Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Come fare i funghi porcini secchi con l’essiccatore

23 Agosto 2014 by Alessandra Colaci 4 commenti

Porcini secchi - Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Chi mi segue sulla pagina Facebook del blog, avrà certamente letto del mio recente acquisto: l’ essiccatore elettrico. Era da parecchio che mi riproponevo di comprarne uno, ma rimandavo l’acquisto perché non molto sicura sul modello da scegliere. Volevo evitare di acquistarne uno economico  per timore che fosse poco efficiente. Per di più, quelli economici che avevo visto (intorno ai 50-60 €), non offrivano la possibilità di scegliere e variare la temperatura di essiccazione. D’altro canto, non volevo nemmeno spendere molto per acquistarne uno professionale, o semi-professionale (spesa minima 120 €), perché non ero certa di utilizzarlo in modo continuo.

Quindici giorni fa mi trovavo in montagna, a Sappada. Quest’anno, complici le piogge abbondantissime, i funghi nel Cadore sono cresciuti in abbondanza. Qualche passeggiata fortunata in bosco sommata a qualche acquisto nel negozio specializzato sappadino… ci siamo ritrovati con una quantità tale di funghi da rendere necessario l’acquisto dell’essiccatore tanto rimandato. Durante una gita a Lienz, in Austria, proprio in quei giorni, mi sono imbattuta in una promozione interessante: un essiccatore, seppur di marca a me sconosciuta (Silva), con regolazione digitale della temperatura e a un prezzo interessante (39,90 €). Ovviamente l’ho acquistato senza nemmeno pensarci e ho dato subito inizio agli esperimenti!

Se volete vedere il modello, l’ho trovato in vendita anche su un sito austriaco.

Come si fanno i funghi porcini secchi con l'essicatore-Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

L’esperimento è andato molto bene! L’essiccatore ha funzionato egregiamente. Da segnalare soltanto che è un po’ rumoroso. Non so se i modelli più costosi lo sono di meno. Ad ogni modo ha fatto il lavoro per il quale era stato acquistato.

Ora vi spiego brevemente come ho fatto: ho pulito i porcini con una spugnetta in saggina umida e poi li ho tagliati a fette spesse circa mezzo centimetro.

Funghi porcini essicati- una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Ho adagiato le fette nei cestelli e ho azionato l’essiccatore selezionando la temperatura di 40°, così come indicato nelle istruzioni. Il manuale indicava per i funghi un tempo che poteva andare dalle 8 alle 11 ore. In realtà, per ottenere un buon risultato, i miei porcini sono rimasti nell’essiccatore per 12 ore abbondanti.

Come fare i porcini secchi con l'essicatore-Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Questo è il risultato e non vedo l’ora di provarli con un bel risottino.

Tenete conto che funghi si ridurranno moltissimo. Pensate che, partendo da un chilo abbondante di porcini freschi, io ho ottenuto soltanto 65 g di porcini secchi! Ma il profumo è incredibile!

Come fare i porcini secchi con l'essicatore Una casa in campagna ©Alessandra Colaci

Ovviamente ora darò il via a numerosi esperimenti con l’essiccatore! Ho visto cose molto interessanti che si possono fare con questo genere di elettrodomestico. Vi terrò aggiornati sui risultati! 😉

Aggiornamento: i funghi, chiusi in una scatola ermetica, si sono conservati benissimo fino alla stagione seguente. Non sono cambiati di colore, sono rimasti secchi, nel senso che non hanno assorbito umidità, e il loro profumo è rimasto forte e persistente. Li ho terminati circa 6 mesi dopo, ma secondo me avrebbero potuto esser conservati ancora per qualche mese. Da allora, ogni anno, procedo allo stesso modo per conservare i funghi e utilizzarli tutto l’anno nei miei risotti!

E se volete altre ricette e idee di conservazione con l’essiccatore, seguite il mio board su Pinterest dedicato!

Condividi

Archiviato in:Cucina Vegana e Vegetariana, Essiccatore, In dispensa Contrassegnato con: dispensa, essiccatore, fatto in casa, funghi, home made, In dispensa, porcini

« Confettura di Mirtilli
Ceci al forno speziati. Uno stuzzichino light per l’aperitivo »

Commenti

  1. Stefania Dora dice

    6 Settembre 2018 alle 21:46

    Scusa ma gli ospiti che sono all’interno del fungo che fine fanno?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Settembre 2018 alle 18:03

      Ciao Stefania! Fermo restando che sarebbe meglio essiccare funghi più sani possibile, io trovo i vermetti morti sul fondo dell’essicatore, quindi presumo che escano dai funghi per poi finire essiccati comunque, ma almeno non all’interno del fungo. Spero di aver risposto alla tua domanda. Grazie per la visita al mio blog e fammi sapere se anche a te succede la stessa cosa.

      Rispondi
  2. Tatiana dice

    25 Agosto 2014 alle 13:32

    Che idea questa dell’essiccatore… ci penso da un sacco di tempo ma anch’io, come te, non ho le idee chiarissime… questo post cade a fagiolo, ci penserò con più cognizione di causa!
    Ciao, Tatiana

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      27 Agosto 2014 alle 18:24

      Ciao Tatiana, sono felice che il mio post ti possa essere utile! Io ho deciso di provare a vedere se questo economico funziona e, soprattutto, se lo uso e non lo relego su uno scaffale del ripostiglio, come molti altri aggeggi . Poi, se vedo che ne vale la pena, farò un’accurata indagine per decidere quale modello più “serio” acquistare. Ovviamente scriverò ancora in tema di essiccatore qui sul blog, quindi torna ogni tanto a trovarmi che ne riparliamo. 🙂 Ciao!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress