Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

A scuola di cucina nel cuore dell’antica Pechino

16 Aprile 2013 by Alessandra Colaci 4 commenti

Chi di voi ha letto il mio post precedente con la ricetta degli Involtini Primavera saprà già che stavo preparando un articolo sulla scuola di cucina cinese che ho frequentato lo scorso novembre a Pechino.

L‘articolo è uscito oggi su Vivi con Stile, il magazine con il quale collaboro già da qualche mese. Se siete curiosi di leggere di questa mia esperienza venite a leggermi qui oppure continuate a leggere qui sotto.

Hutong Cuisine a Pechino - Una casa in campagna

 

Una casa in campagna cina scuola di cucina a pechino

 

Una scuola di cucina nel cuore antico di Pechino

Prendere parte a una lezione di autentica cucina cinese, in una tipica casa con cortile nel cuore di Pechino, è un’esperienza che ho visto spesso documentata nei reportage televisivi e che mi ha sempre fatto sognare.

Durante il mio ultimo viaggio in Cina, sono finalmente riuscita a vivere questa emozione quando, in una fredda giornata dello scorso inverno, ho percorso il Deng CaoHutong, una via tipica nello storico quartiere di Dongcheng, alla ricerca della casa dove Chunyi Zhou ha aperto HutongCuisine. Aggiornamento del 25.10.2016 Oggi la cucina di chiama Beijing Cooking School)

Grazie alle precise indicazioni presenti sul sito internet della scuola, non è stato difficile trovare il numero 35 e poter suonare alla porta rossa dietro la quale si nasconde il cortile interno della casa dalla tradizionale pianta in stile Qing.
Chunyi, che da qualche tempo è affiancata dal fratello Chao, è originaria del sud della Cina.

Ereditata la passione per i fornelli dal nonno, abile cuoco cantonese, Chunyi e Chao, dopo aver intrapreso studi e carriere in settori completamente diversi, hanno deciso di dare seguito alla tradizione di famiglia aprendo una scuola di cucina nel cuore di Pechino.

I due insegnanti sono altamente qualificati e in grado di illustrare i più popolari stili della cucina cinese. Dalla cucina in stile cantonese, la delicata cucina delle loro origini, con le ricette tramandate dal nonno, alla speziata cucina dello Sichuan, che Chunyi ha avuto modo di apprendere frequentando i corsi di cucina a Chengdu, passando per la raffinatezza dei piatti della cucina imperiale e pechinese.

La scuola, seppur essenziale nella sua attrezzatura, permette di apprendere e provare di personale più importanti tecniche della cucina cinese, dalla frittura mossa, alla cottura al vapore.

Hutong Cuisine a Pechino - Una casa in campagna

Con Chunyi si comincia dalle basi con un’interessante lezione sui condimenti della cucina cinese. Salsa di soia, vino di riso e aceto: le modalità di utilizzo, le differenti tipologie e i consigli per l’acquisto che potremo mettere immediatamente in pratica durante la visita al mercato coperto del quartiere.
In questa esperienza incredibile ci accompagna Chao che, con estrema pazienza, ci illustra frutti, verdure e strani ingredienti a noi per buona parte sconosciuti, spiega e risponde a ogni nostra curiosità.

Hutong Cuisine a Pechino - Una casa in campagna

Hutong Cuisine a Pechino - Una casa in campagna

Acquistiamo aceto, spezie, ma anche gli ingredienti per la nostra lezione e scatto decine di fotografie, sotto lo sguardo divertito dei presenti. Rientrati a scuola, scopriamo che si è unita a noi una ragazza tedesca, anche lei di passaggio a Pechino.

Hutong Cuisine a Pechino - Una casa in campagna

Tema previsto per la lezione del giorno (l’abbiamo scelta apposta) i dumplings, i tipici ravioli della cucina pechinese che mio marito e io adoriamo! Impareremo a preparare l’impasto a base di acqua e farina per i ravioli e tre tipi diversi di ripieni: due con la carne e uno vegetariano (quest’ultimo, con i cipollotti, strepitoso!).
Faremo una salsina di accompagnamento e cuoceremo i nostri ravioli utilizzando due tecniche distinte: saltati in padella e cotti al vapore.
In aggiunta riusciremo a preparare anche i noodle (le tagliatelle cinesi) e a cuocerli con la tecnica detta stirfried. Terminata la lezione ci sediamo tutti assieme attorno a un lungo tavolo e, sorseggiando un ottimo tè verde, chiacchieriamo di cucina cinese e italiana assaporando i piatti da noi preparati.

Se passate da Pechino, andate a trovare Chunyi e Chao, l’esperienza sarà indimenticabile! Orari, prezzi e argomenti delle lezioni li trovate sul loro sito.

Hutong Cuisine a Pechino - Una casa in campagna

Condividi

Archiviato in:Cucina dal mondo, Indirizzi, Viaggi Contrassegnato con: cina, esperienze, Food and Travel, pechino, scuola di cucina, viaggi, Viaggi & Territorio

« Involtini Primavera
Genuino. Naturalmente Fast Food a Trieste »

Commenti

  1. Chunyi Zhou dice

    6 Maggio 2013 alle 13:19

    Hi Alessandra,

    Thanks so much for writing about our cooking class in Beijing, with all the nice pictures! We think Chinese food and Italian food are some similar, both are good! We are very appreciated that you share the cooking school information with more Italian people.
    We hope to see you next time!

    Chunyi

    Rispondi
    • Alessandra dice

      6 Maggio 2013 alle 21:03

      Dear Chunyi thank you for your nice message! I am so happy you appreciate my post on your fantastic cooking school. Hope so many italian come to visit you and share beautiful moment with you and Chao. I really hope to come to visit you and Hutong Cuisine again very soon!

      Rispondi
  2. Luca Dessole dice

    30 Aprile 2013 alle 15:20

    Ciao Alessandra,
    grazie della visita, piacere mio! visto il tuo sito e letto l’articolo sul corso di cucina a Pechino……che invidia! Io Ne ho fatto uno in Tailandia ed è stato veramente divertente e costruttivo. Quanto mi piacerebbe vedere la ricetta dei dumpling……e faccela dai !!!
    Saluti
    Luca
    kitchenjournal.it

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Aprile 2013 alle 17:53

      Ciao Luca!
      Grazie per essere passato a trovarmi! La ricetta dei dumplings è assolutamente in programma. Devo trovare un momento tranquillo per scriverla e raccontare tutto per bene! A breve! Che meraviglia anche la cucina thai. Non sono mai stata ancora in thailandia, ma è sulla mia to do list! Io ti devo fare ancora i complimenti per la selezione delle tue ricette! Molto originali e accattivanti. facendo un giretto ti ho trovato anche sul blog di Grazia. Ti ho votato eh! A presto rileggerci. Diventerò assidua lettrice del tuo blog! E poi siamo “colleghi” di viviconstile, quindi qui o la ci si incontra! A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress