Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Ein Prosit. A lezione di sapori

21 Novembre 2013 by Alessandra Colaci 1 commento

B4-ein-prosit-locandina-2013

Ve lo dico subito: Ein Prosit mi è piaciuto, e anche molto! Era la prima volta che partecipavo a quello che è diventato uno dei principali eventi enogastronomici della regione Friuli Venezia Giulia e del quale ho sentito tanto parlare (siamo arrivati già alla 15a edizione), senza che io avessi ancora avuto l’occasione di venire a provare di persona. E oggi posso, senza ombra di dubbio, dirvi che ho fatto malissimo a perdermi le edizioni precedenti!

Quando sono salita a Malborghetto – il suggestivo villaggio di montagna, non distante da Tarvisio, che ha fatto da cornice alla maggior parte degli eventi previsti nel ricco calendario di Ein Prosit 2013 – avevo molte aspettative. Mi ero fatta un programma per non perdere i nomi e gli chef che mi interessavano, ma temevo di non riuscire a incastrare lezioni e laboratori con le degustazioni e gli incontri. Una volta giunta a Malborghetto, però, mi sono fatta coinvolgere da un’ atmosfera di gioiosa condivisione che mi ha accompagnato durante tutto il mio soggiorno e che mi ha condotto con ritmo sereno, e mai frenetico, a partecipare a tutti gli appuntamenti che mi ero prefissata, e non solo a quelli! Aspettative, quindi, pienamente e ampiamente soddisfatte!

Ha proprio ragione Rossella Di Bidino, una delle quattro blogger che hanno condiviso con me l’avventura Ein Prosit 2013, quando nel suo post dice che “non c’è nulla di più divertente ed educativo che andare in giro come foodblogger”. Per me Ein Prosit è stato innanzitutto questo: una grande occasione per imparare e conoscere. Ed è proprio tale aspetto che mi piace del mio “essere foodblogger”: assistere a eventi di qualità, come Ein Prosit, per continuare nella mia ricerca personale e per condividere le mie piccole scoperte con chiunque abbia voglia di leggermi.

Ma veniamo proprio alle mie “personali scoperte”: il mio Ein Prosit è iniziato venerdì sera con una cena organizzata presso l’hotel ristorante Raibl. Qui Ciro Salvo, della pizzeria Massé di Torre Annunziata (NA), ha voluto deliziare i numerosi gourmet e appassionati intervenuti per la serata, con una selezione delle sue pizze più celebri. La Montanara, la pizza fritta che ha aperto il menù degustazione, con sugo di “antichi pomodori di Napoli” (presidio Slow Food), mi ha immediatamente conquistata, evocando addirittura ricordi d’infanzia. Perfetta la Margherita, con pomodoro San Marzano Dop e fiordilatte. Sorprendente, nonché la mia favorita, l’Alleanza, con fiordilatte, lardo di Colonnata, cipolla ramata di Montoro e scaglie di conciato romano.

B5-ein-prosit-lezione-sapori-foto1

La pizza di Ciro Salvo è indubbiamente una pizza napoletana d’autore. Fine, con un bel cornicione estremamente soffice e guarnita, senza mai esagerare, con ingredienti di qualità e scelti con attenzione. Ciro Salvo è apparso recentemente sulla copertina del magazine del Gambero Rosso e alcuni lo considerano uno dei “più talentuosi pizzaioli al mondo” (leggete qui). Merita sicuramente un approfondimento e voglio saperne di più. Ve ne parlerò presto qui sul blog.

Dimenticavo di dirvi che il menù degustazione è stato accompagnato da una selezione di birre artigianali del Birrificio Foglie d’Erba di Forni di Sopra (UD) e della Wold Top Brewery dello Yorkshire (UK). Non intendendomi di birre posso solo dirvi che alcune mi sono piaciute, altre meno, ma chi era con me, e se ne intendeva, ha sicuramente apprezzato gli abbinamenti. Io invece sono rimasta colpita dalle meravigliose etichette delle birre della Wold Top Brewery.

Dopo un buon sonno ristoratore all’ Hotel Bellavista di Camporosso, sabato mattina, per me e le mie amiche blogger è iniziata una vera e propria full immersion nel programma eventi di Ein Prosit.

Abbiamo incominciato la giornata nelle sale del cinquecentesco Palazzo Veneziano di Malborghetto (UD) con un evento del quale avevamo sentito molto parlare nelle ore precedenti, ma i cui dettagli sono stati mantenuti segreti fino all’ultimo momento: la presentazione di iStru, “lo strudel stravolto e straordinario” pensato e realizzato dallo chef pasticcere Gianluca Fusto assieme ai ristoratori e al consorzio del tarvisiano.

