Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Ceci al forno speziati. Uno stuzzichino light per l’aperitivo

28 Agosto 2014 by Alessandra Colaci 2 commenti

ceci speziati per l'aperitivo per Parovel Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

 

Questi ceci al forno speziati sono un simpatico stuzzichino da servire all’ora dell’aperitivo. Un’alternativa light a noccioline e patatine che faccio sempre più spesso. Ultimamente mi piace mixare diversi tipi di paprica, in questo modo ottengo un risultato piccante (ma non troppo) con in più un accenno di affumicato che a noi piace molto. Non preoccupatevi però se avete a disposizione un solo tipo di paprika. Il risultato sarà ottimo comunque. E se poi non avete proprio  la paprika, provate a sbizzarrirvi utilizzando peperoncino, erbe essiccate e spezie varie. A volte faccio i ceci arrostiti con un mix di curry e buccia di limone e li trovo altrettanto gustosi.

Nella preparazione, è molto importante asciugare bene i ceci prima di inserirli nel forno. In questo modo eviterete che l’umidità rallenti il processo di formazione della crostina esterna. I ceci speziati possono essere anche preparati in anticipo e conservati in una scatola a chiusura ermetica. Serviteli da soli, oppure mescolati a mandorle e noccioline, magari anch’esse passate nel mix di olio d’oliva e spezie e scaldate per qualche minuto in forno. Provateli e non sarete più capaci di farne a meno!

Ceci al forno speziati

 

Difficoltà: facile

 

Tempo: 40 minuti

 

Ingredienti: per 4 persone

 

  • 450 g di ceci già lessati
  • 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva Macké di Parovel
  • 2 cucchiai di paprica dolce
  • 1 cucchiaino di paprica piccante
  • 1 cucchiaino di paprica affumicata (il pimenton spagnolo)
  • 1 cucchiaino di erbe di Provenza (oppure due cucchiaini di timo e rosmarino freschi tritati)
  • 1 cucchiaino di sale (io utilizzo quello delle saline di Pirano, in Slovenia)
  • la scorza grattugiata di un limone (non trattato)
  • pepe

Procedimento:

Preriscaldare il forno ventilato a 210°C.

Porre i ceci, molto ben asciugati, su di una teglia da forno. Fare attenzione che non siano sovrapposti. Collocare la teglia nella metà superiore del forno e lasciar arrostire i ceci per 10 minuti.

Trascorso questo tempo, scuotere la teglia e rimettere in forno a cuocere per altri 8-10 minuti, oppure finché i ceci non saranno diventati leggermente croccanti all’esterno. Teneteli sempre sott’occhio per evitare che si brucino.

Ceci speziati al forno - Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

I ceci dopo i primi 20 minuti di cottura al forno

Nel frattempo mescolare assieme in una larga terrina l’olio extra vergine d’oliva, i diversi tipi di paprica, il sale, la scorza di limone e le erbe di Provenza.

Ceci croccanti speziati - Una casa in campagna - ©Alessandra Colaci

 

Trasferire i ceci bollenti nella terrina e mescolare con un cucchiaio di legno (oppure agitare la terrina) fino a che i ceci non saranno completamente ricoperti con il condimento.

Ceci croccanti speziati - Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Rimettere i ceci nella teglia da forno, facendo attenzione che non siano sovrapposti, e farli arrostire ancora per 5-7 minuti, finché saranno croccanti e fragranti.

Lasciar raffreddare per un paio di minuti prima di servire.

Per questa ricetta ho utilizzato l’olio Mackè di Parovel. Se volete conoscere meglio questo produttore di olio e di vini della Valrosandra, visitate il sito web dell’azienda.

 

Condividi

Archiviato in:Antipasti, Collaborazioni, Cucina Vegana e Vegetariana, Stuzzichini Contrassegnato con: all'ora dell'aperitivo, aperitivo, ceci, cucina leggera, cucina light, cucina per gli amici, cucina sana, Finger food e stuzzichini, legumi, stuzzichini

« Come fare i funghi porcini secchi con l’essiccatore
Polpette di melanzane alla salentina »

Commenti

  1. Tatiana dice

    29 Agosto 2014 alle 08:19

    Tempo addietro li avevo fatti con la paprika, ma, pur essendo squisiti, non erano affatto croccanti… a questo punto meriterebbe riprovarci seguendo le tue indicazioni! Se non rammento male la mia preparazione prevedeva la cottura in padella e non nel forno… mi sa che dipende da questo!
    Un caro saluto,
    Tatiana

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      29 Agosto 2014 alle 15:27

      Probabilmente in forno è più semplice che vengano croccanti. Non li ho mai fatti in padella quindi non saprei dirti. Ho visto che si disidratano più facilmente i ceci secchi e ammollati in acqua prima della cottura, piuttosto che quelli in scatola. Importante asciugarli bene per accelerare i tempi di cottura. Alla fine il trucco sta nel farli cuocere fino a raggiungere la croccantezza desiderata. Molto dipende anche dalla tipologia di forno. Ad ogni modo i miei sono croccanti all’esterno, ma rimangono morbidi all’interno. Fammi sapere Tatiana!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress