Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Ogni volta, al rientro dalla Provenza, prima di imboccare l’autostrada, mi piace fermarmi dal fruttivendolo che si trova alla rotonda della Cadière, chiamato proprio Rond Point de la Cadière (rond point in francese significa appunto rotonda).
Con i suoi banchi colmi di frutta e verdura di stagione e la ricca selezione di formaggi, olii, confetture e conserve della regione, per me rappresenta un’ ultima boccata di Provenza prima del lungo nastro di asfalto grigio che ci condurrà fino a casa.
Tra le varie cose, quest’anno ho acquistato alcune zucchine gialle. Sono difficili da trovare da noi. A dire la verità non le ho mai viste al di fuori della Provenza.
Colore allegro e vivace a parte, le zucchine gialle assomigliano molto per sapore e consistenza a quelle verdi. La polpa è leggermente più croccante. Il loro prezzo è più elevato rispetto alle zucchine verdi. Io le compro esclusivamente per il colore che “fa molto Provenza” e permette di aggiungere un po’ di sole del midi nei miei piatti.
Per fare questo gratin ho utilizzato ingredienti prettamente italiani come la mozzarella e il pecorino, ma ho voluto comunque chiamarlo “alla provenzale” per la presenza delle zucchine gialle che mi riportano immediatamente con la mente alle vacanze.
Gratin di zucchine alla provenzale
Dosi per 6 persone (ho usato una teglia di 23×32 cm)
3 zucchine gialle
3 zucchine verdi
8 pomodorini ciliegia piuttosto grossi oppure 4 pomodori ramati
3 mozzarelle da 125 g l’una
3 spicchi d’aglio
3 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato
3 cucchiai di pangrattato
5 cucchiai d’olio e. v.d’ o.
2 pizzichi di erbe di Provenza (o di origano)
sale
pepe
Miscelate 3 cucchiai d’olio con le erbe di Provenza, l’aglio tritato (oppure lasciato intero e leggermente schiacciato), sale e pepe. Mettete da parte.
Cuocete a vapore le zucchine gialle e verdi intere per 15-20 minuti (la durata della cottura dipende dallo spessore delle zucchine).
Una volta ammorbidite dalla cottura al vapore, tagliate le zucchine a rondelle.
Sistematele in una pirofila, unta con un cucchiaio d’olio, alternando una rondella di zucchina verde con una rondella di zucchina gialla.
Tagliate i pomodorini e le mozzarelle a fettine. Fra una rondella di zucchina e l’altra, infilare con cura le fette di pomodoro e di mozzarella (se utilizzate pomodori grossi, tagliate le fette ancora a metà).
Cospargete le zucchine con il pane grattugiato e con il pecorino, condite con l’olio aromatizzato all’aglio e alle erbe di Provenza. Aggiustate di sale e pepe.
Cuocete in forno a 190° per 45-50 minuti. Se, trascorso questo tempo, dovesse esserci ancor acqua nella preparazione (può accadere che i pomodori o la mozzarella rilascino un po’ d’acqua durante la cottura), prolungate ancora di qualche minuto la permanenza nel forno.
Se volete un piatto meno calorico o più delicato, non mettete il pecorino. Se volete cambiare gusto, potete sostituire la mozzarella con altri formaggi come la Fontina o l’Emmenthal. Ottima la versione con il Cheddar, provatela!
Questo gratin, nella versione con la mozzarella, mi piace servito tiepido, o a temperatura ambiente, per accompagnare delle fette di pane (magari integrale!) bruschettato o una calda focaccia fragrante. Costituisce anche un ottimo contorno per un piatto di carne (ad esempio con dei petti di pollo alla griglia) o di pesce.
Può essere preparato in anticipo e riscaldato appena al momento di servire in tavola. Perfetto, a temperatura ambiente, da degustare all’aria aperta per un piacevole pic-nic dall’atmosfera mediterranea.
Dove:
Rond Point de la Cadière
Route des Mourvedres
83330 Le Castellet
Francia
Ciao Alessandra.!! Complimenti per il tuo blog. La ricetta mi piace molto e la farò con le zucchine verdi ma credo che non saranno così buone come le tue gialle. Tanti saluti da Pordenone.
Ciao Laura! Grazie per i complimenti! Con le zucchine verdi viene altrettanto bene. Come ho scritto nel post si tratta esclusivamente di una questione estetica. Detto fra noi fatto con le zucchine verdi forse è migliore! Meno bello, ma buono! 😉 Ciao e grazie per essere passata di qui. Torna a trovarmi!
Laura Ivonne sono passata a trovarti nel tuo blog di creazioni a mano! Molto bello! Complimenti per i tuoi lavori!
Sei molto gentile, grazie mille della visita.! Tornerò a trovarti, buona giornata.
Ciao Alessandra, eccomi qua!! Mi ha fatto molto piacere conoscerti e spero di rivederti presto!! Mi piace molto il tuo blog, finalmente una home page diversa dal solito!! Complimenti 🙂
Carissima Carola, grazie per la visita! Anche a me ha fatto tanto piacere conoscerti. Una delle cose belle che sto scoprendo in questa mia nuova vita da foodblogger è proprio la possibilità di fare incontri speciali! Grazie per quanto scrivi sulla mia homepage! Lo sai che proprio ieri sera stavo cogitando di cambiarla per renderla più simile ad altre 😀 Ora non posso che tenerla così! Anche la tua veste grafica del sito mi piace molto. Adoro l’atmosfera che sai dare alle tue foto. Complimenti a te! 🙂
A presto rileggerci e speriamo di avere presto un’altra occasione per incontrarci.
Che spettacolo queste zucchine gialle,hai ragione vale la pena comprarle solo per il colore che doneranno ai nostri piatti!
un bacione
Grazie per questo commento! Scusa lo vedo solo adesso! Mi bacchetterai adesso, prof!!!!! :)Un bacione anche a te!
Ciao Alessandra. Che belle le zucchine gialle! Hanno lo stesso sapore delle nostre?
Ciao Laura! 🙂 Colore a parte, che io trovo strepitoso, il gusto è molto simile, forse sono un po’ più croccanti e con qualche seme in più. Il prossimo anno voglio provare a coltivarle nell’orto. Ma devo trovare i semi che non so se ho mai visto qui da noi. Tieni gli occhi aperti per me, per favore, che se le troviamo ci lanciamo anche in questa nuova avventura. 😀
Ah, cette recette me semble franchement délicieuse!
Merci Virginie!