Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Pensavate che, tornata dal Giappone, vi avrei subito parlato di piatti elaborati, di ingredienti misteriosi, di sashimi d’autore o di cucina zen? E invece, la prima cosa che ho voluto preparare, appena rientrata, sono questi semplici fagioli verdi che in Giappone si chiamano edamame. Si tratta di fagioli di soia, non ancora completamente maturi, che ho visto in vendita in tutti i mercati e supermercati che ho visitato durante il mio soggiorno a Tokyo.
Questo bacello, dalla tenera peluria, rimarrà indissolubilmente legato ai ricordi del mio primo viaggio in Giappone, alle persone incontrate, a un meraviglioso pic nic in cima a un grattacielo per ammirare i fuochi d’artificio e alle cene con la mia nuova famiglia giapponese.
Da quanto ho potuto vedere, in Giappone gli edamame vengono serviti in apertura di pasto e sono spesso accompagnati da un buon bicchiere di birra. Sul sito del produttore dei fagioli che ho acquistato (per chi legge il giapponese, lo trovate qui) vengono abbinati a un vino frizzante.
Gli edamame si preparano facendoli cuocere interi per 3 minuti in acqua salata bollente. Una volta scolati, si passano sotto un getto di acqua fredda per fermare la cottura e sono pronti per essere serviti. Si mangiano solo i fagioli, che vengono estratti portando alla bocca il bacello. Quest’ultimo, una volta svuotato, viene scartato.
Se preferite, non salate l’acqua di cottura, ma cospargete i bacelli, una volta cotti, con fiocchi di sale (io ho utilizzato il sale Maldon). Mettendoli in bocca, il sale che si trova sui bacelli si mescolerà con i fagioli e il sapore sarà fantastico.
Facendo un po’ di ricerche in rete, ho scoperto che in Italia la soia edamame viene commercializzata, già sbucciata e surgelata, dalla Orogel. Non credo di averli mai visti nei nostri supermercati, ma guarderò più attentamente. Sembra anche che, a Milano, si trovino surgelati (e provenienti dal Giappone) da Kathay. Mi piacerebbe trovarli anche qui in Italia. Mi sono piaciuti molto e trovo possano costituire un ottimo stuzzichino per l’ora dell’ aperitivo sano, povero in grassi e ricco di proteine.
Fatemi sapere se li trovate e dove!
Lascia un commento