Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Minestra di fagioli con gnocchetti di patate e pangrattato

13 Febbraio 2013 by Alessandra Colaci 2 commenti

B5-minestra-di-fagioli-con-gnocchetti

Oggi inizia la Quaresima (a casa mia è usanza in questo giorno non mangiare carne). Fuori c’è ancora la neve e si è alzato un venticello freddo che sferza la campagna: il giorno perfetto per preparare una bella zuppa di fagioli fumante con gnocchetti di pane e patate che profumi di buon olio d’oliva e di rosmarino!

Arricchita dai morbidi gnocchetti, questa rustica zuppa di fagioli è un piatto certamente economico (il che non guasta mai!) e che permette il riutilizzo del pane avanzato.

Minestra di fagioli con gnocchetti di patate e pangrattato
Recipe Type: Minestra, Primo Piatto
Cuisine: Italiana, Cucina con gli avanzi
Author: Alessandra
Prep time: 1 hour
Cook time: 2 hours 30 mins
Total time: 3 hours 30 mins
Serves: 6
Ingredients
  • 200 g di fagioli borlotti secchi
  • 500 g di polpa di pomodoro in pezzetti
  • 1 spicchio d’aglio
  • 130 g di farina + 20 g per la lavorazione
  • 500 g di patate
  • 20 g di pangrattato
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 L di brodo vegetale
  • 40 ml di olio extra vergine d’oliva
  • 2 cucchiai di sale grosso
  • sale e pepe
Instructions
  1. Mettere i fagioli a bagno in acqua tiepida per 12 ore. Scolarli, sciacquarli e metterli in una pentola capiente.
  2. Coprire i fagioli con acqua fredda e cuocere 2 ore a fuoco lento. Unire il sale grosso soltanto negli ultimi 10 minuti, altrimenti la buccia dei fagioli rimarrà dura.
  3. Lavare le patate, metterle in un tegame coperte di acqua fredda, portare a bollore e cuocere 30 minuti.
  4. Scolare le patate, sbucciarle finché sono calde e schiacciarle su un piano di lavoro infarinato. Aggiungere 130 g di farina.
  5. Ammorbidire il pangrattato con poca acqua calda. Incorporarlo, assieme al sale, al composto di farina e patate. Lavorare fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.
  6. Lavorando con le mani infarinate, dividere l’impasto in pezzetti irregolari lunghi circa 2cm. Schiacciare leggermente ogni gnocchetto con un dito. Sistemare gli gnocchetti su un foglio di carta da forno e spolverizzare di farina.
  7. Scaldare l’olio in una casseruola, rosolarvi l’aglio sbucciato a fuoco basso. Eliminare l’aglio, unire la polpa di pomodoro, fare insaporire 5 minuti. Aggiungere i fagioli scolati del liquido di cottura. Far insaporire ancora a fuoco medio. Versare il brodo caldo.
  8. Portare a bollore, cuocere 10 minuti, poi aggiungere gli gnocchetti e cuocere 5 minuti, mescolando spesso per evitare che si attacchino.
  9. Aggiustare eventualmente di sale. Insaporire con il pepe macinato al momento e il rosmarino tritato. Condire con un filo d’olio extra vergine d’oliva e servire ben caldo.
Notes
Per accorciare i tempi potete usare fagioli in scatola oppure utilizzare la pentola a pressione per la cottura dei fagioli: cuocere i fagioli con 3 bicchieri di acqua fredda per 20 minuti dal sibilo.
3.5.3226

 

 

 

 

Condividi

Archiviato in:Cucina naturale e salutare, Cucina Vegana e Vegetariana, Primi Piatti, Ricette per Portata, Zuppe e minestre Contrassegnato con: cucina di campagna, cucina rustica, cucina vegetariana, cucinare con gli avanzi, fagioli, gnocchi, minestre, patate, Primi piatti

« Superchef su Dalani
Tiramisù alla crema di whiskey »

Commenti

  1. Virginie dice

    14 Febbraio 2013 alle 10:47

    Incantevole questa minestra cara! Complimenti per la foto 🙂 A bientot!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Febbraio 2013 alle 11:51

      Grazie Virginie! A presto!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress