Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Involtini Primavera

12 Aprile 2013 by Alessandra Colaci 9 commenti

B5-involtini-primavera

Sto scrivendo un articolo per raccontare di un’esperienza indimenticabile fatta durante il mio ultimo viaggio in Cina. Ho frequentato un corso di cucina tradizionale da Hutong Cuisine, una scuola gestita da due simpatici fratelli e situata proprio nel cuore della vecchia Pechino. Di questa lezione vi racconterò tra qualche giorno, quando l’articolo verrà pubblicato. Oggi voglio invece condividere con voi la nostalgia per la Cina, che mi assale ogni qualvolta ne parlo, proponendovi questa ricetta.

Gli involtini primavera. Piatto forse un po’ banale e scontato, ma che, se fatto bene, mi piace molto.

Gli involtini primavera non li ordino mai al ristorante in Italia, sono quasi sempre una delusione: fritto cattivo o ripieno povero e insapore. Preferisco farmeli a casa – la filosofia dell’home made è sempre vincente! – seguendo le indicazioni di un’amica che vive a Shanghai.

Serviti accanto a una fresca insalata, possono certamente costituire un piatto unico. Non light o equilibrato certamente, ma tanto goloso. Gli involtini primavera sono perfettii per accompagnare un aperitivo. Eleganti se confezionati in formato mignon. Spesso mi capita di accostarli ad altre ricette “dal mondo” (Guacamole, Tapenade, Tortillas, Pane indiano …) per comporre un buffet etnico colorato e divertente.

Esistono decine di varianti per il ripieno degli involtini primavera. Questa versione presenta un composto interessante, molto saporito grazie alla presenza dei funghi shiitake.

I funghi shiitake si trovano in commercio secchi, ma anche freschi (anche se dalle mie parti, freschi non li ho mai visti). Di norma preferisco acquistare quelli provenienti da coltivazioni biologiche. Si trovano senza grosse difficoltà in confezioni da 50 g nei negozi di alimentazione naturale. Sono decisamente più cari, ma li mangio con maggiore tranquillità! Grazie al loro sapore molto pronunciato, se ne utilizzano pochi. Una confezione quindi vi durerà per un po’.

Le cialde di riso e gli altri ingredienti tipici sono tutti facilmente reperibili nei supermercati più forniti o nei negozi di alimentazione orientale.

 

Involtini primavera

 

Dosi per 12 involtini

Difficoltà: media

Tempo: 60 minuti

 

Ingredienti:

 

12 cialde rotonde di riso  per involtini primavera (si trovano nei negozi specializzati o nella grande distribuzione)

farina bianca

olio per frittura

 

Per il ripieno:

6 funghi shiitake secchi reidratati 30 minuti in acqua calda

150 g di tofu fresco al naturale

3 cucchiai di olio di semi di girasole

225 g di carne di maiale tritata finemente

225 g di gamberetti cotti e sgusciati, tritati grossolanamente

½ cucchiaino di maizena mescolato con 1 cucchiaio di salsa di soia

75 g di germogli di bambu tritati

75 g di carote tritate

75 g di germogli di soia

6 cipollotti tritati o 1 porro

olio di sesamo

 

Per la salsa:

10 cl di salsa di soia

un cucchiaio di purea di peperoncino o un peperoncino finemente tritato

qualche goccia olio di sesamo

un cucchiaino di aceto di riso

 

Procedimento:

Per preparare il ripieno, strizzare bene  i funghi per togliere l’acqua in eccesso, eliminare il gambo, tagliarli a striscioline.

Tagliare a striscioline sottili anche il tofu.

Scaldare l’olio di girasole nel wok e farvi rosolare la carne per 4-5 minuti. Aggiungere i gamberi e la maizena mescolata alla salsa di soia. Unire i germogli di bambù e le carote.

Alzare la fiamma e aggiungere i germogli di soia, i cipollotti, i funghi e il tofu. Far saltare brevemente e togliere dal fuoco. Insaporite con qualche goccia di olio di sesamo. Mettere da parte e far raffreddare il composto.

