Una casa in campagna è blogger ufficiale del progetto “You Stringher”.
Ideato, proposto, organizzato e realizzato da Carolina Venturini e Sara Tortelli con la collaborazione dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher e il patrocinio del Comune di Udine e dell’Agenzia Turismo FVG, il Progetto You Stringher ha coinvolto nelle settimane scorse le classi IV e V della sezione Turistica dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher in un percorso base di formazione sui temi del social media marketing per il turismo. You Stringher nasce per fornire agli studenti, al personale docente e alle aziende del settore turistico del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti fondamentali e gli accessori per una efficace presenza online. Le lezioni sono state tenute da Carolina Venturini (fondatrice e responsabile del sito web Scritture Social) e Sara Tortelli (fondatrice e responsabile del sito Fuoridaglischemi).
I ragazzi partecipanti alle 10 ore di formazione gratuite riceveranno un attestato di partecipazione valido per fini lavorativi che darà diritto a 1CFU. Gli studenti e gli ex studenti diplomati nel settore turistico dell’istituto udinese fino al 2004 sono stati, inoltre, chiamati a partecipare al concorso interno “You Stringher” per la realizzazione di un video promozionale dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher. In palio, per gli studenti in corso uno stage trimestrale con vitto e alloggio incluso in hotel di elevata categoria a Roma; l’ex studente Stringher vincitore, invece, beneficerà, di una consulenza personalizzata sul personal branding a sostegno della propria attività lavorativa.
L’I.S.I.S. Bonaldo Stringher sarà la sede dei due workshop conclusivi del “Progetto You Stringher” dedicati al social media marketing per il turismo. I workshop sono stati appositamente ideati e confezionati per due diverse tipologie di destinatari:
- il primo workshop, “Il Social Media Marketing per il turismo”, che si è tenuto il 6 maggio scorso, sempre organizzato da Carolina Venturini e Sara Tortelli, con la collaborazione dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher, era riservato agli studenti ed ex studenti dell’Istituto, ai genitori e al personale scolastico interessato.
- il secondo incontro, dal titolo “Il web per la ristorazione e ricettività: strumenti ed opportunità”, si terrà invece domani, 9 maggio, nell’Auditorium della scuola, e sarà dedicato alle aziende del settore turistico, ricettivo e ristorativo, ai liberi professionisti, agli studenti e docenti in Tourism Management. Si tratterà di un evento di formazione dedicato al social media marketing e alle opportunità offerte dal web nell’ambito del turismo e della ristorazione.
Durante la giornata interverranno l’Agenzia Turismo FVG, il Movimento Turismo dei Vini Friuli Venezia Giulia, il Consorzio Turismo Pordenone e diversi consulenti di marketing provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto e dalla Toscana, che porteranno le loro esperienze e case history sullo sviluppo di community online, fidelizzazione degli utenti, utilizzo del visual storytelling e del visual marketing all’interno delle comunicazioni social in ambito turistico. Verrà dato spazio alla gestione della reputazione online, con particolare attenzione all’uso e gestione di TripAdvisor; le ampie opzioni business offerte da Google Local e Google Search saranno affrontate in un panel specifico sull’argomento. L’evento potrà contare anche su una piccola squadra di blogger ufficiali, che racconteranno l’esperienza attraverso i loro blog e durante il live twitting.
Il Progetto You Stringher e le giornate di formazione hanno ricevuto l’apprezzamento sui social network di Confartigianato Udine, GiovaniFVG, Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio, FAI Giovani FVG, Associazione Guide Turistiche FVG e Gemona Turismo.
Lascia un commento