Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Involtini di carpaccio con rucola e pomodorini, vinaigrette all’olio di semi di zucca

2 Luglio 2013 by Alessandra Colaci 6 commenti

B5-involtini-di-carpaccio-con-rucola-e-pomodorini

Questa mia ricetta era stata pubblicata lo scorso agosto su Idee in Tavola, ma visto che è un piatto che preparo spesso in estate, e ha il pregio di non richiedere l’accensione di alcun fornello, ho pensato di riproporvelo oggi sul blog.

Saranno felici gli amici che mi seguono e che mi hanno chiesto ricette semplici e veloci (che poi sono le mie preferite!). 🙂

Per preparare la vinaigrette ho utilizzato l’olio di semi di zucca, un ingrediente che mi piace molto e che utilizzo spesso. L’olio di semi di zucca è un prodotto tipico della Stiria, una regione che si trova nell’Austria Sudorientale. Ho iniziato ad apprezzarlo alcuni anni fa, lavorando con uno chef friulano che lo impiegava nei suoi piatti, e da allora è rimasto un componente fondamentale della mia dispensa. Non facile da reperire, da qualche anno comincio a vederlo, però, anche sugli scaffali della Metro, ma io continuo ad acquistarlo nelle mie gite in Austria.

Grazie a una mia cugina viennese, che me ne ha regalata una bottiglia l’anno scorso, ho conosciuto l’olio di semi di zucca bio di Fandler. Per ora non sono andata a visitare questo frantoio che produce oli vegetali in Stiria dal 1926. Fatevi un giro sul loro sito (dal quale si può anche acquistare online) perché, oltre all’olio di semi di zucca, produce altri oli interessanti come, ad esempio, quello di semi di papavero, che mi piace molto, e quello di noce di macadamia. Molti sono di origine biologica! E’ uno dei produttori che vorrei includere nei miei prossimi tour gastronomici in Austria, magari durante la raccolta delle zucche. Sarebbe bellissimo! Vi terrò aggiornati.

B5-involtini-di-carpaccio-foto2

Involtini di carpaccio con rucola e pomodorini, vinaigrette all’olio di semi di zucca

 

Dosi per 4 persone

Difficoltà: media

Tempo: 25 minuti

Ingredienti:

300 g di carpaccio

12 pomodorini ciliegia

150 g di rucola

50 g di Parmigiano in scaglie

12 fili di erba cipollina piuttosto lunghi e spessi

sale e pepe

Per la vinaigrette: 130 g di olio extra vergine d’oliva

10 g di aceto balsamico

10 g di olio di semi di zucca

semi di zucca 

sale e pepe

 

Per preparare la vinaigrette: in una ciotola unire l’aceto, l’olio di semi di zucca, il sale e il pepe e montare con una frusta aggiungendo, poco alla volta, l’olio extra vergine d’oliva. Mettete da parte.

Dalle fette di carpaccio ricavare 12 rettangoli da utilizzare per confezionare gli involtini.

Su ogni rettangolo di carpaccio adagiare qualche foglia di rucola, un pomodorino tagliato in quarti e alcune scaglie di formaggio.

Condire con poca vinaigrette e arrotolare le fettine in modo da formare degli involtini che legherete con un filo di erba cipollina.

Disporre un letto di rucola sul piatto da portata, adagiarvi sopra gli involtini di carpaccio e irrorare con la vinaigrette rimasta. Completare con altre scaglie di parmigiano e (se vi piacciono) con i semi di zucca.

Appunti di cucina: se non trovate l’olio di semi di zucca, sostituitelo con ulteriori 10 g di olio extravergine d’oliva. Nel caso non vogliate servire immediatamente gli involtini, non conditene l’interno e irrorateli con la vinaigrette solo al momento di andare in tavola. Se preferite, gli involtini si possono degustare anche dopo una rapida cottura su una padella antiaderente molto calda.

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: austria, carne, collaborazioni, estate, FoodPersonalShopper, pomodoro, prodotti, prodotti biologici, rucola, Secondi Piatti, senza cottura, TourEnoGastronomici

« Pagnotta ripiena di ricotta, pomodorini e prosciutto cotto
Cocktail analcolico all’anguria e lime »

Commenti

  1. Natalia dice

    4 Luglio 2013 alle 16:33

    Grande questa ricetta Alessandra!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      4 Luglio 2013 alle 18:46

      Ciao Natalia!!! Come va? È un pò che non vengo a trovarti sul blog! Rimedio presto! Grazie per la visita! Baci

      Rispondi
  2. Vaty dice

    4 Luglio 2013 alle 13:11

    carissima.. questo blog e’ sempre piu bello sai.. questi involtini sono degni di una presentazione gourmet e la foto di una rivista. un abbraccio cara!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      4 Luglio 2013 alle 13:53

      Ciao Vaty! Ma grazie!!!!! Detto da te che ammiro tanto come blogger e fotografa è un bellissimo complimento! In effetti la foto l’avevo pubblicata su una rivista un anno fa 😉 In bocca al lupo per l’appuntamento importante di domani della tua bellissima bimba! fammi sapere come è andata! Un abbraccio <3

      Rispondi
  3. martina dice

    2 Luglio 2013 alle 22:27

    l’olio di zucca si usa molto anche in Slovenia. Si chiama “bučno olje”. Gli amici triestini o che vivono vicino al confine lo possono trovare anche lì!

    Rispondi
    • Alessandra dice

      2 Luglio 2013 alle 22:31

      Martina grazie per l’informazione. Non lo sapevo! La prossima volta che vado in Slovenia lo cerco. Magari andiamo assieme alla ricerca di un produttore? 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress