Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Vanillekipferln alle nocciole

9 Dicembre 2012 by Alessandra Colaci 9 commenti

B5-vanillekipferln-alle-nocciole

La prima infornata di biscotti è fatta! Fuori c’è la neve. Sto preparando l’albero. Il profumo di cannella e vaniglia che avvolge casa… il Natale è proprio arrivato!

Da qualche anno, durante l’avvento, ho preso l’abitudine di preparare diverse qualità di biscotti e dolcetti che poi confeziono in scatole di latta e in barattoli di vetro, decoro semplicemente e poi regalo per fare gli auguri ad amici e clienti. Un piccolo pensiero home made che, credo, faccia sempre piacere ricevere.

Non vi nascondo che sono molti i biscotti che non lasceranno  mai questa casa e che finiranno tuffati nel caffelatte del mattino oppure accompagneranno con la loro fragranza una tazza profumata di tè nei lunghi pomeriggi di dicembre trascorsi accanto alla stufa.

I primi biscotti di cui vi voglio parlare sono i Kipferln (per dirlo in perfetto austriaco, anche se a Trieste si chiamano Kipfel) alle nocciole. Si tratta di una variante della più classica ricetta a base di farina di mandorle che appartiene alla tradizione pasticcera  austriaca e viennese. Fin da piccola, ho visto preparare la versione con la farina di mandorle in molte cucine triestine. Come dimenticare i Kipfel della signora Duiz?

La ricetta che ho utilizzato è tratta dal libro Demels grosses Weihnachts-Backbuch di Attila Dogudan. Dogudan è un imprenditore e gastronomo viennese, di origini turche, che dal 2002 è il proprietario della pasticceria-caffetteria Demel. Demel è uno dei più conosciuti locali storici di Vienna. Da oltre duecento anni produce torte, dolci, biscotti, caramelle, cioccolatini, tutti rigorosamente fatti a mano con ingredienti di primissima qualità. Se siete a Vienna non perdetevi la possibilità di ammirare, attraverso le vetrate del laboratorio, il lavoro dei maestri pasticceri che, fin dalle prime ore del mattino, preparano profumatissimi strudel, irresistibili Sachertorte e ogni sorta di lavorazioni a base di cioccolato, biscottini per il té, pasticcini…

Tra i prodotti più conosciuti di Demel vi sono le violette candite. Particolarmente amate dalla principessa Sissi che se le  faceva consegnare direttamente dal signor Demel nella sua residenza di Hofburg. Scriverò presto un post su Demel, ma ora veniamo alla ricetta.

Biscotti di Natale-Vanillekipferln alle Nocciole

Vanillekipferln alle nocciole

Dosi per circa 150 pezzi

150 g di nocciole tritate

250 g di burro

100 g di zucchero a velo

300 g di farina

1 pizzico di sale

zucchero a velo vanigliato naturale (Vedi sotto)

Far tostare leggermente le nocciole tritate in una padella antiaderente senza alcuna aggiunta di grassi e lasciar raffreddare.

Riunire nella planetaria (o in una ciotola) il burro a temperatura ambiente, tagliato a pezzetti, lo zucchero a velo, 1 cucchiaio di zucchero a velo vanigliato naturale, le nocciole tritate, il sale e un quarto della farina. Iniziare a impastare aggiungendo man a mano la farina restante fino a ottenere un impasto omogeneo. Formare un panetto dalla forma appiattita. Avvolgere l’impasto con della pellicola trasparente e porlo a riposare in frigorifero per almeno un’ora.

Spolverare il piano di lavoro con poca farina. Formare con l’impasto dei filoni spessi circa 1,5 cm. Con un coltello, ricavare dei cilindretti dal peso di circa 5 g l’uno. Modellare ogni cilindretto a forma di mezzaluna in modo da ottenere un kipferln.

Posizionare i Kipferln su una teglia rivestita di carta forno e cuocere a 160° per circa 15 minuti. I Kipferln dovranno risultare leggermente dorati.

Spolverizzare i Kipferln ancora caldi con lo zucchero a velo vanigliato. Se necessario, una volta raffreddati, ripetere l’operazione.

