Conoscete la differenza tra una quiche e una tarte? La quiche, torta salata tipica della cucina francese, prevede, nella composizione dell’ apareil (è così che si chiama la componente liquida del ripieno) l’utilizzo di panna e uova. La tarte invece non contiene uova. Vi propongo dunque una “tarte” con patate, pancetta arrotolata di Sauris e Montasio, preparata con un croccante guscio di pasta sablée all’olio extra vergine d’oliva. In questa occasione ho usato l’extravergine Macké di Parovel, un produttore del Carso triestino che compare spesso nelle mie ricette e con il quale collaboro da qualche tempo. Anche per gli altri ingredienti caratterizzanti della ricetta ho optato per prodotti delle mie zone e ho utilizzato il formaggio Montasio e la pancetta arrotolata di Sauris.
Tarte salata di patate, cipolle, pancetta arrotolata di Sauris e Montasio con pasta sablée all’olio extravergine
Difficoltà: facile
Tempo: 40 min + 30 min. di riposo e 45 min. di cottura
Ingredienti: per uno stampo di 28 cm di diametro
Per la pasta sablée all’olio extravergine
- 350 g di farina bianca 00
- 125 ml di olio extra vergine
- 60 ml di acqua
- 1 uovo
- sale
Per il ripieno:
- 120 g di cipolla bianca tagliata a rondelle
- 30 ml di olio extra vergine
- 125 ml di acqua
- 300 ml di panna da cucina
- 400 g di patate lesse
- 100 g di pancetta arrotolata di Sauris
- 100 g di Montasio
- un pizzico di sale
- pepe nero
Procedimento:
Preparare la pasta: rompere l’uovo in una ciotola capiente e sbatterlo con un pizzico di sale. Aggiungere 250 g di farina e lavorare il composto con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungere l’olio extra vergine e continuare a impastare finché il composto sarà divenuto omogeneo. Aggiungere i 100 g di farina rimasti e l’acqua, poco a poco. Continuare a lavorare aggiungendo poca acqua alla volta fino a ottenere una pasta liscia. La quantità d’acqua potrà variare in base al tipo di farina utilizzata. Formare una palla con l’impasto, avvolgerlo con pellicola trasparente e lasciare riposare per 30 minuti in frigorifero.
Nel frattempo far scaldare in una padella antiaderente 30 ml di olio extravergine e farvi soffriggere dolcemente la cipolla per 30 secondi. Aggiungere l’acqua e lasciar stufare su fuoco basso per 15-20 minuti.
Grattugiare il Montasio.
Tagliare le patate lesse a fettine e la pancetta a cubetti. Riunire patate e pancetta in una terrina capiente. Una volta cotte le cipolle, aggiungere anch’esse alle patate e alla pancetta. Salare, pepare e mescolare bene. Mettere da parte.
Accendere il forno a 180°.
Stendere la pasta a uno spessore di 3-4 mm e rivestire con essa uno stampo da crostata unto. Eliminare la pasta in eccesso. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e far cuocere la pasta in bianco a 180° per 10 minuti.
Trascorso il tempo necessario, disporre sul fondo della tarte il composto di patate, cipolle e pancetta. Aggiungere il Montasio e coprire con la panna da cucina.
Infornare a 180° e cuocere per 35-40 minuti.
Questa tarte si degusta tiepida o a temperatura ambiente.
Stai giocando in casa mia, sono ad Ampezzo e Sauris è a 12 km.
Ottima preparazione, non mi manca di sicuro la materia prima.
Buone feste e buona giornata
Mandi
Grazie Rosetta! Buona Pasqua anche a te!