Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Bilancio di un anno trascorso e … semplicemente me stessa

7 Dicembre 2012 by Alessandra Colaci 15 commenti

Primo giorno di corso

 

E’ trascorso poco più di un anno da quel giorno in cui entrai in aula per assistere alla prima lezione del Master in Comunicazione Enogastronomica al quale, dopo gran titubanza, mi ero iscritta. Mi ricordo la sensazione mista di paura ed eccitazione. Tremavo. Sapevo che era un passo importante, finalmente mi ero mossa. Finalmente avevo trovato il coraggio di inseguire i miei sogni!

Il corso mi ha dato moltissimo. Chi mi ha seguito fino a ora, lo sa. Mi ha permesso di fare incontri fondamentali ed esperienze formative uniche. Mi ha aiutato a superare quel blocco che mi impediva, ormai da tempo, di scrivere, di esprimermi. Mi ha insegnato ad accettare i miei limiti, a cercare di superarli per essere migliore, per poi decidere che possono diventare anche punto di forza. Ho imparato che abbiamo sempre una scelta. (Grazie Nicola!)

Il corso mi ha fornito gli strumenti che mi erano necessari per iniziare, per intraprendere il percorso che fino ad allora avevo solo immaginato. Mi serviva una spinta. E i miei insegnanti me l’hanno data.

I mesi che sono seguiti sono stati mesi di grandi riflessioni, ma anche di esperienze importanti: ho visto pubblicato il mio primo articolo, ho iniziato a collaborare con un mensile di cucina per il quale sviluppo ricette che poi fotografo. Ho imparato che esistono anche i ghostwriter (cioè coloro che scrivono ricette per altre persone)! Ho letto e studiato molto, frequentato altri corsi. Ho lavorato per sviluppare il mio progetto di Food Personal Shopper. Ho viaggiato e fotografato. Mi sono persa in me stessa e nei miei progetti.

Il blog in tutto ciò è rimasto un po’ da parte, la mia attenzione era focalizzata altrove. Non ero ben certa della strada che volevo percorrere, ma soprattutto del taglio che volevo dare a questo mio diario, al tono da scegliere per la mia voce, agli argomenti da trattare. Sono una persona dai molti interessi, che a volte possono sembrare poco armonizzabili fra loro. O almeno, pensavo fosse così. Poi, durante il mio ultimo viaggio, che mi ha portata per quasi un mese in Cina, nelle lunghe ore trascorse a osservare questo straordinario paese scorrere attraverso i finestrini del mio treno, ho lasciato andare i miei pensieri. Questi si sono mescolati al paesaggio, hanno percorso paralleli a me i chilometri che mi separavano dalla mia destinazione per poi tornare più chiari e limpidi con la risposta a tutte le mie domande: sii semplicemente te stessa!

Ho tante cose da raccontarvi. Da domani si comincia!

Treno Canton-Pechino

 

 

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: io, viaggi

« Gratin di zucchine alla provenzale
I’m at supermarket, I DON’T NEED A BRKN BAG »

Commenti

  1. Chiara dice

    3 Febbraio 2013 alle 11:41

    Ciao! Anche io sono andata al corso da food blogger! E devo dire che ti hanno fatto una super pubblicitá. Quindi ora sono qui a navigare sul tuo sito, per capire come fare! Devo dire che sei stata bravissima. Non mi pare possibile che in solo un anno tu sia riuscita a fare un blog così ben organizzato e pieno di post! Complimenti!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      4 Febbraio 2013 alle 00:45

      Ciao Chiara, grazie per quanto mi dici! Devo dire che il corso mi ha aiutata a far chiaro nelle mie idee, capire quali erano le mie capacità e quali le lacune sulle quali lavorare. A me non basta mai quello che faccio e vorrei sempre fare di più! 😉
      Se posso esserti d’aiuto, chiedimi pure! Ora vengo a cercarti! Riscrivimi, mi raccomando! A presto!

      Rispondi
      • Chiara dice

        8 Febbraio 2013 alle 09:59

        Ciao Alessandra! Dopo aver passato una settimana a navigare in wordpress, devo proprio chiederti una cosa! Come si fa a mettere nella pagina principale solo una parte del blog, e poi rimandare il resto in una altra pagina? O a fare i blogs in quelle che sono “pages”? O a scrivere le ricette dentro la cornice? Vedo che te fai tutto questo…. E io è un pò che sto impazzendo! Ho l’impressione che devo comprare qualcosa, ma non vorrei sbagliare l’acquisto!
        Se mi aiuti, mi fai un favorone. Mi basta il la! Grazie!

