Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

9 MAGGIO 2014: IL WEB PER LA RISTORAZIONE E LA RICETTIVITÀ

8 Maggio 2014 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Blogger Ufficiale  Formazione You Stringher_ Una casa in campagna

 

Una casa in campagna è blogger ufficiale del progetto “You Stringher”.

Ideato, proposto, organizzato e realizzato da Carolina Venturini e Sara Tortelli con la collaborazione dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher e il patrocinio del Comune di Udine e dell’Agenzia Turismo FVG, il Progetto You Stringher ha coinvolto nelle settimane  scorse le classi IV e V della sezione Turistica dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher in un percorso base di formazione sui temi del social media marketing per il turismo. You Stringher nasce per fornire agli studenti, al personale docente e alle aziende del settore turistico del Friuli Venezia Giulia, gli strumenti fondamentali e gli accessori per una efficace presenza online. Le lezioni sono state tenute da Carolina Venturini (fondatrice e responsabile del sito web Scritture Social) e Sara Tortelli (fondatrice e responsabile del sito Fuoridaglischemi).

I ragazzi partecipanti alle 10 ore di formazione gratuite riceveranno un attestato di partecipazione valido per fini lavorativi che darà diritto a 1CFU. Gli studenti e gli ex studenti diplomati nel settore turistico dell’istituto udinese fino al 2004 sono stati, inoltre, chiamati a partecipare al concorso interno “You Stringher” per la realizzazione di un video promozionale dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher. In palio, per gli studenti in corso uno stage trimestrale con vitto e alloggio incluso in hotel di elevata categoria a Roma; l’ex studente Stringher vincitore, invece, beneficerà, di una consulenza personalizzata sul personal branding a sostegno della propria attività lavorativa.

L’I.S.I.S. Bonaldo Stringher sarà la sede dei due workshop conclusivi del “Progetto You Stringher” dedicati al social media marketing per il turismo. I workshop sono stati appositamente ideati e confezionati per due diverse tipologie di destinatari:

  • il primo workshop, “Il Social Media Marketing per il turismo”, che si è tenuto il 6 maggio scorso, sempre organizzato  da Carolina Venturini e Sara Tortelli, con la collaborazione dell’I.S.I.S. Bonaldo Stringher, era riservato agli studenti ed ex studenti dell’Istituto, ai genitori e al personale scolastico interessato.
  • il secondo incontro, dal titolo “Il web per la ristorazione e ricettività: strumenti ed opportunità”, si terrà invece domani, 9 maggio, nell’Auditorium della scuola, e sarà dedicato alle aziende del settore turistico, ricettivo e ristorativo, ai liberi professionisti, agli studenti e docenti in Tourism Management. Si tratterà di un evento di formazione dedicato al social media marketing e alle opportunità offerte dal web nell’ambito del turismo e della ristorazione.

Durante la giornata interverranno l’Agenzia Turismo FVG, il Movimento Turismo dei Vini Friuli Venezia Giulia, il Consorzio Turismo Pordenone e diversi consulenti di marketing provenienti dal Friuli Venezia Giulia, dal Veneto e dalla Toscana, che porteranno le loro esperienze e case history sullo sviluppo di community online, fidelizzazione degli utenti, utilizzo del visual storytelling e del visual marketing all’interno delle comunicazioni social in ambito turistico. Verrà dato spazio alla gestione della reputazione online, con particolare attenzione all’uso e gestione di TripAdvisor; le ampie opzioni business offerte da Google Local e Google Search saranno affrontate in un panel specifico sull’argomento. L’evento potrà contare anche su una piccola squadra di blogger ufficiali, che racconteranno l’esperienza attraverso i loro blog e durante il live twitting.

Il Progetto You Stringher e le giornate di formazione hanno ricevuto l’apprezzamento sui social network di Confartigianato Udine, GiovaniFVG, Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio, FAI Giovani FVG, Associazione Guide Turistiche FVG e Gemona Turismo.

Condividi

Archiviato in:Corsi e Formazione, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio Contrassegnato con: carolina venturini, collaborazioni, formazione, Friuli Venezia Giulia, fvg, Il mio territorio, you stringher

« Mini croissants con formaggio di capra e cipolle rosse caramellate all’aceto balsamico Asperum
Pissaladière (seconda versione) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress