Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Gabin Pizza & Food: Pizza e Hamburger da Gourmet anche in Friuli

24 Marzo 2014 by Alessandra Colaci Lascia un commento

B500_Gabin_Logo_Una_Casa_in_CampagnaPizza al taglio gourmet da gustare sul posto in un ambiente informale oppure da portare a casa: questa è l’idea di Andrea Gabin, chef friulano che, dopo numerose esperienze in ristoranti di alto livello, ha deciso di dedicarsi a un nuovo progetto assieme a Umberto Marangoni, mente imprenditoriale di Gabin Pizza & Food.

E’ certamente una tipologia di locale che ancora mancava nella nostra regione. Un luogo dove assaggiare una pizza di altissima qualità in un contesto rilassato. Un locale alla portata di tutti, dove, in tema di pizze e focacce, non c’è che l’imbarazzo della scelta!

Accanto alle classiche Bianca, Romana e Margherita, si possono trovare (e ne cito soltanto alcune) la piccante N’duja e Provola affumicata, la Burrata Scampo e Lime, la Bologna e Certosa IGP, oppure la pizza con Cotto Patanegra, Peperone Piquillo e Stracchino, ma anche l’interessante Gambero, Carciofo e Polvere di Liquirizia, o ancora, la pizza con Radicchio stufato, Pesto di noci e Speck e la Bufala e Crudo di San Daniele. Soltanto a scriverne i nomi mi è venuta voglia di tornarci!

B500_Gabin_Bancone_Pizze_Una_casa_in_campagna

Ma non è soltanto la varietà delle farciture a rendere Gabin un locale interessante. La pizzeria offre la possibilità di scegliere fra sei tipi diversi di impasto: bianco, 100% grano duro, multicereale, integrale, al malto tostato e segale. Umberto Marangoni, che mi accoglie all’ingresso, ci tiene subito a sottolineare che sono tutti realizzati con farine biologiche macinate a pietra utilizzando esclusivamente lieviti madre, sale, olio extravergine e farine italiane. Tutti biologici. Mi racconta, inoltre, che vengono prodotti in un laboratorio esterno, perché solo così è possibile rispettare i lunghi tempi di lievitazione controllando in maniera precisa temperature e umidità, in modo da assicurare una continuità nella qualità degli impasti. Le basi vengono precotte su pietra e abbattute (cioè portate rapidamente a bassa temperatura) per garantire e preservare tutte le qualità organolettiche.
B500_Gabin_Pizze_Una_casa_in_campagna
Le materie prime per le guarnizioni – Umberto prosegue nella sua presentazione – provengono da un lungo e attento lavoro di selezione di agricoltori e artigiani.
Ascoltando l’elenco delle scelte disponibili quella sera, ritrovo eccellenze tipiche del panorama enogastronomico italiano, come la ‘Nduja calabrese o la mozzarella di bufala che arriva da Salerno, ma anche un’attenzione particolare per ingredienti e sapori friulani. Il menù, scritto su una scenografica lavagna nera, cambia spesso rispettando la stagionalità degli ingredienti.
B500_Gabin_Lavagna_Una_casa_in_campagna
Anche la selezione delle bevande è molto curata per volontà dei due soci: vini bianchi e rossi fermi, Franciacorta, Metodi Classici, Champagne e un’ottima scelta di Birre Artigianali.
Da qualche mese alle pizze si sono aggiunte sfiziose novità ispirate al mondo dello Street Food. Un percorso iniziato con Hamburger (presenti ogni mercoledì sera) e  Fish & Chips e che, da qualche giorno, si è ulteriormente arricchito con l’appuntamento del giovedì con il Fried Chicken: il Pollo Fritto, che viene servito in versione tradizionale e in versione “Gabinfood”.

