Da quando l’ho provata, questa è diventata una delle mie ricette preferite per le merende golose o per i nostri pic-nic improvvisati. Facilissima da preparare e molto semplice da trasportare. Avvolta in un foglio di carta stagnola, si conserverà tiepida per diverse ore. Vi assicuro che affondare il coltello per affettare la pagnotta e scoprire gli strati del ripieno al momento dell’assaggio, è puro godimento!
La ricetta è liberamente tratta dal libro “L’ora della merenda” di Nicola Santini e Tommaso de Mottoni. Libro al quale sono particolarmente affezionata perché, oltre a contenere anche alcune mie ricette, è un ricettario che ho visto nascere e alla cui stesura ho partecipato durante il Master in Comunicazione Enogastronomica che ho frequentato un anno fa. Se volete saperne di più leggete qui e qui 🙂
Pangnotta ripiena di ricotta, pomodorini e prosciutto cotto
Ingredienti:
una pagnotta dai bordi alti
250 g di ricotta
150 g di prosciutto cotto tipo Praga
60 g di parmigiano grattugiato
10-12 pomodori ciliegini
3 uova
160 ml di latte intero
sale
pepe
Con un coltello ben affilato praticare un taglio a 3/4 d’altezza in modo da scoperchiare la pagnotta.
Svuotarla eliminando quasi tutta la mollica, facendo attenzione a non creare buchi nella crosta.
Rivestire il fondo della pagnotta con le fette di prosciutto. Ricoprite con la ricotta, in precedenza ammorbidita con una forchetta.
Adagiarvi sopra i pomodorini interi, ben lavati e asciugati. Spolverate con un pizzico di sale.
Sbattere le uova assieme al latte e a 40 g di parmigiano grattugiato, regolare di sale, pepare e versare il composto all’interno della pagnotta. Spolverare la superficie con il parmigiano rimasto.
Posizionare la pagnotta, così farcita, sopra una teglia rivestita con carta forno e far cuocere a 180° per circa un’ora, o comunque fino a quando il ripieno apparirà gonfio e dorato.
Sfornare, lasciar intiepidire e servire. E’ ottima mangiata anche fredda.
Appunti:
La ricetta di Nicola e Tommaso prevede l’utilizzo della pancetta affumicata, io ho fatto la mia versione aggiungendo un buon prosciutto di Praga triestino.
La quantità degli ingredienti e, di conseguenza, il tempo di cottura, dipende dalla grandezza della pagnotta che avete a disposizione.
Potete ovviamente sbizzarrirvi con la scelta degli ingredienti, mantenendo però il composto base di uova e parmigiano.
[/box]
Ma è semplicemente meravigliosa 🙂
Ciao Daniela! E’ veramente semplicissima da fare! da quando l’ho scoperta è diventato un appuntamento fisso! Se poi la pagnotta la fai tu… ancora meglio! 🙂 Grazie per la visita e per il Mi piace sulla Pagina Facebook.
Provala Kim e vedrai che poi la rifarai, la rifarai e la rifarai ancora! Io mi diverto a cambiare gli ingredienti, ad esempio con funghi porcini e speck è fantastica!
Che cosa meravigliosa…la devo provare!!!