Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Passione Vintage

13 Gennaio 2013 by Alessandra Colaci 5 commenti

Foulard Hermes - Foto courtesy of Dalani

  Chi mi conosce sa bene della mia passione per gli oggetti vintage. E’ un interesse nato fin da quando, ancora bambina, assieme a mio padre, frequentavo mercatini, case d’asta, antiquari e rigattieri della mia città. Non di rado mi trasformavo in innocente complice di acquisti, spesso avventati e dettati dall’impulso, di piccoli tesori colmi di fascino ai quali era molto difficile resistere. Ancora oggi, come allora, mi affascinano le storie che alcuni oggetti sanno raccontare. Storie che vengono dal passato, più o meno recente, e che narrano di altri stili di vita. Potete quindi immaginare la mia felicità nello scoprire che, uno dei siti di arredamento e oggettistica che preferisco, Dalani Home &Living, lancia una campagna dedicata agli appassionati del mondo del Vintage. Ho dato un’occhiata alla capsule collection Passione Vintage di questa settimana. La selezione proposta dai buyer di Dalani contiene alcuni pezzi molto interessanti. La mia attenzione è stata subito attratta da alcuni foulards vintage.

Foulard Vintage Gucci - Foto courtesy of Dalani

Il foulard è un accessorio che mi piace molto, per l’eleganza discreta, mai sfrontata, e la versatilità di utilizzo. Se poi si tratta di un pezzo vintage, “vanitosamente invecchiato”, diventa immediatamente oggetto unico da ammirare e desiderare. Amo le stoffe e i tessuti in genere. Cerco di utilizzarli in modo alternativo come complementi d’arredo o per la decorazione della tavola. Mi capita, a volte, di utilizzare  stoffe e foulards per confezionare regali ispirandomi all’antica arte giapponese del furoshiki. Un oggetto, anche il più semplice, avvolto in un furoshiki è sempre di grande effetto e si tratta, in fondo, di un doppio regalo!

Foulard Vintage Hermes - Foto courtesy of Dalani

Condividi

Archiviato in:Senza categoria Contrassegnato con: cose che mi piacciono, regali, Shopping, shopping, vintage

« Chocolate Crinkles Cookies
Summer Christmas Trifle »

Commenti

  1. azzurra dice

    27 Gennaio 2013 alle 15:16

    Caspiterina non mi ha pubblicato il commento…ci riprovo!!
    Ciao Alessandra ho letto della tua passione per il vintage!!!Sei stata alla fiera a Firenze alla stazione Leopolda in questi giorni?
    E’ meravigliosa, io ci sono stata ieri e devo dire che è molto bella, stand molto curati con cose particolari dall’abbigliamento agli accessori.Se non ci sei mai stata te la consiglio!!!
    Ti seguo anche su instagram!!!
    Se ti va passa a trovarmi

    http://lacucinadiazzurra.blogspot.it/

    Rispondi
  2. azzurra dice

    27 Gennaio 2013 alle 15:08

    Ciao ti ho scovato girando fra i vari blog e devo dire che oltre ad avere la passione per la cucina che ci accomuna abbiamo anche quella al Vintage!!!
    Infatti volevo chiederti?Sei mai stata al Vintage a Firenze?Alla stazione Leopolda ogni anno organizzano la fiera del Vintage ed è bellissima, ci sono degli stand con cose fantastiche, molta ricerca, parecchio abbigliamento ma anche accessori.Io ci sono stata ieri è iniziata giovedì e finisce oggi.Magari ci sei già stata comunque ne vale la pena, magari se non la conoscevi il prossimo anno pensaci!!!
    Ciao a presto mi segno subito tra i tuoi fallowers e se ti va passa a trovarmi
    http://lacucinadiazzurra.blogspot.it/

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      28 Gennaio 2013 alle 14:57

      Ciao Azzurra! Non la conosco! Grazie per la dritta! Devo segnarmela in agenda per andarci il prossimo anno! Immagino che sia una manifestazione di un certo calibro! Chissà quante tentazioni! 😉
      Ti ringrazio per seguirmi qui e su Instagram, ora vengo a trovarti e mi iscrivo anch’io al tuo blog!
      A presto riscriverci e magari ci teniamo in contatto per i prossimi mercatini! Ciao 🙂

      Rispondi
  3. habemuspappam dice

    14 Gennaio 2013 alle 10:50

    Ah che meraviglia questi foulard! Bellissimi i furoshiki, e hai ragione che è come fare un doppio regalo! Non ho mai provato a farli ma mi piacerebbe imparare, anche per qualche foto fa blog. Figurati che la prima volta che ne ho sentito parlare era in un libro di Sigrid…
    Paola

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Gennaio 2013 alle 11:02

      Belli vero paola!? I furoshiki (arte difficile, infatti ho scritto che mi “ispiro” a loro) sono meravigliosi. On line ci sono molti video ben fatti! Sigrid ha trascorso qualche mese a Kyoto e ha una grande passione per il Giappone, ma non ho mai letto dei suoi furoshiki, devo andare a cercare. Nel prossimo futuro raduno possiamo divertirci a provare a fare un po’ di furoshiki! 🙂 Magari ci facciamo aiutare dalla mia futura cognata che è giapponese!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress