Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Per me Food Revolution Day è sinonimo di cibo genuino, semplice e condiviso.
L’anno scorso (e sì, è già passato un anno!) avevo cucinato i Naan, questa volta ho pensato di condividere con voi una ricetta di famiglia: le pizzelle della mia adorata nonna Anna.
Ogni volta che si faceva festa qui nella casa di campagna, la nonna preparava le sue pizzelle. Mi sembra ancora di vedere il forno della sua cucina colmo di queste delizie croccanti e profumate che venivano tenute in caldo. Mio fratello e io le tenevamo d’occhio in attesa del permesso di poter godere del privilegio (concesso solo a noi bambini) di gustarne una prima di tutti gli altri invitati.
Se volete sapere di più sul Food Revolution Day e Jamie Oliver, vi invito a leggere qui.
Pizzelle napoletane
Dosi per 4 persone
Difficoltà: media
Tempo: 60 minuti + i tempi di riposo
Ingredienti:
Per ottenere 750 g di pasta per pizza:
500 g di farina
1 bustina di lievito di birra liofilizzato (7g)
250 ml di acqua a temperatura ambiente
1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
Inoltre:
100 g di pecorino grattugiato
400 g di polpa di pomodoro
uno spicchio d’aglio sbucciato
una cipolla tritata
olio extra vergine d’oliva
olio per friggere
sale
Sciogliere il lievito di birra e lo zucchero in 50 ml di acqua.
Porre la farina in una ciotola e unire il lievito sciolto in acqua.
Nei 200 ml di acqua restanti, sciogliere il sale e aggiungere l’olio. Incorporare in più volte alla farina.
Lavorare con le mani fino a quando il liquido sarà completamente assorbito.
La quantità d’acqua è indicativa, potrà essere necessario aumentarne o diminuirne la dose.
Trasferire il composto su un piano infarinato e continuare a lavorare per 10-15 minuti, fino a ottenere un impasto liscio. Formare con questo una sfera, adagiarla in un recipiente infarinato, coprire con pellicola trasparente e lasciar lievitare per un paio d’ore in luogo tiepido. L’impasto dovrà raddoppiare circa le proprie dimensioni.
Preparare il sugo:
far soffriggere dolcemente nell’olio la cipolla e lo spicchio d’aglio.
Eliminare l’aglio e aggiungere la polpa di pomodoro. Cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti. Salare.
Terminata la lievitazione, dividere l’impasto in 12 palline. Disporle su una teglia infarinata, coprire con pellicola trasparente e far lievitare nuovamente.
Trascorso il tempo necessario, schiacciare ogni pallina con le mani in modo da formare dei dischi di pasta. I bordi dovranno risultare leggermente più spessi rispetto al centro.
Friggere le pizzelle, poche per volta, in abbondante olio caldo (180°) fino a leggera doratura. Scolare e adagiare su un foglio di carta per fritti.
Condire le pizzelle con un paio di cucchiai di salsa di pomodoro, spolverizzare con il formaggio e servire senza attendere.
Se preferite un gusto più dolce, potete sostituire il pecorino con il parmigiano o fare un mix dei due.
Lascia un commento