Ogni anno a Natale preparo una moltitudine di biscotti diversi che poi confeziono con sacchettini, nastri e addobbi e regalo a clienti e amici. Quest’anno ho voluto provare questa ricetta che si ispira ai biscotti che mangio ogni qualvolta vado in Provenza. A base di miele e olio extra vergine d’oliva, sono ideali per chi non può (o non vuole) consumare il latte e i suoi derivati.
Biscotti con scorza d’arancia, miele e olio d’oliva
Dosi per circa 20 biscotti
Ingredienti:
180 g di farina 00
90 g di miele millefiori
6 cl di succo d’arancia
3 cl di olio extra vergine d’oliva (io ho utilizzato l’extra vergine Macké di Parovel, un produttore del Carso triestino)
1 cucchiaino da caffè di lievito per dolci
1 uovo
la scorza di mezza arancia bio (oppure un cucchiaino di scorza d’arancia disidratata bio)
zucchero a velo
1 pizzico di sale
Setacciare la farina con il lievito e un pizzico di sale in una terrina capiente. Aggiungere l’uovo, il miele, il succo d’arancia e la scorza grattugiata d’arancia (oppure la scorza d’arancia disidratata). Mescolare bene con una frusta, fino a ottenere un composto perfettamente omogeneo.
Far riposare in frigorifero per 30 minuti, il tempo di far rapprendere il composto.
Scaldare il forno (statico) a 180°.
Rivestire una teglia da forno con carta oleata. Con l’aiuto di due cucchiaini (o, se preferite, utilizzando un sac à poche) formate dei biscotti tondeggianti. Spolverate con zucchero a velo e fate cuocere a 180° per 8-10 minuti. I biscotti non dovranno dorarsi.
Spolverate ancora con zucchero a velo e lasciar raffreddare i biscotti su una gratella per dolci prima di degustarli.
Chiusi in una scatola di latta, si conservano per 3-4 giorni.
Lascia un commento