Pubblicando questa ricetta sul blog, mi sono accorta che non esisteva ancora la categoria “pasticci”. Eppure il pasticcio (in particolare quello che fa mia mamma) è, assieme al risotto, il mio piatto preferito. Forse, proprio perché mia mamma li fa così bene, alla fine io di pasticci non ne cucino tanti. Ma devo assolutamente rimediare!
Iniziamo dunque con questo pasticcio a base di zucca e speck. Come mi piace spesso fare, ho utilizzato un prodotto della mia terra, lo Speck di Sauris, che è un ingrediente versatile e meraviglioso. Se volete saperne di più andate a dare un’occhiata qui al sito del mio produttore preferito (in realtà ne esistono soltanto due a Sauris). Se poi non trovate lo Speck di Sauris, utilizzate un altro tipo di Speck, ma il risultato cambierà perché lo Speck di Sauris con la sua tipica affumicatura è unico e insostituibile!
Fate bene attenzione, però, al falso Speck di Sauris!
Proprio ultimamente ho letto un’ intervista sul Messaggero Veneto nella quale si lancia un avvertimento ai consumatori. Ricordatevi che lo Speck è di Sauris solo se viene prodotto a Sauris!
Impariamo dunque a leggere la reale provenienza dalle etichette.
[box]
Pasticcio di lasagne con zucca e Speck di Sauris
Dosi per una teglia di 32×23 cm
Difficoltà: facile
Tempo: 20 minuti + 50-60 minuti per la cottura della zucca e 40 minuti di cottura per il pasticcio
Ingredienti:
12 lasagne secche (senza precottura)
1 kg di zucca
200 g di Speck di Sauris
800 ml di salsa Béchamel
130 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
2 cucchiai rasi di pangrattato
burro
sale
pepe
Avvolgere la zucca in un foglio di carta stagnola e cuocerla in forno a 180° per circa un’ora. La polpa dovrà risultare molto morbida. Eliminare la buccia dalla zucca, tagliare a cubetti la polpa e, schiacciando con una forchetta, ridurla in purea.
Aggiungere la purea di zucca alla salsa Béchamel. Salare e pepare leggermente il composto.
Imburrare una pirofila. Rivestirne il fondo con un primo strato di lasagne, ricoprire con uno strato di Béchamel alla zucca, cospargere con lo Speck di Sauris tagliato a listarelle e spolverare con abbondante Parmigiano.
Ricominciare con un altro strato di lasagne, Béchamel alla zucca, Speck e Parmigiano. Continuare in questo modo fino a esaurimento degli ingredienti, terminando con uno strato di Béchamel.
Cospargere con una spolverata finale di Parmigiano mescolato al pangrattato. Aggiungere qualche fiocchetto di burro su tutta la superficie del pasticcio. Infornare a 180° e cuocere per 40-45 minuti, tenendo il pasticcio coperto con della carta stagnola per i primi 20 minuti. Attendere qualche minuto prima di servire.[/box]
Ottima ricetta, ma…..utilizzare il nome “besciamella” faceva schifo? Oltretutto la la salsa ha origine italiane dato che fu introdotta in Francia, dove poi fu perfezionata, da Caterina de Medici.
Esiste una lingua italiana, utilizziamola.
Ciao Fabio, ti ringrazio per aver apprezzato la mia ricetta. Lo sai che non sei il primo che mi “riprende” per l’utilizzo del termine Béchamel? 😀 Premesso che sono sposata con un francese e quindi utilizzo tutti i giorni la lingua di mio marito e che nel mio blog mi sento libera di esprimermi come più mi aggrada… prendo atto che a qualcuno può dare fastidio e cercherò di tenerne conto. Ti ringrazio per la visita e a presto rileggerti!