Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Sto scrivendo un articolo per raccontare di un’esperienza indimenticabile fatta durante il mio ultimo viaggio in Cina. Ho frequentato un corso di cucina tradizionale da Hutong Cuisine, una scuola gestita da due simpatici fratelli e situata proprio nel cuore della vecchia Pechino. Di questa lezione vi racconterò tra qualche giorno, quando l’articolo verrà pubblicato. Oggi voglio invece condividere con voi la nostalgia per la Cina, che mi assale ogni qualvolta ne parlo, proponendovi questa ricetta.
Gli involtini primavera. Piatto forse un po’ banale e scontato, ma che, se fatto bene, mi piace molto.
Gli involtini primavera non li ordino mai al ristorante in Italia, sono quasi sempre una delusione: fritto cattivo o ripieno povero e insapore. Preferisco farmeli a casa – la filosofia dell’home made è sempre vincente! – seguendo le indicazioni di un’amica che vive a Shanghai.
Serviti accanto a una fresca insalata, possono certamente costituire un piatto unico. Non light o equilibrato certamente, ma tanto goloso. Gli involtini primavera sono perfettii per accompagnare un aperitivo. Eleganti se confezionati in formato mignon. Spesso mi capita di accostarli ad altre ricette “dal mondo” (Guacamole, Tapenade, Tortillas, Pane indiano …) per comporre un buffet etnico colorato e divertente.
Esistono decine di varianti per il ripieno degli involtini primavera. Questa versione presenta un composto interessante, molto saporito grazie alla presenza dei funghi shiitake.
I funghi shiitake si trovano in commercio secchi, ma anche freschi (anche se dalle mie parti, freschi non li ho mai visti). Di norma preferisco acquistare quelli provenienti da coltivazioni biologiche. Si trovano senza grosse difficoltà in confezioni da 50 g nei negozi di alimentazione naturale. Sono decisamente più cari, ma li mangio con maggiore tranquillità! Grazie al loro sapore molto pronunciato, se ne utilizzano pochi. Una confezione quindi vi durerà per un po’.
Le cialde di riso e gli altri ingredienti tipici sono tutti facilmente reperibili nei supermercati più forniti o nei negozi di alimentazione orientale.
Involtini primavera
Dosi per 12 involtini
Difficoltà: media
Tempo: 60 minuti
Ingredienti:
12 cialde rotonde di riso per involtini primavera (si trovano nei negozi specializzati o nella grande distribuzione)
farina bianca
olio per frittura
Per il ripieno:
6 funghi shiitake secchi reidratati 30 minuti in acqua calda
150 g di tofu fresco al naturale
3 cucchiai di olio di semi di girasole
225 g di carne di maiale tritata finemente
225 g di gamberetti cotti e sgusciati, tritati grossolanamente
½ cucchiaino di maizena mescolato con 1 cucchiaio di salsa di soia
75 g di germogli di bambu tritati
75 g di carote tritate
75 g di germogli di soia
6 cipollotti tritati o 1 porro
olio di sesamo
Concordo con l’homemade e che quelli presi al ristorante sono spesso unti e con un ripieno discutibile. Li ho fatti una volta e mi sono piaciuti tantissimo, anche se devo dire che è piuttosto lungo, così come del resto molte ricette cinesi (soprattutto tagliare finemente le verdure!). Mi piace molto la tua versione con i funghi e il tofu
Ciao Isabel
Ciao Isabel, sì quelli del ristorante, spesso, sono veramente una delusione. Come ho scritto, non li prendo mai! Questa versione mi è piaciuta molto perché è saporita e originale. In effetti la cucina cinese, seppur caratterizzata da cotture brevi, richiede molto tempo per il taglio degli ingredienti. Ma una volta ogni tanto si può fare! 😉 Grazie per la visita, ora vengo a trovarti sul tuo blog! A presto!
Isabel, sono venuta a mettere un commento sul tuo blog, ma non so se la cosa abbia funzionato. Fammi sapere se ti è arrivato. Ciao! 🙂
Ciao Alessandra
Putroppo non mi è arrivato il tuo commento. Non lo vedo
Vuoi provare di nuovo? Se hai ancora dei problemi, mi fai sapere?
Grazie mille
Isabel
Ciao Isabel! dal telefonino ho spesso problemi per lasciare i messaggi tramite google. Ora riprovo dal pc e speriamo funzioni! 🙂
E’ arrivato! Grazie sei stata gentilissima 🙂
Dal telefonino non aveva funzionato! Chissà perché? Ci riproverò! Ciao E a presto! 🙂
Carissima,
ma sono io che devo farti i miei più sinceri complimenti.
guarda cosa hai come ultimo post..?
la tua passione era già trapelata ma ora ho la conferma che sei eclettica anche con le cucine del mondo. Complimenti mia cara, non potrò che giovarmi di queste tue ricette (io amo più fare foto che cucinare, lo confesso!!).
un abbraccio e spero vivamente che ci saranno altri incontri:-)
vaty
Cara Vaty sei molto gentile! Grazie! Io non sono mai contenta dei miei lavori, vorrei sempre meglio. Ma questo è un buon metodo per migliorare, no? Dopo la lezione con laura e osservando le foto di persone molto brave com te, sono certa che migliorerò presto. L’importante è fare le cose con amore! Felice che tu sia passata di qua. A presto rivederci qui o nel tuo bellissimo blog! A presto <3