Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Questa mia ricetta era stata pubblicata lo scorso agosto su Idee in Tavola, ma visto che è un piatto che preparo spesso in estate, e ha il pregio di non richiedere l’accensione di alcun fornello, ho pensato di riproporvelo oggi sul blog.
Saranno felici gli amici che mi seguono e che mi hanno chiesto ricette semplici e veloci (che poi sono le mie preferite!). 🙂
Per preparare la vinaigrette ho utilizzato l’olio di semi di zucca, un ingrediente che mi piace molto e che utilizzo spesso. L’olio di semi di zucca è un prodotto tipico della Stiria, una regione che si trova nell’Austria Sudorientale. Ho iniziato ad apprezzarlo alcuni anni fa, lavorando con uno chef friulano che lo impiegava nei suoi piatti, e da allora è rimasto un componente fondamentale della mia dispensa. Non facile da reperire, da qualche anno comincio a vederlo, però, anche sugli scaffali della Metro, ma io continuo ad acquistarlo nelle mie gite in Austria.
Grazie a una mia cugina viennese, che me ne ha regalata una bottiglia l’anno scorso, ho conosciuto l’olio di semi di zucca bio di Fandler. Per ora non sono andata a visitare questo frantoio che produce oli vegetali in Stiria dal 1926. Fatevi un giro sul loro sito (dal quale si può anche acquistare online) perché, oltre all’olio di semi di zucca, produce altri oli interessanti come, ad esempio, quello di semi di papavero, che mi piace molto, e quello di noce di macadamia. Molti sono di origine biologica! E’ uno dei produttori che vorrei includere nei miei prossimi tour gastronomici in Austria, magari durante la raccolta delle zucche. Sarebbe bellissimo! Vi terrò aggiornati.
Involtini di carpaccio con rucola e pomodorini, vinaigrette all’olio di semi di zucca
Dosi per 4 persone
Difficoltà: media
Tempo: 25 minuti
Ingredienti:
300 g di carpaccio
12 pomodorini ciliegia
150 g di rucola
50 g di Parmigiano in scaglie
12 fili di erba cipollina piuttosto lunghi e spessi
sale e pepe
Per la vinaigrette: 130 g di olio extra vergine d’oliva
10 g di aceto balsamico
10 g di olio di semi di zucca
semi di zucca
sale e pepe
Per preparare la vinaigrette: in una ciotola unire l’aceto, l’olio di semi di zucca, il sale e il pepe e montare con una frusta aggiungendo, poco alla volta, l’olio extra vergine d’oliva. Mettete da parte.
Dalle fette di carpaccio ricavare 12 rettangoli da utilizzare per confezionare gli involtini.
Su ogni rettangolo di carpaccio adagiare qualche foglia di rucola, un pomodorino tagliato in quarti e alcune scaglie di formaggio.
Condire con poca vinaigrette e arrotolare le fettine in modo da formare degli involtini che legherete con un filo di erba cipollina.
Disporre un letto di rucola sul piatto da portata, adagiarvi sopra gli involtini di carpaccio e irrorare con la vinaigrette rimasta. Completare con altre scaglie di parmigiano e (se vi piacciono) con i semi di zucca.
Appunti di cucina: se non trovate l’olio di semi di zucca, sostituitelo con ulteriori 10 g di olio extravergine d’oliva. Nel caso non vogliate servire immediatamente gli involtini, non conditene l’interno e irrorateli con la vinaigrette solo al momento di andare in tavola. Se preferite, gli involtini si possono degustare anche dopo una rapida cottura su una padella antiaderente molto calda.
Grande questa ricetta Alessandra!!!
Ciao Natalia!!! Come va? È un pò che non vengo a trovarti sul blog! Rimedio presto! Grazie per la visita! Baci
carissima.. questo blog e’ sempre piu bello sai.. questi involtini sono degni di una presentazione gourmet e la foto di una rivista. un abbraccio cara!
Ciao Vaty! Ma grazie!!!!! Detto da te che ammiro tanto come blogger e fotografa è un bellissimo complimento! In effetti la foto l’avevo pubblicata su una rivista un anno fa 😉 In bocca al lupo per l’appuntamento importante di domani della tua bellissima bimba! fammi sapere come è andata! Un abbraccio <3
l’olio di zucca si usa molto anche in Slovenia. Si chiama “bučno olje”. Gli amici triestini o che vivono vicino al confine lo possono trovare anche lì!
Martina grazie per l’informazione. Non lo sapevo! La prossima volta che vado in Slovenia lo cerco. Magari andiamo assieme alla ricerca di un produttore? 🙂