Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Torta rustica con bacon, patate e cipolle rosse

25 Gennaio 2013 by Alessandra Colaci 9 commenti

B5-torta-rustica-con-bacon-patate-e-cipolle-rosse

Questa è una delle mie torte salate preferite. Facilissima e velocissima da preparare. Ideale per un brunch domenicale o per un pasto veloce, accompagnata da una fresca insalata.

La ricetta è liberamente tratta dal libro Tartes & Salades de Sophie di Sophie Dudemaine, una delle autrici francesi che leggo spesso per trovare ispirazione.

Se non volete utilizzare il bacon, oppure non siete riusciti a trovarlo, potete utilizzare tranquillamente della pancetta. E, se proprio non avete tempo e volete far comunque bella figura, acquistate le patatine precotte. Non occorrerà nemmeno lessarle. Affettatele e mettetele direttamente sulla base della torta.

Piccolo accorgimento se volete tagliare le calorie: al posto della panna, utilizzate la panna a basso contenuto di grassi. Quella vera eh, non quella vegetale che spesso utilizza soia transgenica! Finalmente anche qui in Italia comincio a trovarla. Di solito il contenuto di grassi si aggira attorno al 10-11% e il gusto è buono. Un ottimo compromesso tra linea e gusto! Ne ho provate due marche e entrambe mi hanno soddisfatto nel risultato. Se non la trovate scrivetemi e vi dirò la marca.

[box]

Torta rustica con  bacon, patate e cipolle rosse

Dosi: per uno stampo da quiche di 28 cm di diametro

Difficoltà: facile

Tempo: 50 minuti + 40 di cottura

Ingredienti per 6-8 persone:

350 g di patate

300 g di cipolle rosse tritate grossolanamente

150 g di bacon

100g di formaggio Gruyère grattugiato

400 ml di panna da cucina

un rotolo di pasta brisè

3 cucchiai d’olio extra vergine d’oliva

latte

sale e pepe

Foderare con la pasta brisè lo stampo rivestito con carta forno. Bucherellare il fondo della pasta con una forchetta e cuocere in bianco a 180° per 10 minuti. Far raffreddare.

Cuocere al dente le patate con la buccia in acqua bollente salata. Pelarle e tagliarle a fette non troppo spesse.

Far stufare le cipolle con tre cucchiai di olio extra vergine d’oliva.

Tagliare il bacon a fiammifero e farlo saltare per qualche minuto in una padella antiaderente senza aggiungere grassi.

Riunire in una ciotola capiente, le patate, le cipolle e il bacon. Mescolare e condire con poco sale e pepe.

Cospargere il fondo della pasta con il Gruyère grattugiato. Versarvi il composto di patate, cipolle e bacon. Coprire il tutto con la panna. Se la panna dovesse essere troppo spessa, allungarla con un po’ di latte.

Cuocere in forno già caldo a 180° per 40 minuti.

Questa torta è decisamente migliore se servita tiepida o a temperatura ambiente. [/box]

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: brunch, Brunch e Colazioni, cipolla, l'ora della merenda, patate, sophie dudemaine, torte salate, Torte salate, pizze, focacce

« Summer Christmas Trifle
Pancakes al Buttermilk per un brunch di compleanno »

Commenti

  1. Kim dice

    30 Marzo 2013 alle 16:32

    Ciao Ale.
    Sto facendo la tua torta per il pranzo di Pasqua. Perdonami l’ignoranza, ma come mai non ci sono uova con la panna? (Scusa se ho detto una bestemmia, ma è la prima volta che faccio una torta salata senza!)
    Bacio!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Aprile 2013 alle 22:58

      ciao Kim, scusa se rispondo solo oggi. Come è venuta la torta? E’proprio la particolarità di questa “tarte” l’essere senza uova, altrimenti si chiamerebbe quiche. Fammi sapere! 🙂

      Rispondi
      • Kim dice

        16 Aprile 2013 alle 21:33

        Grazie, ho imparato una cosa nuova allora!:)
        Ho usato le patate precotte come avevi suggerito perché avevo poco tempo ed è venuta benissimo! Perfino mia mamma mi ha fatto i complimenti!;)

      • Alessandra Colaci dice

        16 Aprile 2013 alle 21:59

        Kim sono felicissima! Non sai che emozione sapere che hai fatto la mia ricetta e che ti sia piaciuta! Se poi anche tua mamma ti ha fatto i complimenti, allora abbiamo fatto un ottimo lavoro! 😉

  2. Laura dice

    28 Gennaio 2013 alle 22:43

    Mi sembra che questa l’ho assaggiata, fatta proprio con le tue mani…ed era favolosa! Sono proprio curiosa di sapere come viene con il chorizo!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      29 Gennaio 2013 alle 02:01

      Laura sì è proprio lei! Sono curiosa anch’io di provare con il chorizo, poi ti dico. So che a te piacciono i sapori spagnoli!!! La faremo la prima volta che ci vediamo! Sarebbe perfetta per un pique-nique in montagna, che ne dici? 🙂

      Rispondi
  3. Natalia dice

    25 Gennaio 2013 alle 15:12

    So good Alexandra!!! I can’t wait to try it!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Gennaio 2013 alle 18:19

      Hi Natalia, easy peasy but very good! 🙂 Next time I will try with chorizo, what you think?

      Rispondi

Trackback

  1. L'ora della merenda. Come nasce un libro di cucina | una casa in campagna ha detto:
    18 Febbraio 2015 alle 20:18

    […] Torta rustica con patate, bacon e cipolle rosse […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress