Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Chocolate Crinkles Cookies

12 Gennaio 2013 by Alessandra Colaci 16 commenti

B5-chocolate-crinkles-cookies

E’ da un po’ che questi biscotti attraggono la mia attenzione. L’anno scorso avevo provato a farli, ma non ne ero rimasta soddisfatta. Avevo seguito la ricetta di un blog molto conosciuto, ma  li avevo certamente cotti qualche minuto in più del necessario. Quest’anno, quando li ho visti su Colazioni a Letto, ho deciso di riprovare e ho chiesto a Sabrina la ricetta.

La ricetta che ho utilizzato, su suggerimento di Sabrina, è quella di Joy of Baking. E devo dire che questa volta sono pienamente soddisfatta del risultato! Li ho preparati per regalarli a Natale, ma ci sono talmente piaciuti che questa settimana ho voluto rifarli! Hanno una consistenza morbida, molto simile ai fudges. Irresistibili se mangiati ancora tiepidi, appena usciti dal forno. Si sciolgono in bocca! Fate attenzione a non cuocerli troppo, altrimenti risulteranno secchi.

La prossima volta voglio provare ad aggiungere un po’ di polvere di caffé all’impasto. L’ho letto da qualche parte e credo potrebbe essere una variante piacevole.

Chocolate Crinkles Cookies

Dosi per 35 biscotti

56 g di burro

230 g di cioccolato fondente

100 g di zucchero

2 uova

2 cucchiaini di estratto puro di vaniglia

195 g di farina

½ cucchiano di lievito per dolci

1 pizzico di sale

60 g di zucchero a velo

 

Tagliare il cioccolato a pezzettoni e farlo fondere a bagnomaria assieme al burro. Togliere dal fuoco e far raffreddare.

In una ciotola capiente, battere con le fruste elettriche le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto biancastro. Aggiungere l’estratto di vaniglia e il cioccolato fuso, ormai a temperatura ambiente. Lavorare fino a ottenere un composto omogeneo.

Aggiungere la farina setacciata con il lievito e un pizzico di sale. Lavorare fino a che la farina sarà perfettamente incorporata. Coprire la ciotola con pellicola trasparente e far riposare in frigorifero per un paio d’ore (ma anche per tutta la notte).

Scaldare il forno a 160°. Foderare una teglia con carta da forno.

Setacciare lo zucchero a velo facendolo ricadere in un piatto capiente.

Formare con il composto delle palline di 2,5 cm di diametro e farle rotolare nello zucchero a velo fino a ricoprire perfettamente tutta la superficie.

Disporre le palline, ben distanziate fra loro (almeno 5 cm), sulla teglia e cuocere per 8-9 minuti, o finché la superficie sarà asciutta, si evidenzieranno delle evidenti spaccature, ma il centro risulterà ancora tenero. Non cuocere troppo i biscotti altrimenti risulteranno troppo secchi.

Porre i biscotti a raffreddare su una gratella prima di servirli. Ma sono ottimi anche se mangiati ancora tiepidi!

Se chiusi in un barattolo o in una scatola di latta, i chocolate crinkles cookies si conservano per 4-5 giorni.

 

 

Condividi

Archiviato in:Biscotti, Natale, Ricette per Portata Contrassegnato con: biscotti, cioccolata, cookies, Cucina dal mondo, Dolci, merenda, natale, ricetta vegetariana, Stati Uniti

« Pastel de Pollo
Passione Vintage »

Commenti

  1. Elisa dice

    30 Gennaio 2013 alle 12:47

    Ciao, ho trovato la tua ricetta su foodlookers!
    Non vedo l’ora di provarla 😀 questi biscotti mi sono sempre piaciuti ma l’unica volta che ho provato a farli….beh è stato un disastro! Spero di essere più fortunata con la tua ricetta!

    Elisa, http://www.deliziandovi.it

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      30 Gennaio 2013 alle 16:17

      Ciao Elisa,
      anch’io avevo provato un’altra ricetta che non mi aveva soddisfatta. Questa mi è stata consigliata e l’ho fatta già diverse volte. Quindi direi garantita. Fai attenzione ai tempi di cottura, se cuociono troppo vengono duri. rivestili bene con lo zucchero a velo. Fammi sapere mi raccomando!

      Rispondi
  2. (ildeborino) Busy Bee dice

    16 Gennaio 2013 alle 13:09

    Anche a me hanno sempre ispirato questi biscottini e non ho ancora avuto modo di farli.
    Visto che ti sono piaciuti così tanto sarà il caso di darsi da fare no? 🙂

    Complimenti per il bel blog!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      16 Gennaio 2013 alle 13:59

      Ciao! Provali, sono veloci da fare e il risultato è eccezionale! Sono proprio contenta di averli finalmente provati! La qualità della cioccolata utilizzata è fondamentale!
      Dimenticavo … grazie per i complimenti, anche le tue ricette mi piacciono molto!

      Rispondi
  3. Foodlookers dice

    15 Gennaio 2013 alle 17:13

    Tanti complimenti per il bellissimo blog! Vogliamo invitarti a conoscere un nuovo modo di divulgare, condividere e cercare ricette on line. Viaggia fra le più belle immagini food italiane, in un portale da mangiare con gli occhi…

    Abbiamo centinaia di foodbloggers fra i nostri utenti, il tuo blog è molto bello e potrebbe far parte del nostro socialfood!

    Visita adesso http://www.foodlookers.it

    Lo staff Foodlookers

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      15 Gennaio 2013 alle 17:47

      Grazie per i complimenti e per il gentile invito che accetto molto volentieri!
      A presto!

      Rispondi
  4. Natalia dice

    14 Gennaio 2013 alle 16:41

    Bellissima Alessandra, I will try them this week!!!!
    How can I suscribe to your blog?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Gennaio 2013 alle 19:38

      Dear Natalia, thank you! I have not yet set up a subscribing system, sorry! 😉 I will let you know when I am ready!

      Rispondi
  5. sonia monagheddu dice

    14 Gennaio 2013 alle 12:09

    Ciao Ale grazie per essere passata a trovarmi 🙂 nel caso ti andasse di partecipare alla raccolta di Gennaio questi biscotti – che adoro – sarebbero perfetti!
    Un abbraccio e buona giornata
    Sonia

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Gennaio 2013 alle 12:41

      Fantastico Sonia! Grazie! Allora appena ho letto bene il regolamento li faccio partecipare! Un abbraccio e grazie per esser venuta a trovarmi!

      Rispondi
  6. habemuspappam dice

    14 Gennaio 2013 alle 10:43

    Belli e buoni (i biscotti) e brava tu! Gnam 🙂
    Paola

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      14 Gennaio 2013 alle 11:03

      In effetti queste crepe che si formano durante la cottura sono bellissime! E la consistenza morbida all’interno … una vera goduria Paola!

      Rispondi
  7. Nicola Santini dice

    13 Gennaio 2013 alle 09:45

    buoniiiii

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      13 Gennaio 2013 alle 20:50

      Ciao Nicola! Grazie per esser passato a trovarmi!

      Rispondi
    • Valentina dice

      15 Gennaio 2013 alle 22:46

      buoni si! Adorati vi adoro !

      Rispondi
      • Alessandra Colaci dice

        15 Gennaio 2013 alle 23:57

        Io vi adoro profs! 🙂 Un bacio a entrambi!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress