Chi di voi ha letto il mio post precedente con la ricetta degli Involtini Primavera saprà già che stavo preparando un articolo sulla scuola di cucina cinese che ho frequentato lo scorso novembre a Pechino.
L‘articolo è uscito oggi su Vivi con Stile, il magazine con il quale collaboro già da qualche mese. Se siete curiosi di leggere di questa mia esperienza venite a leggermi qui oppure continuate a leggere qui sotto.
Una scuola di cucina nel cuore antico di Pechino
Prendere parte a una lezione di autentica cucina cinese, in una tipica casa con cortile nel cuore di Pechino, è un’esperienza che ho visto spesso documentata nei reportage televisivi e che mi ha sempre fatto sognare.
Durante il mio ultimo viaggio in Cina, sono finalmente riuscita a vivere questa emozione quando, in una fredda giornata dello scorso inverno, ho percorso il Deng CaoHutong, una via tipica nello storico quartiere di Dongcheng, alla ricerca della casa dove Chunyi Zhou ha aperto HutongCuisine. Aggiornamento del 25.10.2016 Oggi la cucina di chiama Beijing Cooking School)
Grazie alle precise indicazioni presenti sul sito internet della scuola, non è stato difficile trovare il numero 35 e poter suonare alla porta rossa dietro la quale si nasconde il cortile interno della casa dalla tradizionale pianta in stile Qing.
Chunyi, che da qualche tempo è affiancata dal fratello Chao, è originaria del sud della Cina.
Ereditata la passione per i fornelli dal nonno, abile cuoco cantonese, Chunyi e Chao, dopo aver intrapreso studi e carriere in settori completamente diversi, hanno deciso di dare seguito alla tradizione di famiglia aprendo una scuola di cucina nel cuore di Pechino.
I due insegnanti sono altamente qualificati e in grado di illustrare i più popolari stili della cucina cinese. Dalla cucina in stile cantonese, la delicata cucina delle loro origini, con le ricette tramandate dal nonno, alla speziata cucina dello Sichuan, che Chunyi ha avuto modo di apprendere frequentando i corsi di cucina a Chengdu, passando per la raffinatezza dei piatti della cucina imperiale e pechinese.
La scuola, seppur essenziale nella sua attrezzatura, permette di apprendere e provare di personale più importanti tecniche della cucina cinese, dalla frittura mossa, alla cottura al vapore.
Con Chunyi si comincia dalle basi con un’interessante lezione sui condimenti della cucina cinese. Salsa di soia, vino di riso e aceto: le modalità di utilizzo, le differenti tipologie e i consigli per l’acquisto che potremo mettere immediatamente in pratica durante la visita al mercato coperto del quartiere.
In questa esperienza incredibile ci accompagna Chao che, con estrema pazienza, ci illustra frutti, verdure e strani ingredienti a noi per buona parte sconosciuti, spiega e risponde a ogni nostra curiosità.
Acquistiamo aceto, spezie, ma anche gli ingredienti per la nostra lezione e scatto decine di fotografie, sotto lo sguardo divertito dei presenti. Rientrati a scuola, scopriamo che si è unita a noi una ragazza tedesca, anche lei di passaggio a Pechino.
Tema previsto per la lezione del giorno (l’abbiamo scelta apposta) i dumplings, i tipici ravioli della cucina pechinese che mio marito e io adoriamo! Impareremo a preparare l’impasto a base di acqua e farina per i ravioli e tre tipi diversi di ripieni: due con la carne e uno vegetariano (quest’ultimo, con i cipollotti, strepitoso!).
Faremo una salsina di accompagnamento e cuoceremo i nostri ravioli utilizzando due tecniche distinte: saltati in padella e cotti al vapore.
In aggiunta riusciremo a preparare anche i noodle (le tagliatelle cinesi) e a cuocerli con la tecnica detta stirfried. Terminata la lezione ci sediamo tutti assieme attorno a un lungo tavolo e, sorseggiando un ottimo tè verde, chiacchieriamo di cucina cinese e italiana assaporando i piatti da noi preparati.
Se passate da Pechino, andate a trovare Chunyi e Chao, l’esperienza sarà indimenticabile! Orari, prezzi e argomenti delle lezioni li trovate sul loro sito.
Hi Alessandra,
Thanks so much for writing about our cooking class in Beijing, with all the nice pictures! We think Chinese food and Italian food are some similar, both are good! We are very appreciated that you share the cooking school information with more Italian people.
We hope to see you next time!
Chunyi
Dear Chunyi thank you for your nice message! I am so happy you appreciate my post on your fantastic cooking school. Hope so many italian come to visit you and share beautiful moment with you and Chao. I really hope to come to visit you and Hutong Cuisine again very soon!
Ciao Alessandra,
grazie della visita, piacere mio! visto il tuo sito e letto l’articolo sul corso di cucina a Pechino……che invidia! Io Ne ho fatto uno in Tailandia ed è stato veramente divertente e costruttivo. Quanto mi piacerebbe vedere la ricetta dei dumpling……e faccela dai !!!
Saluti
Luca
kitchenjournal.it
Ciao Luca!
Grazie per essere passato a trovarmi! La ricetta dei dumplings è assolutamente in programma. Devo trovare un momento tranquillo per scriverla e raccontare tutto per bene! A breve! Che meraviglia anche la cucina thai. Non sono mai stata ancora in thailandia, ma è sulla mia to do list! Io ti devo fare ancora i complimenti per la selezione delle tue ricette! Molto originali e accattivanti. facendo un giretto ti ho trovato anche sul blog di Grazia. Ti ho votato eh! A presto rileggerci. Diventerò assidua lettrice del tuo blog! E poi siamo “colleghi” di viviconstile, quindi qui o la ci si incontra! A presto!