Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Tarte Tatin ai pomodori

11 Agosto 2012 by Alessandra Colaci 7 commenti

B5-tarte-tatin-ai-pomodori

Quando ho visto questi pomodori costoluti al mercato, maturi, polposi, profumati, dalla buccia sottilissima … ho deciso che dovevo portarmeli a casa e farne qualcosa.

500x500-tarte-tatin-ai-pomodori

Aggiungiamo il fatto che era da un po’ che un articolo strappato da una vecchia rivista francese faceva capolino dalla mia agenda. L’altra mattina, mentre facevo colazione e mi godevo il prezioso attimo di calma prima che tutti gli altri si svegliassero, ho deciso che il momento era giusto per tirare fuori quel ritaglio di giornale e utilizzare i miei cuor di bue per preparare la Tarte Tatin di pomodori.

Molti conosceranno la Tarte Tatin dolce, torta francese a base di mele, caratterizzata dalla tipica “tecnica di rovesciamento”. La stessa tecnica ben si adatta anche a sapori salati e in modo particolare alle verdure (pomodori, zucchine, melanzane e peperoni).

La tarte  Tatin di pomodori può costituire un delizioso antipasto estivo, ma può anche trasformarsi in piatto unico, se accompagnata da una ricca insalata.


I consigli del Food Personal Shopper:

Per la riuscita di questo piatto, la scelta dei pomodori è fondamentale. I pomodori dovranno essere selezionati maturi al punto giusto e acquistati in stagione (evitate di confezionare questa torta in inverno!). E’ preferibile scegliere dei pomodori costoluti, perfetti i pomodori cuor di bue dalla buccia liscia e sottile, la polpa soda e senza troppi semi. La buccia va conservata (i pomodori non andranno pelati) per poter mantenere forma e consistenza durante la cottura. Lo sapevate che la maggior parte del profumo del pomodoro si concentra proprio nella buccia?


Tarte Tatin ai pomodori

Ingredienti per 6-8 persone

Per la pasta:

250 g di farina

125 g di burro a temperatura ambiente

1 cucchiaio di olio extra vergine d’oliva

1 uovo

1 cucchiaino di rosmarino tritato

1 pizzico di sale

Per il ripieno:

4 grossi pomodori cuore di bue

2 spicchi d’aglio

olio extra vergine d’oliva

4 cucchiai rasi di zucchero semolato

erbe di Provenza (se non le avete sostituitele con timo e alloro)

fleur de sel (o sale)

In una terrina capiente, lavorate con le punta delle dita la farina con il burro morbido e l’olio. Quando il composto sarà diventato sabbioso, aggiungete l’uovo, il sale e il rosmarino. Lavorate la pasta fino a renderla omogenea. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola trasparente e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo tagliate i pomodori a metà nel senso della larghezza. Insaporiteli con l’aglio schiacciato, il sale e un paio di pizzichi di erbe di Provenza. Disponeteli in una teglia con la buccia rivolta verso l’alto, conditeli con un filo d’olio d’oliva e fate caramellare in forno a 110-130° per circa 2 ore.

Portate ora il forno a 180°. Spolverate con lo zucchero il fondo di una teglia tonda, deponetevi i pomodori, questa volta con il lato della buccia rivolto verso il basso, e fate cuocere per dieci minuti nella parte bassa del forno.

Stendete la pasta a uno spessore di 1,5 cm. Ritagliate un cerchio delle dimensioni della teglia, lasciando 2 cm in più per il bordo. Rimettetela in frigorifero fino al momento di utilizzarla.

Adagiate il cerchio di pasta sopra i pomodori, rimboccate bene i bordi verso l’interno e rimettete in forno a 180° per 20-25 minuti.

Togliete la Tatin dal forno, fatela riposare 5 minuti prima di rovesciarla su un piatto da portata. Servitela immediatamente.

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: Cucina dal mondo, cucina francese, estate, Francia, pomodoro, torte salate, Torte salate, pizze, focacce

« Pomodorini confits
Gratin di zucchine alla provenzale »

Commenti

  1. Ilaria dice

    26 Settembre 2012 alle 13:30

    Penso di doverla provare… stasera stessa, con gli ultimi pomodori dell’orto dei miei!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      26 Settembre 2012 alle 13:44

      Ciao Ilaria! Provala, ti sembrerà di avere ancora l’estate nel piatto!. Beata te che hai ancora pomodori dell’orto! Qui da me sono già finiti da un po’! Che fortuna avere un orto a disposizione, però, vero? Fammi sapere e torna presto a trovarmi!

      Rispondi
  2. maria dice

    26 Agosto 2012 alle 18:44

    Adoro la tatin dei pomodori. Ame ha passato la ricetta una Francese: lei faceva insaporire qualche minuto i pomodori con aceto balsamico, zucchero di canna e scalogno. Ma proverò anche la tua! Se non ora quando!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      29 Agosto 2012 alle 17:04

      Ciao Maria! Ho già provato lo zucchero di canna e mi piace molto! Lo scalogno (io l’ho abbinato al basilico) è piacevole per la sua dolcezza. Ma voglio provare anche ad aggiungere una nota di aceto balsamico! Mi piace molto la versione che mi suggerisci! Da provare … se non ora quando!!!! 😉 Un abbraccio e speriamo di avere presto occasione di incontarci!

      Rispondi
  3. Alessandra Colaci dice

    12 Agosto 2012 alle 23:45

    Ciao Laura! Grazie per il commento!

    Rispondi
  4. Laura dice

    11 Agosto 2012 alle 20:16

    I pomodori sono così buoni e versatili che non ci si stufa mai di mangiarli e la tua proposta è davvero interessante!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      12 Agosto 2012 alle 23:48

      In questa stagione cerco di usare i pomodori il più possibile. Sono talmente buoni! E come hai già detto tu, talmente versatili che non c’è il rischio di annoiarsi!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress