Avrete visto che il blog è in fase di ristrutturazione e in questo momento mi trovo in vacanza in Francia, ma non volevo lasciar concludere l’anno senza pubblicare ancora almeno una ricetta. Ho scelto di condividere con voi una delle ricette che trovate anche nell’ultimo numero di Bontat, il magazine online che pubblico assieme a quattro altre blogger friulane e che ormai avete imparato a conoscere.
Nonostante derivi dalla tradizione europea di preparare durante l’inverno bevande alcoliche corroboranti (i noggins nella tradizione anglosassone), l’eggnog è un’invenzione puramente americana che fece la sua prima apparizione nel tardo ‘700. Con il corso degli anni, questa bevanda ricca e cremosa è diventata un classico della tradizione natalizia statunitense.
Provate a servire l’eggnog con una fetta di pandoro o di panettone in occasione di una merenda natalizia. Eliminando l’alcol, otterrete una versione adatta anche ai bambini.
Eggnog
Difficoltà:
facile
Tempo:
15 minuti + il tempo per il raffreddamento
Ingredienti:
per 4 persone
- 4 uova
- 180 g di zucchero
- 500 ml di latte
- 250 ml di panna fresca
- Rum o Brandy da 125 a 180 ml (dipende dai gusti)
- noce moscata
Preparazione:
Battere le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché il composto diventa biancastro e spumoso. Aggiungere il latte e un cucchiaino di noce moscata.
Mettere il composto su un bagnomaria bollente e portare a 72°, mescolando in continuazione. Togliere dal fuoco e far raffreddare bene.
Aggiungere il rum o il brandy. Montare la panna e unirne metà al composto di uova.
Versare l’eggnog nei bicchieri individuali, decorare con la panna montata rimasta e spolverare con un po’ di noce moscata.
Le quantità dello zucchero e del liquore, possono essere variate in base al gusto.
Lascia un commento