Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Ieri sera ho preparato i brownies per un gruppo di escursionisti tedeschi che desideravano fare un pic-nic. Ho scelto di provare una ricetta che avevo visto fare l’altra sera da Nigella Lawson su Gambero Rosso Channel. Non so come la pensiate voi, ma io adoro Nigella. Mi ispiro spesso alle sue ricette. Ad esempio, quando faccio i pancakes mi affido spesso alla sua ricetta (che potrete trovare qui)
La ricetta dei brownies al cacao è molto veloce ed è di semplicissima esecuzione (come tutte le ricette di Nigella, e come tutte le ricette di brownies). Ho deciso di provare proprio questa versione perché cercavo dei brownies non troppo dolci. Trovo che che il risultato sia interessante proprio per questo. L’alta presenza di polvere di cacao rende i brownies molto piacevoli per tutti coloro che, come me, amano il sapore del cioccolato amaro.
Nigella aggiunge in ultimo delle scaglie di cioccolato al latte per mitigare il sapore del cacao amaro. Questa volta ho voluto seguire alla lettera la ricetta, ma quando la rifarò, proverò a sostituire il cioccolato al latte con un cioccolato 70%. Vi saprò dire.
[box] Brownies al cacao di Nigella
Dosi per una teglia 20×30
150 g di farina 00
150 g di burro
300 g di zucchero di canna
75 g di cacao amaro
4 uova
1 cucchiaino di bicarbonato
100 g di cioccolato al latte
un pizzico di sale
In una casseruola far fondere il burro a fuoco lento. Aggiungere lo zucchero e il cacao setacciato e mescolare bene per far sciogliere lo zucchero e amalgamare bene il composto. Togliere dal fuoco.
Aggiungere la farina setacciata con il bicarbonato e il pizzico di sale. Mescolare per ottenere un composto uniforme.
Rompere le uova in una terrina, sbatterle molto brevemente e aggiungerle al composto di burro e cacao. Mescolare.
Unire infine il cioccolato al latte ridotto a pezzetti e mescolare.
Riempire con il composto una teglia di 20×30 cm leggermente imburrata. Nigella dice che non occorre imburrarla, ma io ho preferito non fidarmi.
Non vi preoccupate se vi sembra poco il composto perché durante la cottura crescerà molto.
Cuocere in forno già caldo a 190° per 20 minuti.
Lasciar raffreddare prima di tagliare a pezzettoni.[/box]
Stasera voglio provare a prepararli….come svago dal mio matematico lavoro e da queste lunghe giornate di pioggia!!!!poi ti saprò dire il risultato, se mi vedi con qualche kilo di troppo, probabilmente è perchè sono venuti buoni e li ho mangiati tutti io!!!saluti e ci vediamo presto
Ciao Cristina!!!! Grazie per La visita!!!!Fammi sapere se ti sono piaciuti! Ho trovato una versione dei brownies con il caramello salato che proverò al più presto! ….e i chili aumentano!!!! Buona serata e a presto!!!
spettacolo!nonostante passi poco tempo in cucina, il tutto è riuscito e stamattina è stata una piacevole colazione.se ti fischiavano le orecchie è perchè ti ho pensato tanto: una ricetta semplice, veloce ma con ottimo risultato!
ciao
Cristina non sai quanto mi fai felice con questo tuo commento!!!! Queste sono le ricette che piacciono a me e che voglio condividere: semplici, ma golose, veloci e mai banali!
Mi dai voglia di continuare anche se non ho mai il tempo per scrivere e cucinare tutto quello che vorrei! Ora ho un motivo in più!
A presto da te in studio oppure qui sul blog!
Un abbraccio 🙂
Ah ho capito chi è! L’ho vista ieri dalla Parodi. Mi incuriosiva e mi ripromettevo di andare a curiosare per saperne di più! Ora grazie a te l’ho fatto! da provare assolutamente!!!! Grazie! 🙂
Penso siano di consistenza diverse perché quelli di Laurel non lievitano. Ho provato alcune sue ricette (sempre di dolci americani) e mi sono trovata bene. Sono curiosa di sapere cosa ne pensi! Appena faccio questi ti lascio un post!:-)
Devo provarli! Nella ricetta di Nigella c’è un cucchiaino di bicarbonato ( che è lievito).Poi lei dice che sono le uova che fanno crescere l’impasto. E in effetti si alzano parecchio. Appena provo la tua ricetta ti faccio sapere anch’io! 🙂
Buongiorno Kim. Non conosco Laurel Evans. Vado immediatamente a Googlare per vedere di chi si tratta e la proverò assolutamente. Faremo un contest Nigella Vs Laurel! 😉
Ciao Ale! Li ho fatti lo scorso weekend…super facile da fare (quindi perfetto per me) e buonissimi! Un successone insomma! 🙂
Benissimo Kim!!!! Io invece non ho ancora provato quelli di laurel Evans, ma lo faccio presto e ti faccio sapere! A me piacciono le ricette semplici e buone! Questa di Nigella è proprio così! 🙂
Che bontà (e che bella foto!)! Io di solito uso la ricetta di Laurel Evans, ma mi sa proprio che proverò anche questa!:)