Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Questa è una delle mie insalate di riso preferite. Perfetta per un pic-nic in spiaggia o da preparare in anticipo per le calde giornate estive, con i suoi colori vivaci, farà la sua bella figura anche su un buffet estivo preparato per gli amici.
E’ molto semplice da preparare, ma esce leggermente dall’ordinario con quel gusto leggermente dolce del succo di lime abbinato alla freschezza della menta. Trovo che in questa ricetta ci stia molto bene il riso Venere, un riso integrale, naturalmente colorato, dal caratteristico sapore di pane.
Insalata esotica con riso Venere
Dosi per 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo: 25 minuti + il tempo per la cottura e il raffreddamento del riso
Ingredienti:
250 g di riso Venere
170 g di pomodorini ciliegia
120 g di mais in scatola
100 g di surimi
70 g di gamberetti già cotti e sgusciati
3-4 foglie di menta
il succo di un lime
4 cucchiai di olio extra vergine d’ oliva
sale
pepe
Far cuocere il riso seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. Ultimamente ho scoperto che il riso di tipo Venere, così come tutti i risi integrali, va preferibilmente cotto partendo da acqua fredda portata poi a bollore e salata.
Una volta raffreddato il riso, metterlo in una terrina capiente e condirlo con l’olio, il succo del lime, un po’ di sale e pepe. Mescolare bene. Aggiungere i pomodorini tagliati a metà, il mais, il surimi a rondelle, i gamberetti e le foglie di menta finemente tritate, mescolare delicatamente. Aggiustare, se necessario, di sale e pepe e servire.
troppo gustoso….e ottimi i consigli per la cottura…spesso si danno per scontato i procedimenti…a me ad esempio interessano..non sapevo il metodo di cottura e non l’ho mai acquistato!!
Ciao!!!! Anch’io ho scoperto da poco il metodo di cottura “a freddo”. Il riso Venere lo uso spesso perché mi piace moltissimo il sapore. Non è male nemmeno risottato. Con gli asparagi mi è piaciuto molto!
Devo provare la cottura partendo dall’acqua fredda.
Un bel riso con tanti colori 🙂
Buona serata
Ciao Daniela. L’ho imparato seguendo un corso di cucina orientale e abbiamo cominciato a parlare delle cotture delle diverse tipologie di riso e così ho appreso che i risi integrali e il Venere si mettono in acqua fredda. Fammi sapere come ti trovi.
Grazie per la visita!