Il Pain Perdu (Pane perso) è un piatto della tradizione francese, (lo ritroviamo, però, anche nella tradizione triestina e mitteleuropea sotto il nome di Schnitte, o Snitte). Nasce per utilizzare in maniera appetitosa le fette di pane rimasto. A volte, per una versione più ricca, in Francia ho visto utilizzare anche il pan brioche. Perché quindi non provare con il panettone? Magari quello che vi è rimasto da Natale. Il procedimento è lo stesso: si prende del panettone aperto già da qualche giorno (se è fresco andrà benissimo egualmente), si taglia a fette, si immergono queste in una pastella composta da uova, latte e farina, per poi rosolarle in padella con poco burro. Il profumo che pervade la casa è meraviglioso! Provate a prepararlo per una ricca colazione consolatoria! Accompagnato da miele, marmellata, frutta fresca, oppure semplicemente spolverizzato con un po’ di zucchero a velo, è un bel modo per iniziare la giornata!
Pain Perdu di Panettone
Difficoltà:
facile
Tempo:
15 minuti
Ingredienti:
per 4 persone
- 8 fette di panettone
- 4 uova
- 1/2 bicchiere di latte
- 3 cucchiai di farina
- zucchero a velo
- burro
- un pizzico di sale
Preparazione:
In una larga terrina sbattere le uova con il latte, la farina setacciata e un pizzico di sale. Immergere ogni fetta di panettone nel composto per 2-3 minuti, girandola una volta, in modo che si imbeva bene di uova e latte.
Scaldare una noce di burro in una padella antiaderente e cuocervi le fette di panettone, 2-3 minuti per lato, fino a che non assumeranno un bel colore dorato. Mano a mano che le fette di panettone sono pronte, adagiarle su un piatto resistente al calore e tenerle in caldo nel forno. Aggiungere altro burro se necessario sul fondo della padella e continuare a cuocere le fette di panettone fino a esaurimento.
Spolverare con zucchero a velo e servire le fette di pain perdu di panettone ben calde, accompagnate con confettura, miele, sciroppo d’acero, o d’agave, e frutta fresca.
[…] un’altra idea per recuperare un vecchio panettone date un’occhiata alla ricetta del pain perdu di […]