Per fare lo zucchero a velo vanigliato naturale ho chiesto consiglio ad Alessandro Giudici, pasticcere triestino, il quale mi ha suggerito di frullare in un mixer lo zucchero a velo con delle stecche di vaniglia nelle seguenti dosi (che poi ognuno potrà ovviamente diminuire o aumentare in base alle necessità):

500 g di zucchero a velo

100 g di stecche di vaniglia

Lo zucchero così ottenuto si può conservare per diversi mesi in una scatola a chiusura ermetica.

 

Condividi

Archiviato in:Biscotti, Cucina dal mondo, Cucina mitteleuropea, Natale, Ricette per Portata Contrassegnato con: biscotti, Cucina dal mondo, cucina mitteleuropea, Dolci, inverno, MittelGusti, natale, nocciole, vienna

« I’m at supermarket, I DON’T NEED A BRKN BAG
Pastel de Pollo »

Commenti

  1. Debora dice

    24 Febbraio 2015 alle 19:38

    Adoro quelli con la farina di mandorle, sono buonissimi.
    Non conoscevo la versione con le nocciole…e io adoro i dolci con le nocciole!
    Sicuramente da provare.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      24 Febbraio 2015 alle 20:00

      Ciao Debora! Anch’io, prima di provare questa ricetta, conoscevo soltanto quelli con le mandorle. Da quando ho iniziato a fare la versione con le nocciole, questa è diventata la mia preferita. La trovo più elegante nel gusto e meno scontata! Fammi sapere se ti sono piaciuti! Ciao 🙂

      Rispondi
  2. CRISTINA dice

    27 Dicembre 2012 alle 09:13

    CIAO
    DEVO DIRE CHE SONO ARRIVATI VERAMENTE POCHI BISCOTTI A CASA…NON SONO RIUSCITA A TRATTENERMI E ME LI SONO DIVORATA QUASI TUTTI IN UFFICIO…
    FANTASTICI COME OGNI ANNO! FA SEMPRE MOLTO PIACERE SCOPRIRE ANCHE LE ORIGINI DI QUESTE PRELIBATEZZE, NEL GUSTARLI SI SENTE ANCHE LA PASSIONE DI CHI LI HA PREPARATI!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      28 Dicembre 2012 alle 15:26

      Cristina grazie!!!!!! Che bello che sei venuta a trovarmi qui! Sono felice ti siano piaciuti! La prossima volta te ne portiamo di più, promesso!
      Spero di venire presto a trovarti, così ti racconto un po’.
      Un abbraccio e buon anno nuovo! Che ti porti tanta felicità!

      Rispondi
  3. laura dice

    25 Dicembre 2012 alle 14:01

    Sono molto belli, anche come li hai confezionati!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      25 Dicembre 2012 alle 18:34

      Ciao laura! Sono felice ti piacciano. Ogni anno vorrei fare sempre qualcosa in più, ma il tempo non mi basta mai! Comunque devo dire che i biscotti erano buoni. Li rifarò a breve così te li porto!

      Rispondi
  4. Babe dice

    17 Dicembre 2012 alle 15:24

    Che meraviglia il tuo blog.
    Ci sono finita per caso e sono rimasta piacevolmente colpita.
    Quest’anno mi ero ripromessa anche io di fare i biscotti per Natale ma non ci sono ancora riuscita.
    Una delle prossime sere lo farò per forza! 🙂
    Buona giornata e a presto

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      23 Dicembre 2012 alle 01:55

      Ciao Babe, grazie! Sei riuscita a fare i biscotti? Ho un paio di ricette che devo ancora postare. Dei cookies con le noci di macadamia e dei biscotti al cioccolato buonissimi. Tu che ricette farai?
      Grazie e per la visita, torna a trovarmi, così farò io!

      Rispondi

Trackback

  1. Cookies | una casa in campagna ha detto:
    9 Dicembre 2014 alle 09:02

    […] il mio forno è quasi perennemente acceso. Cookies, omini di panpepato, stelline con la confettura, vanillekipferln, semplici frollini tagliati con formine in tema natalizio, crinckle cookies … classici […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress