Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Ci sono cascata di nuovo! Mi ripromettevo di intensificare la frequenza dei miei post e invece, tra una cosa e l’altra è trascorso più di un mese dall’ultima volta che ho pubblicato una ricetta! Che disastro! Ma non perdo coraggio e riparto con i propositi migliori, speriamo che sia la volta giusta!
Non è che non abbia materiale da pubblicare, perché in questo mese ne ho fatte di cose! Se mi metto a riportarle su un foglio, nero su bianco, prendo paura. Soprattutto se mi guardo indietro e vedo gli anni durante i quali la mia vita era molto più monotona e regolare. Non mi lamento assolutamente! Non tornerei indietro per nulla al mondo! Ora la mia nuova sfida è di organizzare meglio il tempo e gli impegni per riuscire a incastrare anche la produzione regolare dei post.
Mi rendo conto che cucino spesso fuori casa o in fretta. Non ho quindi sempre il tempo di preparare un set. Quando in sala ci sono 30 amici/clienti che attendono, non hai il tempo di montare il cavalletto, trovare la luce giusta, disporre piatto e props … insomma di rispettare tutte le fasi che stanno dietro a una foto di food ben fatta (o almeno ci provo!). Quindi se l’alternativa a non pubblicare perché non ho una bella foto è pubblicare anche se ho una brutta foto …. ho deciso di scegliere quest’ultima. D’ora in poi vedrete sul mio blog anche foto scattate con il telefonino, magari tramite Hipstamatic (strumento che adoro e che, a volte aggiunge una magia unica alle immagini)! Cosa ne pensate? Io direi di provare così e vedere che succede! Appuntamento tra un mese, così tiriamo le somme di questa sfida con me stessa.
Oggi però vi pubblico una foto che avevo scattato per Idee in tavola un anno fa. Ho rifatto la scorsa settimana questi muffin morbidi e profumati, ma (come dicevo prima) non ho avuto il tempo di scattare una foto. La ricetta si è confermata valida. Non è mia, è liberamente tratta da una ricetta di Lorraine Pascale. Mi piace la morbidezza di questi muffins. Perfetti per l’ora dell’aperitivo, magari se li fate più piccolini è meglio, ma ottimi anche per una merenda salata. Io li ho serviti con qualche fetta di prosciutto di San Daniele. Ottimi!
[box]
Muffins di zucca al rosmarino
Dosi per 12 muffins
Difficoltà: facile
Tempo: 20 minuti + 20 minuti di cottura
Ingredienti:
250 g di farina addizionata di lievito
60 g di farina integrale
1 cucchiaino di lievito in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato di sodio
2 rametti di rosmarino
2 uova
240 g di zucca bollita tagliata a cubetti + qualche cubetto per la decorazione
95 g di yogurt intero
275 ml di latte intero a temperatura ambiente
50 ml di burro fuso
1 cucchiaino di miele
1 cucchiaino di olio di semi di zucca (facoltativo)
1 cucchiaio di semi di zucca
1 cucchiaio di semi di girasole
sale
Ungere uno stampo da 12 muffins e rivestire ogni alloggiamento con un pirottino di carta o con un quadrato di carta da forno di 15 cm di lato.
Setacciare in una terrina capiente le farine con il lievito, il bicarbonato e tre pizzichi di sale. Aggiungere il rosmarino tritato.
In una ciotola riunire le uova sbattute, lo yogurt, il latte, il burro fuso, la polpa di zucca, l’olio di semi di zucca e il miele. Mescolare e versare nella terrina delle farine.Amalgamare, ma brevemente, il composto non dovrà risultare completamente omogeneo.
Riempire con il preparato gli stampi da muffins (l’operazione risulterà molto più facile utilizzando un cucchiaio porzionatore da gelato). Battere lo stampo sul tavolo da lavoro per assestare il composto all’interno degli stampi.
Decorare con cubetti di zucca cotta, semi di zucca e semi di girasole. Cuocere in forno già caldo a 200° per 20-25 minuti.
Appunti dalla cucina: i muffins alla zucca possono essere preparati con 2-3 giorni di anticipo e conservati in una scatola a chiusura ermetica, riposti in un luogo fresco e asciutto. Una volta raffreddati possono essere anche congelati. [/box]
Lascia un commento