E’ venuta a trovarci una coppia di amici francesi a noi molto cara. Trascorreremo assieme una settimana durante la quale rispolvererò per loro alcuni classici della cucina italiana!
In Francia piace molto la cucina del bel paese. Pasta, lasagne e pizza conquistano ancora i francesi, anche se, negli ultimi anni, i ristoranti che rincorrono le mode hanno cominciato a proporre anche il risotto (o risottò, come si pronuncia alla francese). 😉
Per la nostra prima cena a casa ho pensato di preparare un Tiramisù e per uscire un po’ dall’ordinario ho voluto proporre una versione alla crema di whiskey. Un tocco di Irlanda per un super classico italiano.
Davanti al caminetto acceso, accompagnato da un buon caffè e da chiacchiere tra amici che non s’ incontravano da un bel po’, il Tiramisù è stato un gran successo!
Ed è stata anche un’ottima occasione per dare inizio alla mia nuova collaborazione con il sito di vendite online di arredamento e oggettistica per la casa dalani.it
Tiramisù alla crema di whiskey
Dosi: per 4 persone
Difficoltà: facile
Tempo: 30 minuti + il riposo in frigorifero
Ingredienti:
250 g di mascarpone
180 g di zucchero
3 tuorli
2 albumi
40 ml di crema di whiskey
200ml di latte
2 tazzine di caffè
cacao amaro in polvere
savoiardi (15-20 pezzi, dipende dal contenitore impiegato)
un pizzico di sale
Montare a neve ferma gli albumi.
Preparare la crema montando con una frusta i tuorli con lo zucchero e un pizzico di sale fino a ottenere un composto chiaro.
Con un movimento dal basso verso l’alto, amalgamare alla crema il mascarpone, metà del liquore e, in ultimo, gli albumi montati a neve.
Distribuire sul fondo dello stampo un paio di cucchiai di crema.
Ricoprire il fondo dello stampo con i savoiardi imbevuti in poco latte miscelato con il caffè e il Baileys rimanente.
Coprire con un abbondante strato di crema al mascarpone.
Livellare e aggiungere altri savoiardi sempre imbevuti nel composto di latte, caffè e Baileys.
Continuare fino a esaurimento degli ingredienti terminando con la crema.
Spolverizzare la superficie con il cacao amaro.
Far riposare per alcune ore in frigorifero prima di servire.
Se preparato con un giorno in anticipo, il tiramisù sarà ancora più buono!
“N.B. in questo caso ho utilizzato delle uova biologiche freschissime, ma se preferite non mangiare uova crude, potete utilizzare tuorli e albumi pastorizzati (è vero, è un po’ difficile trovarli nei supermercati, soprattutto i tuorli! Li trovate alla Metro). Oppure potete utilizzare la ricetta del tiramisù senza uova alla quale aggiungerete la crema al whiskey. Il risultato sarà altrettanto goloso, ve lo assicuro!”
[/box]
Che schifo di dolce ancora tutto con uova crude
Ciao Jerry, se leggi la nota a fondo ricetta suggerisco l’opzione di utilizzare uova pastorizzate (cosa che faccio quasi sempre). Cos’è che ti fa “schifo” nel mio dolce? Tu come lo fai il tiramisù?
Fatto!
d e l i c i o u s
🙂
Ciao Marti!!!! 🙂
Molto originale questo tiramisù! Adoro la crema di whiskey lo proverò 😉 Complimenti per la presentazione!
Grazie Virginie! Un tiramisù un po’ diverso per degli amici francesi in visita! 😉 Dopo vengo a trovarti sul tuo blog e grazie per la visita!