Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Brownies al cacao di Nigella

3 Maggio 2013 by Alessandra Colaci 12 commenti

Ieri sera  ho preparato i brownies per un gruppo di escursionisti tedeschi che desideravano fare un pic-nic. Ho scelto di provare una ricetta che avevo visto fare l’altra sera da Nigella Lawson su Gambero Rosso Channel. Non so come la pensiate voi, ma io adoro Nigella. Mi ispiro spesso alle sue ricette. Ad esempio, quando faccio i pancakes mi affido spesso alla sua ricetta (che potrete trovare qui)

B5-brownies-al-cacao-di-nigella

La ricetta dei brownies al cacao è molto veloce ed è di semplicissima esecuzione (come tutte le ricette di Nigella, e come tutte le ricette di brownies). Ho deciso di provare proprio questa versione perché cercavo dei brownies non troppo dolci. Trovo che che il risultato sia interessante proprio per questo. L’alta presenza di polvere di cacao rende i brownies molto piacevoli per tutti coloro che, come me, amano il sapore del cioccolato amaro.

Nigella aggiunge in ultimo delle scaglie di cioccolato al latte per mitigare il sapore del cacao amaro. Questa volta ho voluto seguire alla lettera la ricetta, ma quando la rifarò, proverò a sostituire il cioccolato al latte con un cioccolato 70%. Vi saprò dire.

[box] Brownies al cacao di Nigella

Dosi per una teglia 20×30

150 g di farina 00

150 g di burro

300 g di zucchero di canna

75 g di cacao amaro

4 uova

1 cucchiaino di bicarbonato

100 g di cioccolato al latte

un pizzico di sale

In una casseruola far fondere il burro a fuoco lento. Aggiungere lo zucchero e il cacao setacciato e  mescolare bene per far sciogliere lo zucchero e amalgamare bene il composto. Togliere dal fuoco.

Aggiungere la farina setacciata con il bicarbonato e il pizzico di sale. Mescolare per ottenere un composto uniforme.

Rompere le uova in una terrina, sbatterle molto brevemente e aggiungerle al composto di burro e cacao. Mescolare.

Unire infine il cioccolato al latte ridotto a pezzetti e mescolare.

Riempire con il composto una teglia di 20×30 cm leggermente imburrata. Nigella dice che non occorre imburrarla, ma io ho preferito non fidarmi.

Non vi preoccupate se vi sembra poco il composto perché durante la cottura crescerà molto.

Cuocere in forno già caldo a 190° per 20 minuti.

Lasciar raffreddare prima di tagliare a pezzettoni.[/box]

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: brownies, brunch, Brunch e Colazioni, cioccolato, colazione, Cucina dal mondo, Dolci, merenda, nigella, Stati Uniti

« Genuino. Naturalmente Fast Food a Trieste
Le pizzelle della nonna Anna per il Food Revolution Day »

Commenti

  1. CRISTINA dice

    30 Maggio 2013 alle 14:58

    Stasera voglio provare a prepararli….come svago dal mio matematico lavoro e da queste lunghe giornate di pioggia!!!!poi ti saprò dire il risultato, se mi vedi con qualche kilo di troppo, probabilmente è perchè sono venuti buoni e li ho mangiati tutti io!!!saluti e ci vediamo presto

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Maggio 2013 alle 20:53

      Ciao Cristina!!!! Grazie per La visita!!!!Fammi sapere se ti sono piaciuti! Ho trovato una versione dei brownies con il caramello salato che proverò al più presto! ….e i chili aumentano!!!! Buona serata e a presto!!!

      Rispondi
      • cristina dice

        31 Maggio 2013 alle 13:32

        spettacolo!nonostante passi poco tempo in cucina, il tutto è riuscito e stamattina è stata una piacevole colazione.se ti fischiavano le orecchie è perchè ti ho pensato tanto: una ricetta semplice, veloce ma con ottimo risultato!
        ciao

      • Alessandra Colaci dice

        31 Maggio 2013 alle 15:05

        Cristina non sai quanto mi fai felice con questo tuo commento!!!! Queste sono le ricette che piacciono a me e che voglio condividere: semplici, ma golose, veloci e mai banali!
        Mi dai voglia di continuare anche se non ho mai il tempo per scrivere e cucinare tutto quello che vorrei! Ora ho un motivo in più!
        A presto da te in studio oppure qui sul blog!
        Un abbraccio 🙂

  2. Alessandra Colaci dice

    4 Maggio 2013 alle 10:19

    Ah ho capito chi è! L’ho vista ieri dalla Parodi. Mi incuriosiva e mi ripromettevo di andare a curiosare per saperne di più! Ora grazie a te l’ho fatto! da provare assolutamente!!!! Grazie! 🙂

    Rispondi
    • Kim dice

      5 Maggio 2013 alle 10:03

      Penso siano di consistenza diverse perché quelli di Laurel non lievitano. Ho provato alcune sue ricette (sempre di dolci americani) e mi sono trovata bene. Sono curiosa di sapere cosa ne pensi! Appena faccio questi ti lascio un post!:-)

      Rispondi
      • Alessandra Colaci dice

        8 Maggio 2013 alle 20:16

        Devo provarli! Nella ricetta di Nigella c’è un cucchiaino di bicarbonato ( che è lievito).Poi lei dice che sono le uova che fanno crescere l’impasto. E in effetti si alzano parecchio. Appena provo la tua ricetta ti faccio sapere anch’io! 🙂

  3. Alessandra Colaci dice

    4 Maggio 2013 alle 10:16

    Buongiorno Kim. Non conosco Laurel Evans. Vado immediatamente a Googlare per vedere di chi si tratta e la proverò assolutamente. Faremo un contest Nigella Vs Laurel! 😉

    Rispondi
    • Kim dice

      15 Giugno 2013 alle 08:44

      Ciao Ale! Li ho fatti lo scorso weekend…super facile da fare (quindi perfetto per me) e buonissimi! Un successone insomma! 🙂

      Rispondi
      • Alessandra Colaci dice

        15 Giugno 2013 alle 17:08

        Benissimo Kim!!!! Io invece non ho ancora provato quelli di laurel Evans, ma lo faccio presto e ti faccio sapere! A me piacciono le ricette semplici e buone! Questa di Nigella è proprio così! 🙂

  4. Kim dice

    4 Maggio 2013 alle 09:43

    Che bontà (e che bella foto!)! Io di solito uso la ricetta di Laurel Evans, ma mi sa proprio che proverò anche questa!:)

    Rispondi

Trackback

  1. グッチ 新作 ha detto:
    11 Maggio 2013 alle 05:41

    グッチ 新作…

    非常に素敵な 公開、私は確かに間違いなく実際にこの愛それウェブサイト、に運ぶ続ける…

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress