Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Gratin di zucchine alla provenzale

31 Agosto 2012 by Alessandra Colaci 12 commenti

B5-gratin-di-zucchine-alla-provenzale

Ogni volta, al rientro  dalla Provenza, prima di imboccare l’autostrada, mi piace fermarmi dal fruttivendolo che si trova alla rotonda della Cadière, chiamato proprio Rond Point de la Cadière (rond point in francese significa appunto rotonda).

Con i suoi banchi colmi di frutta e verdura di stagione e la ricca selezione di formaggi, olii, confetture e conserve della regione, per me rappresenta un’ ultima boccata di Provenza prima del lungo nastro di asfalto grigio che ci condurrà fino a casa.

Tra le varie cose, quest’anno ho acquistato alcune zucchine gialle. Sono difficili da trovare da noi. A dire la verità non le ho mai viste al di fuori della Provenza.

Colore allegro e vivace a parte, le zucchine gialle assomigliano molto per sapore e consistenza a quelle verdi. La polpa è leggermente più croccante. Il loro prezzo è più elevato rispetto alle zucchine verdi. Io le compro esclusivamente per il colore che “fa molto Provenza” e permette di aggiungere un po’ di sole  del midi nei miei piatti.

Per fare questo gratin ho utilizzato ingredienti prettamente italiani come la mozzarella e il pecorino, ma ho voluto comunque chiamarlo “alla provenzale” per la presenza delle zucchine gialle che mi riportano immediatamente con la mente alle vacanze.

Una casa in campagna

Gratin di zucchine alla provenzale

Dosi per 6 persone (ho usato una teglia di 23×32 cm)

3 zucchine gialle

3 zucchine verdi

8 pomodorini  ciliegia piuttosto grossi oppure 4 pomodori ramati

3 mozzarelle da 125 g l’una

3 spicchi d’aglio

3 cucchiai di formaggio pecorino grattugiato

3 cucchiai di pangrattato

5 cucchiai d’olio e. v.d’ o.

2 pizzichi di erbe di Provenza (o di origano)

sale

pepe

 

Miscelate 3 cucchiai d’olio con le erbe di Provenza, l’aglio tritato (oppure lasciato intero e leggermente schiacciato), sale e pepe. Mettete da parte.

Cuocete a vapore le zucchine gialle e verdi intere per 15-20 minuti (la durata della cottura dipende dallo spessore delle zucchine).

Una volta ammorbidite dalla cottura al vapore, tagliate le zucchine a rondelle.

Sistematele in una pirofila, unta con un cucchiaio d’olio, alternando una rondella di zucchina verde con una rondella di zucchina gialla.

Tagliate i pomodorini e le mozzarelle a fettine. Fra una rondella di zucchina e l’altra, infilare con cura le fette di pomodoro e di mozzarella (se utilizzate pomodori grossi, tagliate le fette ancora a metà).

Cospargete le zucchine con il pane grattugiato e con il pecorino, condite con l’olio aromatizzato all’aglio e alle erbe di Provenza. Aggiustate di sale e pepe.

Cuocete in forno a 190° per 45-50 minuti. Se, trascorso questo tempo, dovesse esserci ancor acqua nella preparazione (può accadere che i pomodori o la mozzarella rilascino un po’ d’acqua durante la cottura), prolungate ancora di qualche minuto la permanenza nel forno.

Se volete un piatto meno calorico o più delicato, non mettete il pecorino. Se volete cambiare gusto, potete sostituire la mozzarella con altri formaggi come la Fontina o l’Emmenthal. Ottima la versione con il Cheddar, provatela!

Questo gratin, nella versione con la mozzarella, mi piace servito tiepido, o a temperatura ambiente, per accompagnare delle fette di pane (magari integrale!) bruschettato o una calda focaccia fragrante. Costituisce anche un ottimo contorno per un piatto di carne (ad esempio con dei petti di pollo alla griglia) o di pesce.

