In questi giorni sono stata in montagna e, nonostante la pioggia insistente e le temperature relativamente basse, i porcini cominciano a fare la loro comparsa. Almeno una volta durante la stagione di raccolta mi concedo un bel piatto di porcini impanati e fritti. La foto che pubblico è di qualche tempo fa, ma la ricetta resta d’attualità sulla mia tavola in questa stagione!
E voi andate a raccogliere funghi? Come cucinate i porcini? raccontatemelo qui sotto nei commenti!
Porcini impanati e fritti
Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti
Ingredienti: per 4 persone
- 400 g di porcini freschi e sodi
- 3 uova
- uno spicchio d’aglio
- un cucchiaio di prezzemolo tritato
- foglie di prezzemolo per decorare
- abbondante pane grattugiato
- olio per friggere
- sale
- pepe
Procedimento:
Procedimento
Scegliere dei porcini piuttosto grossi e dello stesso calibro. Pulirli e tagliarli a fette spesse mezzo centimetro, senza staccare il cappello dal gambo.
Sbucciare lo spicchio d’aglio, tagliarlo a metà e strofinare le due parti ottenute sulle pareti interne di un piatto fondo. Rompere nello stesso piatto le uova e sbattere con una forchetta aggiungendo il prezzemolo tritato e un po’ di pepe.
Asciugare le fette di porcino tra due fogli di carta da cucina in modo da eliminare il più possibile l’umidità, poi passarle nelle uova e nel pangrattato per due volte, premendo bene con le mani, in modo da ottenere un’impanatura piuttosto spessa e uniforme.
Friggere i porcini, pochi alla volta, in olio bollente, rigirandoli con una paletta. Salare solo al momento di servire, guarnire con foglie di prezzemolo fritte.
Lascia un commento