Che si chiami Schnitte, come a Trieste o in Austria, o Pain Perdu, alla francese, oppure French Toast, come negli Stati Uniti, il piatto di cui vi voglio parlare oggi è decisamente uno dei miei comfort food preferiti! Ho imparato a conoscerlo sotto il nome di French Toast, quando, ancora ragazzina, lo mangiai a colazione durante una vacanza con la mia cugina americana. Quando iniziai a frequentare la Provenza, imparai che oltralpe la stessa ricetta veniva chiamata Pain Perdu. Infine, pochi anni fa, leggendo un trattato di cucina triestina, ho scoperto che anche nelle cucine mitteleuropee, assumendo il nome di Schnitte, il pane raffermo veniva riutilizzato seguendo una ricetta molto simile alle precedenti.
Ed è proprio alle Schnitte di ispirazione austro-ungarica (o French Toast come abitualmente li chiamo io) che ricorro ogni volta io abbia bisogno di una colazione semplice e rassicurante.
Oggi ho deciso di prepararli in versione ancor più golosa dato che volevo parlarvi di due sagre che si tengono qui in Friuli e che sono interamente dedicate ai frutti di bosco. Si tratta della sagra delle fragole e lamponi di Attimis e della festa del lampone e del mirtillo di Avasinis. Entrambe le manifestazioni saranno presenti con uno stand promozionale a Friuli Doc.
La sagra delle fragole e dei lamponi di Attimis (provincia di Udine), giunta già alla 44esima edizione, si tiene ogni anno la prima e seconda settimana del mese di luglio nel Parco della Villa dei Conti d’Attimis. E’ una festa che ha ancora conservato il gusto popolare e dove è possibile degustare i deliziosi frutti di bosco preparati al naturale, ma anche sotto forma di dolci, aperitivi e primi piatti. Specialità e piatto simbolo della sagra, il risotto alle fragole.
La festa dei lamponi e dei mirtilli si tiene invece ogni anno, a metà agosto, ad Avasinis, un pittoresco borgo, ai piedi del monte Cuar, in provincia di Udine. Durante la festa, passeggiando nelle vie del borgo, si potranno acquistare e degustare i frutti di bosco freschi e i loro derivati: marmellate, dolci di ogni tipo, gelati artigianali con lamponi e mirtilli caldi, confetture, miele al lampone e numerose altre golose prelibatezze. Sorprendenti gli gnocchi al lampone e mirtillo e gli “introvabili cjarsons al mirtillo“. Da non perdere anche la birra al lampone e le sgnapute (grappe) al lampone e al mirtillo.

Immagine Proloco di Avasinis
Schnitte (o French Toast)
Ingredienti per 4 persone
4 fette di pane del giorno prima alte 1 cm ca.
2 uova
125 ml di latte intero
1 cucchiaio di farina bianca
1 cucchiaio di zucchero
un pizzico di sale
una noce di burro
frutti di bosco
sciroppo d’acero
zucchero a velo
In un’ampia terrina battere con una frusta le uova intere con lo zucchero e il sale. Aggiungere il latte e la farina setacciata (non preoccupatevi se si formeranno dei grumi).
Immergere le fette di pane nel composto di latte e uova, rigirandole più volte per far assorbire bene il liquido.
Scaldare una padella antiaderente con il burro e cuocervi le fette di pane, girandole un paio di volte, fino a ottenere un bel colore dorato.
Disporre le fette di pane sul piatto da portata, spolverarle con lo zucchero a velo, decorare con i frutti di bosco e cospargere con sciroppo d’acero a piacere. Servire immediatamente.
Note dalla cucina: se volete seguire fedelmente la vera ricetta delle Schnitte triestine, latte e uova rimangono separati in due ciotole distinte. Le uova vanno sbattute con lo zucchero, un cucchiaio di vino bianco, o liquore (ma se le fate per i bambini, omettetelo) e una grattatina di buccia di limone. Non dimenticate il pizzico di sale. Le fette di pane vanno prime imbevute nel latte e, solo in seguito, passate nel composto di uova. Poi vanno cotte in padella con una noce di burro e servite cosparse con zucchero semolato.
Qualcuno, dopo averle passate nel composto di uova, per renderle più croccanti, le impana leggermente con del pangrattato. Credo sia una variante assolutamente da provare!
Se volete servire i French Toast – Schnitte durante un goloso brunch, Giulia Godeassi ha pensato anche all’abbinamento con un vino friulano: perfetto per le schnitte con i frutti di bosco, un buon calice di Moscato giallo fermo. Il moscato giallo è un vino raffinato e aromatico, di colore giallo paglierino. Al naso si presenta con note di melone, garofano e petali di rosa. È caratterizzato da un sapore dolce, morbido e molto sapido. Ideale anche con strudel di mele, krapfen e dolci fatti in casa.
J’adooooooooooore!!! Buonissimi e golosissimi con i frutti di bosco 🙂
Ciao!!!!! Bellissima la tua torta con i frutti di bosco!!!!!!
grazie Ale! E sai che buona 😛
Eh lo posso solo immaginare! 🙂
Mi hai fatto venire la voglia di farmene una fetta, peccato non abbia frutti di bosco in casa…
Buona serata 🙂
Daniela sono buonissimi anche semplicemente con un po’ di zucchero! Quello ce l’hai sicuramente! Grazie per la visita! Alla prossima!