Può essere preparato in anticipo e riscaldato appena al momento di servire in tavola. Perfetto, a temperatura ambiente, da degustare all’aria aperta per un piacevole pic-nic dall’atmosfera mediterranea.

Dove:

Rond Point de la Cadière

Route des Mourvedres
83330 Le Castellet

Francia

Una casa in campagna

una casa in campagna

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: Contorni e verdure, Cucina dal mondo, cucina vegetariana, Francia, francia, provenza, verdure, zucchine

« Tarte Tatin ai pomodori
Bilancio di un anno trascorso e … semplicemente me stessa »

Commenti

  1. Laura Ivonne dice

    16 Gennaio 2013 alle 08:44

    Ciao Alessandra.!! Complimenti per il tuo blog. La ricetta mi piace molto e la farò con le zucchine verdi ma credo che non saranno così buone come le tue gialle. Tanti saluti da Pordenone.

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      16 Gennaio 2013 alle 11:04

      Ciao Laura! Grazie per i complimenti! Con le zucchine verdi viene altrettanto bene. Come ho scritto nel post si tratta esclusivamente di una questione estetica. Detto fra noi fatto con le zucchine verdi forse è migliore! Meno bello, ma buono! 😉 Ciao e grazie per essere passata di qui. Torna a trovarmi!

      Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      16 Gennaio 2013 alle 11:07

      Laura Ivonne sono passata a trovarti nel tuo blog di creazioni a mano! Molto bello! Complimenti per i tuoi lavori!

      Rispondi
      • Laura Ivonne dice

        17 Gennaio 2013 alle 10:08

        Sei molto gentile, grazie mille della visita.! Tornerò a trovarti, buona giornata.

  2. Carola dice

    6 Dicembre 2012 alle 10:19

    Ciao Alessandra, eccomi qua!! Mi ha fatto molto piacere conoscerti e spero di rivederti presto!! Mi piace molto il tuo blog, finalmente una home page diversa dal solito!! Complimenti 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      6 Dicembre 2012 alle 11:47

      Carissima Carola, grazie per la visita! Anche a me ha fatto tanto piacere conoscerti. Una delle cose belle che sto scoprendo in questa mia nuova vita da foodblogger è proprio la possibilità di fare incontri speciali! Grazie per quanto scrivi sulla mia homepage! Lo sai che proprio ieri sera stavo cogitando di cambiarla per renderla più simile ad altre 😀 Ora non posso che tenerla così! Anche la tua veste grafica del sito mi piace molto. Adoro l’atmosfera che sai dare alle tue foto. Complimenti a te! 🙂
      A presto rileggerci e speriamo di avere presto un’altra occasione per incontrarci.

      Rispondi
  3. valentina/gustodivino dice

    15 Settembre 2012 alle 14:04

    Che spettacolo queste zucchine gialle,hai ragione vale la pena comprarle solo per il colore che doneranno ai nostri piatti!
    un bacione

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      6 Dicembre 2012 alle 11:48

      Grazie per questo commento! Scusa lo vedo solo adesso! Mi bacchetterai adesso, prof!!!!! :)Un bacione anche a te!

      Rispondi
  4. Laura dice

    7 Settembre 2012 alle 13:38

    Ciao Alessandra. Che belle le zucchine gialle! Hanno lo stesso sapore delle nostre?

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      7 Settembre 2012 alle 13:58

      Ciao Laura! 🙂 Colore a parte, che io trovo strepitoso, il gusto è molto simile, forse sono un po’ più croccanti e con qualche seme in più. Il prossimo anno voglio provare a coltivarle nell’orto. Ma devo trovare i semi che non so se ho mai visto qui da noi. Tieni gli occhi aperti per me, per favore, che se le troviamo ci lanciamo anche in questa nuova avventura. 😀

      Rispondi
  5. Virginie dice

    31 Agosto 2012 alle 15:43

    Ah, cette recette me semble franchement délicieuse!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      2 Settembre 2012 alle 15:13

      Merci Virginie!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress