Conosco La Ciotat da più di vent’anni. E’ qui che ho incontrato mio marito! E’ qui che, da allora, torno regolarmente, quasi ogni anno, per far visita ad amici e famiglia e per godere della regione meravigliosa che è la Provenza.
La Ciotat (pronuncia francese: [lasjɔˈta]) è un comune situato nel dipartimento del Bouches-du-Rhône che fa parte della regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Durante la stagione estiva, è una cittadina balneare molto gradevole, con spiagge ben attrezzate, calette con acqua di un incredibile turchese, specialmente nei giorni in cui soffia il Mistral, e non è distante da alcune delle calanques e insenature più belle del bacino mediterraneo.
La Ciotat si trova giusto a metà strada tra Toulon (Tolone) e Marsiglia, che si raggiunge comodamente con 15-20 minuti di autostrada. Così quando ho voglia di atmosfere urbane, grandi negozi, ristoranti (ma Marsiglia non è solo questo, e ve lo racconterò) sono presto accontentata. E poi La Ciotat è un punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della Provenza, della sua costa e dell’entroterra che riserva sempre meravigliose sorprese.
Uno degli appuntamenti immancabili quando sono a La Ciotat è il mercato della domenica. Anche se, negli ultimi anni, il tessile e le calzature hanno preso il sopravvento, resta ancora interessante per le bancherelle piene di vita.
Frutta e verdura (soprattutto durante la stagione estiva), spezie, olive, prodotti artigianali locali, miele, lavanda, saponi… sono tutti presenti in un tripudio di profumi e colori.
Non è difficile trovare prodotti esotici di incredibile qualità, come i dolcissimi litchis del Madagascar. Qui la cucina provenzale si mescola con i sapori di cucine più lontane, il bacino mediterraneo, il Maghreb, le isole delle Antille e dei Caraibi, il Madagascar, per arrivare fino alle cucine asiatiche, quella Vietnamita, in particolare.
Il 2013 in Francia è stato decisamente l’anno dello street food e dei food truck. Un fenomeno, quello dei camioncini che servono specialità da gourmet a prezzi accessibili, giunto dagli Stati Uniti e presto sviluppatosi anche qui in Europa. Avete mai sentito parlare di Le camion qui fume, il ristorante mobile della chef americana Kristin Frederick, che dal 2011 da appuntamento ai parigini in diversi punti strategici della città? Io ancora non sono riuscita a provare la loro cucina, ma spero di farlo al più presto. Nel frattempo mi sto interessando al fenomeno street food e food truck e mi piacerebbe parlarne qui sul blog. A dire il vero, nulla è stato inventato, perché qui, nel sud della Francia, i camion che vendono panini, pizze e specialità asiatiche li ho sempre visti. Il camioncino sgangherato che vende i Nems vietnamiti (e da qualche tempo anche il sushi) è una presenza ormai costante del mercato della domenica de La Ciotat, da almeno quindici anni, ma ora, grazie al fenomeno nascente dei food truck gourmet, potrebbe diventare di tendenza! 😉
Vi lascio con ancora qualche foto e nei prossimi giorni vi racconterò ancora del mio ultimo viaggio nella regione di Marsiglia.
Adoro la Provenza e quindi non posso che amare anche il tuo post.