Mi piace la cucina anti-sprechi! Frutta e verdura, che rappresentano una parte importante della nostra dieta quotidiana, comportano spesso uno scarto considerevole che può andare dal 20 fino al 60-70 per cento del peso totale. Quando compriamo 1 chilo di finocchi, ad esempio, di questi almeno 3 etti vengono gettati.
Allora perché non cambiare le nostre abitudini cercando, con un pizzico di fantasia, di trasformare ciò che normalmente scartiamo in gustose pietanze? Vi propongo una zuppa semplice, ma nel contempo raffinata, per riutilizzare proprio le foglie esterne del finocchio. Se poi, però, preferite potete anche farla con i finocchi interi.
Come spesso faccio, ho voluto utilizzare un ingrediente delle mie terre: il formaggio Montasio. Se non lo trovate potete sostituirlo con Fontina, Emmental o Gruyère.
Se vi piace sperimentare, sostituite il dragoncello con qualche fogliolina di aneto, oppure con qualche semino di cumino.
Passatina di finocchi e patate, profumata al dragoncello con crostini al Montasio
Difficoltà:
facile
Tempo:
60 minuti
Ingredienti:
per 4 persone
- 500 g di foglie esterne di finocchio ben lavate e mondate
- 500 g di patate
- 1 cipolla
- 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1 L di brodo vegetale
- un pizzico di dragoncello secco o qualche foglietta di dragoncello fresco
- 50 g di formaggio Montasio grattugiato
- 8 fettine di pane (tipo baguette)
- sale
Preparazione:
Far stufare la cipolla tritata con l’olio extra vergine e un mestolo di brodo vegetale. Quando la cipolla sarà trasparente, aggiungere le foglie esterne dei finocchi tagliate a listarelle. Bagnare con 2-3 mestoli di brodo e cuocere a fuoco moderato per 30-40 minuti.
Quando i finocchi saranno morbidi, passarli, assieme al fondo di cottura, con un passaverdure, in modo da eliminare i filamenti e le fibre più dure. Rimettere il passato nella casseruola, aggiungere le patate tagliate a cubetti, 4 mestoli di brodo e un pizzico di dragoncello secco. Far riprendere il bollore e portare a cottura le patate. Se utilizzate il dragoncello fresco, tritatelo e unitelo alla passata poco prima di togliere dal fuoco.
Frullare il composto con un mixer a immersione fino a ottenere la consistenza desiderata. Se necessario aggiungere altro brodo. Aggiustare di sale.
Per i crostini, spolverare le fettine di pane con il Montasio grattugiato e passarle sotto il grill del forno ben caldo per un paio di minuti. Servire la zuppa bollente accompagnata dai crostini decorando con un trito di barbe di finocchio.
Lascia un commento