B5-ein-prosit-lezione-sapori-foto2

Nelle mani di Gianluca Fusto e dei suoi collaboratori, lo strudel diventa, quindi, un dolce al cucchiaio, stravolto perché non più racchiuso in un guscio di pasta, bensì aperto per esaltare la straordinaria freschezza delle materie prime: i pezzetti di mela, un composta di tre diverse mele gelificata a freddo, l’uva fresca macerata nello zucchero, a sostituire l’uvetta sultanina, i pinoli, la crema al mascarpone e il gelato alla cannella. A incorniciare il dolce, esteticamente molto gradevole, una sottile striscia di pasta fillo. Il nuovo dolce del Tarvisiano è stato codificato e verrà servito, con il proprio logo iStru, in dieci ristoranti del comprensorio. Quando ne avrete occasione, vi consiglio di assaggiarlo.

B5-ein-prosit-lezione-sapori-foto3

Dalle dolci innovazioni di Gianluca Fusto, dopo un breve salto ad ascoltare l’intervento di Ciro Salvo e con una brevissima passeggiata, mi sono trasferita nelle suggestive sale di Casa Oberrichter. In questo luogo fiabesco (andateci se ne avete modo, o almeno ammirate le sale di cui si compone questo albergo-ristorante attraverso le immagini del loro sito) Theodora Hurustiati Poeradisastra ha tenuto la propria lezione di cucina indonesiana dal titolo Un pizzico d’oriente ad Ein Prosit. Theodora è una chef nata e cresciuta a Jakarta, capitale dell’Indonesia, che, nel 2007 si è trasferita in Friuli per ragioni di cuore. Chi legge il mio blog, o mi segue su Facebook , conosce già Theodora. Ho partecipato ad alcuni suoi corsi, avrete visto le foto, e poi fa parte del gruppo di foodblogger friulane con cui collaboro da qualche tempo. Il suo blog è Pura Cucina.

Per Ein Prosit Theodora ha ideato un percorso didattico e sensoriale per farci viaggiare tra sapori e profumi della sua terra d’origine. Come spesso accade, ad affiancare Theodora nella sua lezione e a fornire spiegazioni tecniche sulle spezie impiegate, c’era Gianluca Mingotti, titolare di Petit Lorien, negozio specializzato in spezie, sali, pepi, tè e caffè provenienti dal mondo intero.

B5-ein-prosit-lezione-sapori-foto4

Theodora, durante la lezione, ci ha introdotti a usi e tradizioni della cucina orientale, per poi confezionare davanti ai nostri occhi alcuni piatti della sua terra. Innanzitutto il Bumbu Kuning, un condimento base, di un bel colore giallo e profumatissimo, composto da lemongrass, peperoncino tailandese, zenzero fresco, galangal, noci candela, curcuma, foglie di kaffir lime e coriandolo fresco. Questo preparato è servito, poi da base per la composizione di altri due piatti: il Laksa, una zuppa di gamberi al latte di cocco, e i Sate Lilit, letteralmente “spiedini avvolti”, degli spiedini di pesce bianco, preparati secondo una ricetta a base di cocco e lemon grass, tipica dell’isola di Bali. A completare il menù il Nasi Kuning, un riso giallo e l’Acar Kuning, verdure agrodolci, anch’esse colorate di una bellissima tonalità di giallo.

B5-ein-prosit-lezione-sapori-foto5

Rispetto alle edizioni passate, Ein Prosit 2013 ha aperto ancor di più le proprie porte al mondo della cucina internazionale. Ho cercato quindi  di dedicare una parte del tempo a mia disposizione agli chef provenienti dall’estero. Non ho potuto vederli tutti all’opera, ma ce n’era uno che volevo assolutamente incontrare. Si tratta di Tomaž Kavčič, uno dei più noti chef sloveni. Ed è per vedere il suo laboratorio, magistralmente presentato da Paolo Marchi, che, dopo la lezione di Theodora, mi sono diretta nuovamente verso Palazzo Veneziano.

Ma di questo (e di molto altro) vi racconterò nel prossimo post.

B5-ein-prosit-banner-2013

Condividi

Archiviato in:Friuli Venezia Giulia, Il mio territorio, Manifestazioni & Eventi Contrassegnato con: 5xEinPrositXV, collaborazioni, EinProsit2013, eventi, Food and Travel, friuli, Friuli Venezia Giulia, fvg, Il mio territorio

« Ein Prosit2013: il meglio dell’enogastronomia a portata di click!
Pasticcio con zucca e speck di Sauris »

Trackback

  1. Taste the Borders - Festa delle eccellenze alimentari | una casa in campagna ha detto:
    6 Agosto 2014 alle 17:26

    […] con le mie colleghe blogger del freemagazine Bontât in occasione dell’ultima edizione di Ein Prosit (altro importante evento enogastronomico che viene organizzato ogni anno in queste terre di […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress