Gli incontri casuali sono sempre i più belli. Ed è proprio per caso che ho incontrato Theodora, circa un anno fa a una lezione di cucina tenuta da Matteo Tassi. Per caso ho anche conosciuto Valentina. Eravamo sedute in prima fila a Olio Capitale a Trieste. Ci siamo accorte che qualcuno stava pubblicando le stesse foto in contemporanea su Instagram. Ci siamo cercate in sala per realizzare che eravamo sedute vicine! 😉
Nei mesi seguenti, in occasione di una lezione di cucina etnica tenuta da Theodora, ho avuto modo di conoscere la sua amica e collega Chiara. Ed è stato molto divertente scoprire che anche lei è sposata con un francese!
Negli ultimi tempi ho conosciuto Giulia e Micaela, già amiche di una o dell’altra foodblogger. Micaela e io, ho scoperto in seguito, ci seguivamo già su Instagram. E così tra un incontro e l’altro, tra una chiacchiera e l’altra e dopo un fiume di messaggi sulla chat di Facebook abbiamo deciso, stimolate dall’entusiasmo di Giulia, di lavorare assieme a un bel progetto legato alla manifestazione principale del panorama enogastronomico udinese: Friuli Doc.
Assieme alle mie colleghe vi presento l’iniziativa:
Ci siamo conosciute, ci siamo riunite e abbiamo deliberato: il nostro affiatato gruppo di food blogger (friulane di nascita o adozione) accompagnerà virtualmente curiosi e appassionati alla scoperta dei prodotti friulani presenti a Friuli DOC 2013. Racconteremo esperienze personali e curiosità e spiegheremo come usare al meglio gli ingredienti scelti in deliziose ricette. A partire dal 3, e fino al 16 settembre, sarà possibile seguire i nostri post su Twitter, Facebook e Instagram cercando l’ hashtag “#6xFriuliDOC”.
Permettetemi di presentarvi le altre componenti del gruppo:
Giulia, la più piccola, nonché la portavoce e ideatrice di questa avventura culinaria, studentessa di Enologia e Viticoltura, appassionata di enogastronomia, ha aperto il suo blog Juliet’s Belly tre anni fa.
Micaela, anche lei molto giovane, è friulana con un look e un’anima spagnoli. Il suo blog è Chela di granchio. “Chela”, soprannome datole dalla sorella, è laureata in antropologia e pubblica giornalmente ricette fatte con ironia.
Chiara è di Sutrio. Cuoca e mamma di due bimbi, ha vissuto per un lungo periodo in Francia per poi tornare alle sue origini friulane. Assieme al marito sogna un Bed & Breakfast in Carnia. Nel frattempo, nel suo blog bilingue That’s Amore!, vizia i lettori con dessert spettacolari che fanno venir voglia di leccare il monitor.
Valentina è la fotografa ufficiale dell’Unione Cuochi FVG e ha già pubblicato tre libri di cucina per Morganti Editori: “La Ricotta”, “La Mortadella” e, l’ultimo arrivato, “Polpette & Polpettoni”. Romana d’origine, si è innamorata del Friuli e si è trasferita in questa regione qualche anno fa, dopo aver dedicato la tesi di laurea alla letteratura friulana. Il suo sito, corredato di bellissime foto, è una gioia per gli occhi.
Theodora è una friulana d’adozione con gli occhi a mandorla. E’ originaria di Jakarta ed è diventata udinese 11 anni fa per ragioni di cuore. Due anni fa è arrivata seconda in un talent show gastronomico su Gambero Rosso Channel e ora insegna cucina etnica al Civiform di Cividale e a GemNutrivita di Feletto Umberto. Si dichiara blogger in pensione ma le amiche-colleghe sono riuscite a convincerla a tornare al lavoro per l’occasione. Seguitela sul suo blog Pura cucina.
Friuli DOC 2013 è giunta quest’anno alla XIX edizione e sarà presente a Udine dal 12 al 15 settembre. Lasciatevi stuzzicare piacevolmente il palato dai numerosi stand presenti e non perdetevi gli spettacoli musicali, le bande, i gruppi folkloristici, l’animazione di strada e i laboratori per bambini che animeranno vie e piazze cittadine.
Vi aspettiamo numerosissimi per scoprire tutto questo e tanto altro a Udine!
In bocca al lupo per il vostro lavoro 🙂
Grazie Daniela!!!! Crepi il lupo!!!!!