Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Al mercato di La Ciotat

9 Gennaio 2014 by Alessandra Colaci 1 commento

B5 Olive Mercato La Ciotat Una casa in campagna

Conosco La Ciotat da più di vent’anni. E’ qui che ho incontrato mio marito! E’ qui che, da allora, torno regolarmente, quasi ogni anno, per far visita ad amici e famiglia e per godere della regione meravigliosa che è la Provenza.
La Ciotat (pronuncia francese: ​[lasjɔˈta]) è un comune situato nel dipartimento del Bouches-du-Rhône che fa parte della regione Provence-Alpes-Côte d’Azur. Durante la stagione estiva, è una cittadina balneare molto gradevole, con spiagge ben attrezzate, calette con acqua di un incredibile turchese, specialmente nei giorni in cui soffia il Mistral, e non è distante da alcune delle calanques e insenature più belle del bacino mediterraneo.

La Ciotat si trova giusto a metà strada tra Toulon (Tolone) e Marsiglia, che si raggiunge comodamente con 15-20 minuti di autostrada. Così quando ho voglia di atmosfere urbane, grandi negozi, ristoranti (ma Marsiglia non è solo questo, e ve lo racconterò) sono presto accontentata. E poi La Ciotat è un punto di partenza perfetto per partire alla scoperta della Provenza, della sua costa e dell’entroterra che riserva sempre meravigliose sorprese.

Uno degli appuntamenti immancabili quando sono a La Ciotat è il mercato della domenica. Anche se, negli ultimi anni, il tessile e le calzature hanno preso il sopravvento, resta ancora interessante per le bancherelle piene di vita.

Frutta e verdura (soprattutto durante la stagione estiva), spezie, olive, prodotti artigianali locali, miele, lavanda, saponi… sono tutti presenti in un tripudio di profumi e colori.

Non è difficile trovare prodotti esotici di incredibile qualità, come i dolcissimi litchis del Madagascar. Qui la cucina provenzale si mescola con i sapori di cucine più lontane, il bacino mediterraneo, il Maghreb, le isole delle Antille e dei Caraibi, il Madagascar, per arrivare fino alle cucine asiatiche, quella Vietnamita, in particolare.

B5 Aglio Mercato La Ciotat Una casa in campagna

B5 Litchies Mercato La Ciotat Una casa in campagna

B5 Formaggi Mercato de La Ciotat Una casa in campagnaIl 2013 in Francia è stato decisamente l’anno dello street food e dei food truck. Un fenomeno, quello dei camioncini che servono specialità da gourmet a prezzi accessibili, giunto dagli Stati Uniti e presto sviluppatosi anche qui in Europa. Avete mai sentito parlare di Le camion qui fume, il ristorante mobile della chef americana Kristin Frederick, che dal 2011 da appuntamento ai parigini in diversi punti strategici della città? Io ancora non sono riuscita a provare la loro cucina, ma spero di farlo al più presto. Nel frattempo mi sto interessando al fenomeno street food e food truck e mi piacerebbe parlarne qui sul blog. A dire il vero, nulla è stato inventato, perché qui, nel sud della Francia, i camion che vendono panini, pizze e specialità asiatiche li ho sempre visti. Il camioncino sgangherato che vende i Nems vietnamiti (e da qualche tempo anche il sushi) è una presenza ormai costante del mercato della domenica de La Ciotat, da almeno quindici anni, ma ora, grazie al fenomeno nascente dei food truck gourmet, potrebbe diventare di tendenza! 😉

Vi lascio con ancora qualche foto e nei prossimi giorni vi racconterò ancora del mio ultimo viaggio nella regione di Marsiglia.

500x500 Food truck Mercato La Ciotat Una Casa in Campagna500x500 pane al mercato de la Ciotat Una casa in campagna

500x500 Paniers al mercato de la Ciotat Una casa in campagnaB500 Mercato de la Ciotat Una casa in campagnaB500x700Olive mercato de la Ciotat Una casa in campagnaB500x700Navet al Mercato de la Ciotat Una casa in campagna

Condividi

Archiviato in:Francia, Viaggi Contrassegnato con: Food and Travel, francia, la ciotat, mercati, provenza, viaggi, Viaggi & Territorio

« Rum Ball Muffins
Pain Perdu di Panettone »

Commenti

  1. accantoalcamino dice

    16 Novembre 2014 alle 14:57

    Adoro la Provenza e quindi non posso che amare anche il tuo post.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress