Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Non amo molto mangiare pesce e ancora meno cucinarlo, preferisco andare al ristorante e farmelo preparare (e soprattutto sfilettare) da chi sa farlo meglio di me. Mio marito, invece, adora tutto ciò che proviene dal mare e quindi ogni tanto mi cimento anch’io con qualche ricetta che, però, deve essere semplicissima da eseguire.
Quella che vi propongo oggi è una ricetta che ho imparato da uno chef friulano con il quale ho lavorato qualche anno fa. E’una ricetta che appartiene al genere che preferisco: poco sforzo, massimo effetto. Vedrete, in pochissimo tempo porterete in tavola un piatto degno di un ristorante.
Come sempre, non mi stancherò mai di dirlo, soprattutto quando si tratta di ricette semplici, è importante la qualità della materia prima. Il pesce dovrà essere freschissimo, i pomodorini maturi e dolci, i capperi saporiti e piccolini (se avete quelli di Pantelleria è il massimo), le olive di ottima qualità e l’olio dovrà essere il migliore che potete acquistare.
Questa volta le orate le ho acquistate in Istria, di ritorno da una bella gita al mare. E i capperi sono quelli che ho acquistato nel mio ultimo viaggio a Malta. Non sono piccolini e saporiti come quelli di Pantelleria, ma sono molto buoni. Le olive sono Taggiasche e l’olio che ho utilizzato è prodotto sul Carso triestino.
Direi che ci sono tutti gli ingredienti per essere un ottimo piatto mediterraneo!
Ciao
Elisa
Ciao Elisa! Gli ingredienti sono proprio quelli! 🙂 Grazie per la visita!
Allora non sono l’unica che non ama tanto il pesce….Però questo filetto di orata cucinato così è stuzzicante 🙂
Un bel secondo piatto.
Anche tu? Invece adoro i crostacei! 🙂
Sì questa è una delle poche ricette di pesce che mi va di fare. E riesce sempre bene! Ciao!!!