Ammorbidire le cialde ponendole per qualche minuto sotto un telo umido. Disporre alla base di ogni cialda una dose di ripieno, ripiegare all’interno i bordi laterali e arrotolare.

Sciogliere due cucchiai di farina bianca con un cucchiaio di acqua fredda. Diluire con due cucchiai di acqua bollente. Utilizzare questo composto per sigillare il bordo dell’involtino.

Portare l’olio a 190° e friggere gli involtini, pochi per volta, rigirandoli per circa 5 minuti, o finché la pasta risulterà ben dorata e croccante. Far asciugare su carta assorbente e servire con una ciotolina di salsa preparata mescolando con cura tutti gli ingredienti.

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: all'ora dell'aperitivo, Antipasti, Cina, cina, cucina cinese, Cucina dal mondo, cucina dal mondo, cucina etnica, finger food, Finger food e stuzzichini, Food and Travel, fritti

« Un menù per un country wedding di primavera immaginato per il sito Wedding Angels
A scuola di cucina nel cuore dell’antica Pechino »

Commenti

  1. Isabel dice

    20 Febbraio 2015 alle 11:07

    Concordo con l’homemade e che quelli presi al ristorante sono spesso unti e con un ripieno discutibile. Li ho fatti una volta e mi sono piaciuti tantissimo, anche se devo dire che è piuttosto lungo, così come del resto molte ricette cinesi (soprattutto tagliare finemente le verdure!). Mi piace molto la tua versione con i funghi e il tofu
    Ciao Isabel

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      21 Febbraio 2015 alle 00:40

      Ciao Isabel, sì quelli del ristorante, spesso, sono veramente una delusione. Come ho scritto, non li prendo mai! Questa versione mi è piaciuta molto perché è saporita e originale. In effetti la cucina cinese, seppur caratterizzata da cotture brevi, richiede molto tempo per il taglio degli ingredienti. Ma una volta ogni tanto si può fare! 😉 Grazie per la visita, ora vengo a trovarti sul tuo blog! A presto!

      Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      21 Febbraio 2015 alle 00:44

      Isabel, sono venuta a mettere un commento sul tuo blog, ma non so se la cosa abbia funzionato. Fammi sapere se ti è arrivato. Ciao! 🙂

      Rispondi
      • Isabel dice

        21 Febbraio 2015 alle 15:31

        Ciao Alessandra
        Putroppo non mi è arrivato il tuo commento. Non lo vedo
        Vuoi provare di nuovo? Se hai ancora dei problemi, mi fai sapere?
        Grazie mille
        Isabel

      • Alessandra Colaci dice

        22 Febbraio 2015 alle 13:08

        Ciao Isabel! dal telefonino ho spesso problemi per lasciare i messaggi tramite google. Ora riprovo dal pc e speriamo funzioni! 🙂

      • Isabel dice

        22 Febbraio 2015 alle 22:15

        E’ arrivato! Grazie sei stata gentilissima 🙂

      • Alessandra Colaci dice

        24 Febbraio 2015 alle 18:41

        Dal telefonino non aveva funzionato! Chissà perché? Ci riproverò! Ciao E a presto! 🙂

  2. vaty dice

    16 Aprile 2013 alle 17:26

    Carissima,
    ma sono io che devo farti i miei più sinceri complimenti.
    guarda cosa hai come ultimo post..?
    la tua passione era già trapelata ma ora ho la conferma che sei eclettica anche con le cucine del mondo. Complimenti mia cara, non potrò che giovarmi di queste tue ricette (io amo più fare foto che cucinare, lo confesso!!).
    un abbraccio e spero vivamente che ci saranno altri incontri:-)
    vaty

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      16 Aprile 2013 alle 22:11

      Cara Vaty sei molto gentile! Grazie! Io non sono mai contenta dei miei lavori, vorrei sempre meglio. Ma questo è un buon metodo per migliorare, no? Dopo la lezione con laura e osservando le foto di persone molto brave com te, sono certa che migliorerò presto. L’importante è fare le cose con amore! Felice che tu sia passata di qua. A presto rivederci qui o nel tuo bellissimo blog! A presto <3

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress