Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Pancakes al Buttermilk per un brunch di compleanno

29 Gennaio 2013 by Alessandra Colaci Lascia un commento

Buttermilk Pancake Una casa in campagna ©2014 Alessandra Colaci

Devo essere sincera, non ho mai amato festeggiare il mio compleanno. Mi mette in imbarazzo, non amo essere al centro dell’attenzione. E poi  ho sempre detestato dover soffiare sulla torta con le candeline!

Non mi va nemmeno però che il giorno trascorra senza aver fatto qualcosa di “speciale”. Magari avere sempre la fortuna di trovarmi in viaggio! Come dimenticare i compleanni trascorsi a Parigi e in Francia o quello veramente speciale a Shanghai? Spesso scelgo di trascorrere la giornata a Venezia, città che adoro e che, essendo a circa un’ora da casa, ho la possibilità di visitare ogni volta che ne ho voglia.

Anche questa volta avevo pensato di andare a Venezia. C’è un ristorante giapponese (con un vero sushi man!) che voglio provare. L’occasione poteva essere perfetta! E invece l’influenza ci ha rovinato tutti i progetti, siamo chiusi in casa da diversi giorni e la nostra cena a base di sushi dovrà aspettare ancora un po’! 🙂

Questa mattina avevo comunque voglia di qualcosa di insolito e, dato che ci eravamo alzati tardi, ho deciso di preparare un romantico Brunch di compleanno!

Brunch a casa nostra è sinonimo di pancakes! Avevo una confezione di Buttermilk in frigorifero e quindi ho preparato la versione che ne richiede l’utilizzo. Il Buttermilk (o latticello) è un ingrediente che utilizzo spesso per preparare torte e pane che acquistano un carattere particolare.

Il Buttermilk è un latte fermentato. Si chiama così perché in origine si otteneva facendo fermentare il latticello residuo della lavorazione del burro. Oggi non è più un sottoprodotto del burro, ma si ricava industrialmente aggiungendo direttamente alcuni batteri al latte in modo da far fermentare il lattosio in esso contenuto. E’ questo procedimento che conferisce al Buttermilk il suo sapore acidino. Ho letto che il Buttermilk può essere sostituito preparando una miscela composta di 50% di latte intero e 50% di yogurt bianco intero. Non so però se il risultato sia equiparabile al vero Buttermilk.

Aggiornamento: se non avete il Buttermilk in casa, provate questa ricetta nella quale vi spiego un metodo per ottenere un degno sostituto di questo ingrediente non sempre facile da trovare.

Pancakes al Buttermilk per un brunch di compleanno
Recipe Type: Brunch e colazioni
Cuisine: Anglosassone e americana
Author: Alessandra
Prep time: 15 mins
Cook time: 20 mins
Total time: 35 mins
Serves: 4
La ricetta è tratta dal sito di martha Stewart, ma è leggermente modificata
Ingredients
  • Ingredienti per 12 pancakes di 10 cm di diametro
  • 210 g di farina autolievitante
  • 1/4 di cucchiaino di sale
  • 25 g di zucchero
  • 2 uova medie
  • 500 ml di buttermilk
  • 15 g di burro fuso + il burro per ungere il padellino
Instructions
  1. In una ciotola capiente, mescolare la farina, il sale e lo zucchero. (Se non avete la farina autolievitante, utilizzate 205 g di farina con 1 cucchiaino di lievito in polvere e 1/2 cucchiaino di bicarbonato di sodio).
  2. Aggiungere le uova, il buttermilk e il burro fuso. Mescolare con una frusta. Il composto dovrà risultare non completamente omogeneo, con qualche grumo di piccole-medie dimensioni.
  3. Utilizzando un pennello, o un pezzo di carta da cucina, ungere leggermente un padellino antiaderente di 10-12 cm di diametro. Quando il padellino sarà caldo, utilizzando un piccolo mestolo, versarvi una dose di pastella.
  4. Quando il pancake presenta delle bolle in superficie e i bordi risultano leggermente rappresi (dopo circa 2-3 minuti) girarlo. Cuocere l’altro lato ancora per 1-2 minuti.
  5. Procedere così fino a esaurimento della pastella.
  6. Conservare i pancakes mano a mano che sono pronti su un piatto resistente al calore collocato nel forno riscaldato a 50°.
  7. Servire i pancakes ben caldi con un po’ di burro e sciroppo d’acero.
Notes
Io questa mattina non trovavo lo sciroppo d’acero (ma sono certa di averlo comprato la scorsa settimana, è un mistero dove sia finito!) quindi ho utilizzato lo sciroppo d’agave. Sono ottimi anche cosparsi di zucchero semolato, oppure spalmati con crema di nocciole o marmellata.
3.2.2885

Condividi

Archiviato in:Brunch e Colazione, Cucina dal mondo, Cucina degli Stati Uniti Contrassegnato con: brunch, colazione, Cucina dal mondo, Giappone, pancakes, Stati Uniti

« Torta rustica con bacon, patate e cipolle rosse
Pechino con stile »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress