Questa è una delle mie torte salate preferite. Facilissima e velocissima da preparare. Ideale per un brunch domenicale o per un pasto veloce, accompagnata da una fresca insalata.
La ricetta è liberamente tratta dal libro Tartes & Salades de Sophie di Sophie Dudemaine, una delle autrici francesi che leggo spesso per trovare ispirazione.
Se non volete utilizzare il bacon, oppure non siete riusciti a trovarlo, potete utilizzare tranquillamente della pancetta. E, se proprio non avete tempo e volete far comunque bella figura, acquistate le patatine precotte. Non occorrerà nemmeno lessarle. Affettatele e mettetele direttamente sulla base della torta.
Piccolo accorgimento se volete tagliare le calorie: al posto della panna, utilizzate la panna a basso contenuto di grassi. Quella vera eh, non quella vegetale che spesso utilizza soia transgenica! Finalmente anche qui in Italia comincio a trovarla. Di solito il contenuto di grassi si aggira attorno al 10-11% e il gusto è buono. Un ottimo compromesso tra linea e gusto! Ne ho provate due marche e entrambe mi hanno soddisfatto nel risultato. Se non la trovate scrivetemi e vi dirò la marca.
[box]
Torta rustica con bacon, patate e cipolle rosse
Dosi: per uno stampo da quiche di 28 cm di diametro
Difficoltà: facile
Tempo: 50 minuti + 40 di cottura
Ingredienti per 6-8 persone:
350 g di patate
300 g di cipolle rosse tritate grossolanamente
150 g di bacon
100g di formaggio Gruyère grattugiato
400 ml di panna da cucina
un rotolo di pasta brisè
3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva
latte
sale e pepe
Foderare con la pasta brisè lo stampo rivestito con carta forno. Bucherellare il fondo della pasta con una forchetta e cuocere in bianco a 180° per 10 minuti. Far raffreddare.
Cuocere al dente le patate con la buccia in acqua bollente salata. Pelarle e tagliarle a fette non troppo spesse.
Far stufare le cipolle con tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva.
Tagliare il bacon a fiammifero e farlo saltare per qualche minuto in una padella antiaderente senza aggiungere grassi.
Riunire in una ciotola capiente, le patate, le cipolle e il bacon. Mescolare e condire con poco sale e pepe.
Cospargere il fondo della pasta con il Gruyère grattugiato. Versarvi il composto di patate, cipolle e bacon. Coprire il tutto con la panna. Se la panna dovesse essere troppo spessa, allungarla con un po’ di latte.
Cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti.
Questa torta è decisamente migliore se servita tiepida o a temperatura ambiente. [/box]
Ciao Ale.
Sto facendo la tua torta per il pranzo di Pasqua. Perdonami l’ignoranza, ma come mai non ci sono uova con la panna? (Scusa se ho detto una bestemmia, ma è la prima volta che faccio una torta salata senza!)
Bacio!
ciao Kim, scusa se rispondo solo oggi. Come è venuta la torta? E’proprio la particolarità di questa “tarte” l’essere senza uova, altrimenti si chiamerebbe quiche. Fammi sapere! 🙂
Grazie, ho imparato una cosa nuova allora!:)
Ho usato le patate precotte come avevi suggerito perché avevo poco tempo ed è venuta benissimo! Perfino mia mamma mi ha fatto i complimenti!;)
Kim sono felicissima! Non sai che emozione sapere che hai fatto la mia ricetta e che ti sia piaciuta! Se poi anche tua mamma ti ha fatto i complimenti, allora abbiamo fatto un ottimo lavoro! 😉
Mi sembra che questa l’ho assaggiata, fatta proprio con le tue mani…ed era favolosa! Sono proprio curiosa di sapere come viene con il chorizo!
Laura sì è proprio lei! Sono curiosa anch’io di provare con il chorizo, poi ti dico. So che a te piacciono i sapori spagnoli!!! La faremo la prima volta che ci vediamo! Sarebbe perfetta per un pique-nique in montagna, che ne dici? 🙂
So good Alexandra!!! I can’t wait to try it!!!
Hi Natalia, easy peasy but very good! 🙂 Next time I will try with chorizo, what you think?