      • Alessandra Colaci dice

        11 Febbraio 2013 alle 20:28

        Ciao Chiara, non ti preoccupare, è normale, all’inizio mi sembrava tutto impossibile, non ci capivo nulla. Piano piano vedrai che un mattoncino alla volta imparerai a gestire wordpress e a sfruttare le potenzialità enormi che offre. Anch’io impazzisco ogni giorno, cercando di progredire e, poco alla volta, giorno per giorno, scopro nuove cose che poi applico al blog. La strada è ancora lunga e non posso assolutamente dire di essere un’esperta di WordPress!
        Detto ciò, cerco di rispondere con ordine alle tue domande:
        Come si fa a mettere nella pagina principale solo una parte del blog, e poi rimandare il resto in una altra pagina? Questa è una funzione del template/tema che ho scelto di utilizzare. Devi quindi trovarne uno che abbia questa funzione. Guarda in fondo alla pagina trovi dove l’ho acquistato.
        O a fare i blogs in quelle che sono “pages”? Per la gestione delle pagine vai in Bacheca/Pagine e qui puoi crearle e gestirle. Per imparare queste cose mi ha aiutata molto un libro di Tiziano Fogliata, dedicato appunto alla creazione di blog con wordpress.
        Per quanto riguarda le ricette nella cornice, utilizzo un widget/editor di scrittura che mi da la possibilità di creare dei box dove inserire le ricette. Ora vado a vedere come si chiama e te lo scrivo.
        Spero di esserti stata d’aiuto. E riscrivimi se hai bisogno di altre info. Ciao! 🙂

      • Alessandra Colaci dice

        11 Febbraio 2013 alle 20:30

        Il Plugin (scusa non widget) si chiama Ultimate TinyMCE e lo trovi facendo la ricerca tra i plugin per wordpress.

      • Chiara dice

        12 Febbraio 2013 alle 11:27

        Grazie Alessandra! Sei stata gentilissima. Provo subito ad applicare i suggerimenti che mi hai dato!

      • Alessandra Colaci dice

        12 Febbraio 2013 alle 16:14

        Chiara, per così poco! Mi raccomando fammi sapere se non sono stata chiara e se hai bisogno di chiedere altro, sai dove trovarmi. Se vuoi farmi vedere il tuo blog, mandami pure l’indirizzo. Cercami su Facebook e chiedimi l’amicizia, così possiamo inviarci messaggi in privato, se ti va. A presto risentirci e buon lavoro!

  2. Valentina dice

    26 Gennaio 2013 alle 23:47

    Ciao Alessandra, oggi ho frequentato il corso di Nicola e Tommaso per food blogger e cosi’ ho curiosato il tuo blog. Volevo chiederti dove hai frequentato il master: mi sono laureata in scienze della comunicazione a Milano e piacerebbe anche a me specializzarmi sull’argomento. E poi… Complimenti per il blog, davvero. Un abbraccio e grazie, Valentina

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      28 Gennaio 2013 alle 14:53

      Ciao Valentina! Sono felice tu sia passata a trovarmi! Interessante il corso per foodblogger con Nicola e Tommaso! Io ho frequentato un Master di Alta Formazione organizzato dallo Ial di Monfalcone e proprio da Nicola e Tommaso. Bellissima esperienza! Chiedi a loro, magari lo organizzano di nuovo!
      Torna a trovarmi e, per quanto è nelle mie capacità, se hai bisogno di chiedermi dritte e consigli, sai dove trovarmi! 🙂 In bocca al lupo per il tuo blog che ora vado subito a guardarmi! Ciao

      Rispondi
      • Valentina dice

        28 Gennaio 2013 alle 19:06

        Grazie Alessandra, ho visto che sei passata a trovarmi 😉 Ho guardato le sedi Ial, sono tutte nell’est Italia, dovrei trovare qualcosa tra Milano e Torino. Magari scrivo a Tommaso e Nicola e chiedo consiglio, organizzeranno sicuramente qualcosa anche in area milanese. Io sono piemontese, ho curiosato anche all’Università del Gusto di Pollenzo che è una istituzione in materia, ma hanno più che altro corsi di laurea (e io ho già dato!) Ti tengo aggiornata, grazie e a presto! Buona serata, Vale

      • Alessandra Colaci dice

        29 Gennaio 2013 alle 01:59

        Credo la cosa migliore sia di parlare con loro. Fantastica la scelta didattica di Pollenzo, ma in effetti sarebbe un pochettino impegnativa! 😉 Tienimi aggiornata su quello che decidi di fare, mi interessa conoscere sempre nuove iniziative e possibilità. A presto!

  3. sempreunpodime dice

    4 Gennaio 2013 alle 00:47

    Ciao Alessandra… sono approdata sul tuo blog per caso e ne sono rimasta affascinata. Tornerò a trovarti!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Gennaio 2013 alle 17:25

      Ciao Grazie! Verrò anch’io a trovarti!

      Rispondi
  4. Graziana dice

    9 Dicembre 2012 alle 22:32

    Brava Ale!
    Ricomincia! Vorrei seguirti…posso?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      10 Dicembre 2012 alle 00:21

      Cara Graziana, grazie! Mi farebbe tanto piacere se tu mi seguissi! Attendo le tue ricette e i tuoi commenti. Sei un’insegnante bravissima e sono certa che avremo tante cose di cui parlare e tanti consigli da condividere! Un abbraccio e grazie per la visita!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress