fvglive #fvg #friuliveneziagiulia #friuli #loves_friuliveneziagiulia
The real voyage of discovery consists not in seein The real voyage of discovery consists not in seeing new landscapes, but in having new eyes [Marcel Proust] 
Toulon dall’alto è sempre bella! E ogni volta scopro qualcosa di nuovo! .
.
.
#unacasaincampagna #travel #france #francevacation #francia #provenza #paca #toulon #travelblogger #blogger #italianblogger #instatoulon #style #lifestyle #lifestyleblogger  #viaggiare #viaggi #viaggiando #viaggiatore #vacation #liker #green
Vacanza è: prendersi il tempo per leggere il gior Vacanza è: prendersi il tempo per leggere il giornale in un luogo che ti fa stare bene 😃 .
.
.
#vacation #vacanze #france #francia #provence #provenza #lifestyle #lifestyleblogger #laprovence #caffè #caffeine #reading #readingtime #style #unacasaincampagna #blog #blogger #bloggeritalia #bloggerinstas #laciotat #laciotatbeach
L’albero di Natale di @eatalytrieste . . . #unac L’albero di Natale di @eatalytrieste .
.
.
#unacasaincampagna #natale #natale2018 #Christmas #trieste #triestesocial #trieste #volgofriuli #volgoitalia #eataly #eatalytrieste christmastree #christmas2018 #dovemangiareatrieste
Carica altro… Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress