Questi ceci al forno speziati sono un simpatico stuzzichino da servire all’ora dell’aperitivo. Un’alternativa light a noccioline e patatine che faccio sempre più spesso. Ultimamente mi piace mixare diversi tipi di paprica, in questo modo ottengo un risultato piccante (ma non troppo) con in più un accenno di affumicato che a noi piace molto. Non preoccupatevi però se avete a disposizione un solo tipo di paprika. Il risultato sarà ottimo comunque. E se poi non avete proprio la paprika, provate a sbizzarrirvi utilizzando peperoncino, erbe essiccate e spezie varie. A volte faccio i ceci arrostiti con un mix di curry e buccia di limone e li trovo altrettanto gustosi.
Nella preparazione, è molto importante asciugare bene i ceci prima di inserirli nel forno. In questo modo eviterete che l’umidità rallenti il processo di formazione della crostina esterna. I ceci speziati possono essere anche preparati in anticipo e conservati in una scatola a chiusura ermetica. Serviteli da soli, oppure mescolati a mandorle e noccioline, magari anch’esse passate nel mix di olio d’oliva e spezie e scaldate per qualche minuto in forno. Provateli e non sarete più capaci di farne a meno!
Ceci al forno speziati
Difficoltà: facile
Tempo: 40 minuti
Ingredienti: per 4 persone
- 450 g di ceci già lessati
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Macké di Parovel
- 2 cucchiai di paprica dolce
- 1 cucchiaino di paprica piccante
- 1 cucchiaino di paprica affumicata (il pimenton spagnolo)
- 1 cucchiaino di erbe di Provenza (oppure due cucchiaini di timo e rosmarino freschi tritati)
- 1 cucchiaino di sale (io utilizzo quello delle saline di Pirano, in Slovenia)
- la scorza grattugiata di un limone (non trattato)
- pepe
Procedimento:
Preriscaldare il forno ventilato a 210°C.
Porre i ceci, molto ben asciugati, su di una teglia da forno. Fare attenzione che non siano sovrapposti. Collocare la teglia nella metà superiore del forno e lasciar arrostire i ceci per 10 minuti.
Trascorso questo tempo, scuotere la teglia e rimettere in forno a cuocere per altri 8-10 minuti, oppure finché i ceci non saranno diventati leggermente croccanti all’esterno. Teneteli sempre sott’occhio per evitare che si brucino.
Nel frattempo mescolare assieme in una larga terrina l’olio extra vergine d’oliva, i diversi tipi di paprica, il sale, la scorza di limone e le erbe di Provenza.
Trasferire i ceci bollenti nella terrina e mescolare con un cucchiaio di legno (oppure agitare la terrina) fino a che i ceci non saranno completamente ricoperti con il condimento.
Rimettere i ceci nella teglia da forno, facendo attenzione che non siano sovrapposti, e farli arrostire ancora per 5-7 minuti, finché saranno croccanti e fragranti.
Lasciar raffreddare per un paio di minuti prima di servire.
Per questa ricetta ho utilizzato l’olio Mackè di Parovel. Se volete conoscere meglio questo produttore di olio e di vini della Valrosandra, visitate il sito web dell’azienda.
Tempo addietro li avevo fatti con la paprika, ma, pur essendo squisiti, non erano affatto croccanti… a questo punto meriterebbe riprovarci seguendo le tue indicazioni! Se non rammento male la mia preparazione prevedeva la cottura in padella e non nel forno… mi sa che dipende da questo!
Un caro saluto,
Tatiana
Probabilmente in forno è più semplice che vengano croccanti. Non li ho mai fatti in padella quindi non saprei dirti. Ho visto che si disidratano più facilmente i ceci secchi e ammollati in acqua prima della cottura, piuttosto che quelli in scatola. Importante asciugarli bene per accelerare i tempi di cottura. Alla fine il trucco sta nel farli cuocere fino a raggiungere la croccantezza desiderata. Molto dipende anche dalla tipologia di forno. Ad ogni modo i miei sono croccanti all’esterno, ma rimangono morbidi all’interno. Fammi sapere Tatiana!