Ieri si celebrava il Pancake Day, ma a casa nostra ogni giorno è buono per preparare qualche golosità da mangiare a colazione. Di solito preparo i pancake seguendo una ricetta di Nigella Lawson. Oggi ho però deciso di provare la ricetta appena pubblicata sul blog della mia amica Giulia Godeassi. E ho fatto decisamente bene! Il risultato ci ha lasciati pienamente soddisfatti. La pastella si prepara in cinque minuti (non è necessario lasciarla riposare) e i pancakes risultano alti e morbidissimi. Senza ombra di dubbio posso dire che ci sono piaciuti di più di quelli di Nigella! Un ottimo modo per iniziare una nuova giornata! Grazie Giulia!
I pancakes di Giulia
Difficoltà: facile
Tempo: 20 minuti
Ingredienti: per 6 pancakes piuttosto alti
- 135 g di farina 00
- 30 g di burro
- mezzo cucchiaino di lievito per dolci
- mezzo cucchiaino di bicarbonato
- 2 cucchiai di zucchero (io ho utilizzato zucchero di canna)
- 1 uovo
- 130 ml di latte intero
- 1 pizzico di sale fino
Preparazione:
Far fondere il burro e lasciarlo raffreddare. Separare il tuorlo dall’albume. Mescolare il tuorlo d’uovo con lo zucchero, aggiungere il sale e battere brevemente con una piccola frusta. Aggiungere il burro fuso a temperatura ambiente e il latte. Mescolare bene per amalgamare il tutto. Aggiungere la farina setacciata con il lievito e il bicarbonato e lavorare bene con la frusta per evitare la formazione di grumi. Se dovessero formarsi alcuni grumi, passare la pastella al setaccio.
Montare a neve l’albume e aggiungerlo alla pastella lavorando con una spatola effettuando un movimento dal basso verso l’alto per evitare che il composto si smonti.
Scaldare un padellino antiaderente. Ungerlo leggermente con del burro. Versare un mestolo medio di pastella e lasciar cuocere (abbassando leggermente la fiamma se necessario) fino a quando si saranno formate delle bolle in superficie. A questo punto, con l’aiuto di una spatola, girare il pancake e continuare la cottura per ancora 30-60 secondi. Togliere il pancake dal padellino, tenerlo in caldo coperto con della carta stagnola e procedere alla cottura degli altri pancakes fino a esaurimento della pastella.
Serviteli, in maniera classica, come faccio io, accompagnati con dello sciroppo d’acero, oppure seguite i consigli più creativi e golosi di Giulia.
[…] ricetta di Joy of baking è molto simile nelle dosi a quella della mia amica Giulia. Ho voluto però seguire il suggerimento del sito americano che consiglia di non mescolare troppo […]