Devo essere sincera, non ho mai amato festeggiare il mio compleanno. Mi mette in imbarazzo, non amo essere al centro dell’attenzione. E poi ho sempre detestato dover soffiare sulla torta con le candeline!
Non mi va nemmeno però che il giorno trascorra senza aver fatto qualcosa di “speciale”. Magari avere sempre la fortuna di trovarmi in viaggio! Come dimenticare i compleanni trascorsi a Parigi e in Francia o quello veramente speciale a Shanghai? Spesso scelgo di trascorrere la giornata a Venezia, città che adoro e che, essendo a circa un’ora da casa, ho la possibilità di visitare ogni volta che ne ho voglia.
Anche questa volta avevo pensato di andare a Venezia. C’è un ristorante giapponese (con un vero sushi man!) che voglio provare. L’occasione poteva essere perfetta! E invece l’influenza ci ha rovinato tutti i progetti, siamo chiusi in casa da diversi giorni e la nostra cena a base di sushi dovrà aspettare ancora un po’! 🙂
Questa mattina avevo comunque voglia di qualcosa di insolito e, dato che ci eravamo alzati tardi, ho deciso di preparare un romantico Brunch di compleanno!
Brunch a casa nostra è sinonimo di pancakes! Avevo una confezione di Buttermilk in frigorifero e quindi ho preparato la versione che ne richiede l’utilizzo. Il Buttermilk (o latticello) è un ingrediente che utilizzo spesso per preparare torte e pane che acquistano un carattere particolare.
Il Buttermilk è un latte fermentato. Si chiama così perché in origine si otteneva facendo fermentare il latticello residuo della lavorazione del burro. Oggi non è più un sottoprodotto del burro, ma si ricava industrialmente aggiungendo direttamente alcuni batteri al latte in modo da far fermentare il lattosio in esso contenuto. E’ questo procedimento che conferisce al Buttermilk il suo sapore acidino. Ho letto che il Buttermilk può essere sostituito preparando una miscela composta di 50% di latte intero e 50% di yogurt bianco intero. Non so però se il risultato sia equiparabile al vero Buttermilk.
Aggiornamento: se non avete il Buttermilk in casa, provate questa ricetta nella quale vi spiego un metodo per ottenere un degno sostituto di questo ingrediente non sempre facile da trovare.
- Ingredienti per 12 pancakes di 10 cm di diametro
- 210 g di farina autolievitante
- 1/4 di cucchiaino di sale
- 25 g di zucchero
- 2 uova medie
- 500 ml di buttermilk
- 15 g di burro fuso + il burro per ungere il padellino
- In una ciotola capiente, mescolare la farina, il sale e lo zucchero. (Se non avete la farina autolievitante, utilizzate 205 g di farina con 1 cucchiaino di lievito in polvere e 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio).
- Aggiungere le uova, il buttermilk e il burro fuso. Mescolare con una frusta. Il composto dovrà risultare non completamente omogeneo, con qualche grumo di piccole-medie dimensioni.
- Utilizzando un pennello, o un pezzo di carta da cucina, ungere leggermente un padellino antiaderente di 10-12 cm di diametro. Quando il padellino sarà caldo, utilizzando un piccolo mestolo, versarvi una dose di pastella.
- Quando il pancake presenta delle bolle in superficie e i bordi risultano leggermente rappresi (dopo circa 2-3 minuti) girarlo. Cuocere l’altro lato ancora per 1-2 minuti.
- Procedere così fino a esaurimento della pastella.
- Conservare i pancakes mano a mano che sono pronti su un piatto resistente al calore collocato nel forno riscaldato a 50°.
- Servire i pancakes ben caldi con un po’ di burro e sciroppo d’acero.
Lascia un commento