 

B500 Hamburger Gabin_Una_casa_in_campagna

La sera in cui sono stata da Gabin, nonostante il locale fosse pieno, Umberto ha trovato un perfetto posticino per noi accanto al banco. Dopo una breve chiacchierata per presentarci il concetto e il locale, abbiamo deciso di affidarci a lui per farci introdurre nel mondo Gabin e ci siamo fatti dapprima tentare dalla selezione delle Hamburger della serata. Il primo panino, il più tradizionale: un Pan Brioche incredibilmente morbido, Hamburger di manzo, Cipolle Caramellate, Ketchup fatto in casa e Provola.

B500_Hamburger_Gabin_Una_casa_in_campagnaIl secondo, sempre con la stessa tipologia di pane, era invece  un Hamburger di vitello abbinato a Foie Gras e Composta di Mele e Cipolle. Un piccolo scrigno di sapori ben abbinati ed equilibrati. Il tutto accompagnato con un’ottima birra del birrificio artigianale Foglie d’Erba, scelta per noi da Umberto. Ottime le patate in tripla cottura servite di contorno.

Abbiamo proseguito la nostra serata con la degustazione di una focaccia dalla consistenza croccante guarnita con Mortadella e Certosa. Siamo passati poi a sapori più decisi e marcati con una Pizza con Cicoria, Olive Taggiasche e Pecorino (la mia preferita) per poi finire in maniera trionfale con la Pizza N’duja e Provola Affumicata.
B500_Gabin_Pizze_2_Una_casa_in_campagna
A noi (mio marito Didier e io) Gabin ci ha convinto. Ci sono piaciuti gli impasti delle pizze che, nonostante la presenza di importanti guarnizioni, restano protagonisti. Ho apprezzato moltissimo l’attenzione e la cura nella scelta degli ingredienti. Il fatto che le farine siano biologiche ha per me grandissima importanza. Le hamburger ci hanno conquistati. In particolar modo quella con il Foie Gras (soprattutto per la composta di mele e cipolle). Le patate con tripla cottura, poi, costituiscono da sole un buon motivo per far visita a Gabin Pizza & Food!
L’accoglienza da parte di Umberto Marangoni è stata professionale e amichevole. Ci siamo sentiti coccolati in ogni istante, nonostante la gente fosse molta e il personale decisamente indaffarato. Non abbiamo avuto il piacere di incontrare Andrea Gabin (che si trovava in viaggio di lavoro), ma speriamo di farlo al più presto.

Mi sento, dunque, di consigliare Gabin Pizza & Food. Tenete d’occhio il loro sito web e la Pagina Facebook per essere aggiornati sulle novità del menù e sulle serate speciali Hamburger o Fried Chicken.
Ogni settimana c’ è sempre qualche golosa novità che ti da la voglia di tornare.

Il locale è piccolino e ci sono pochi posti a sedere lungo il bancone addossato alla parete e sotto la grande lavagna con il menù. Se non trovate posto a sedere potrete mangiare in piedi direttamente al bancone di servizio. E’ una posizione privilegiata perché da qui potete tenere d’occhio le varie pizze che escono dal forno o che sono in presentazione e potrete chiacchierare con i gestori e il personale. Ma con la bella stagione, che è alle porte, sarà certamente possibile sostare anche all’esterno del locale. Vi ricordo infine la possibilità del “Take Away” che, se non abitate troppo distanti, è da tenere in considerazione.

 

Chi Gabin Pizza & Food

Cosa Pizza al taglio e Hamburger Gourmet

Dove Piazza Matteotti 26, Pasian di Prato (Udine) tel: +39 338 5924800

Quando Aperto dal Martedì alla Domenica dalle 18.00 alle 21.30

Social Facebook.com/pages/Gabin-Pizza-Food

Web http://www.gabinfood.it/_it/

 

Condividi

Archiviato in:Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Recensioni & Locali Contrassegnato con: andrea gabin, friuli, Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, pizza, pizza gourmet, recensioni, territorio

« I pancakes di Giulia
Zuppa di cipolle »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress