Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Cake con le pere dell’orto

20 Luglio 2012 by Alessandra Colaci 6 commenti

B5-cake-alle-pere

In fondo all’orto c’è un vecchio albero di pere che in questa stagione produce centinaia di piccoli, dolci, succosi frutti. Non so di che varietà si possa trattare. L’albero è stato piantato dai miei nonni 50 anni fa (ma forse anche di più) e da allora ogni estate ci regala un raccolto generosissimo. Ieri ho riempito un cestino intero! Non vi dico quante perette sono ancora in attesa di essere colte e quante quelle cadute per terra, ormai troppo mature e un po’ ammaccate. Buona parte dei frutti farà felici gli uccellini che animano il giardino, un’ottima fonte di vitamine e cibo fresco per merli, gazze, tortore e passerotti.

Domani, quando l’erba sarà tagliata di fresco, voglio tornarci per riempire un altro cestino da trasformare in confettura o in composta, magari con l’aggiunta di qualche spezia, ancora non ho deciso. Ho anche messo da parte l’anno scorso la ricetta di una torta che voglio provare. Dipenderà dall’ispirazione del momento.

Oggi ho voglia di confezionare un semplice, profumatissimo (e collaudatissimo) cake alle pere.

Per farlo mi affido alla ricetta di Sophie Dudemaine. Sophie è una  food writer francese, divenuta celebre per aver lanciato nel 2002 il trend dei cake salati. Il suo libro “Les cakes de Sophie”, è ormai un classico, e, anche se un po’ datato, è uno dei miei libri di cucina preferiti. Ricette semplici e di sicuro successo per cake, dolci e salati, che richiamano la tradizione ma, soprattutto per quanto riguarda il salato, sanno spesso sorprendere per scelta e abbinamento degli ingredienti.

Se non avete a disposizione le perette estive, potete senza alcun problema sostituirle con delle pere williams o abate. Sophie, nella sua ricetta originale, utilizza 2 pere Williams.

B5-cake-alle-pere-foto2

Cake con le pere dell’orto

Per uno stampo da cake di 30x11cm

Ingredienti:

3 uova grandi

170 g di zucchero semolato

160 g di farina 00

5 g di lievito per dolci

150 g di burro a pomata

15 perette, oppure 2 pere di taglia normale

Per lo sciroppo:

100 g di zucchero semolato

100 ml di acqua

Sbucciate le pere e tagliatele a pezzetti irregolari.

Imburrate e infarinate lo stampo da cake.

In un pentolino capiente, riunite gli ingredienti per lo sciroppo. Ponete sul fuoco a fiamma bassa e, sempre mescolando, fate sciogliere lo zucchero nell’acqua, fino a ottenere uno sciroppo trasparente.

Appena lo sciroppo sarà pronto, immergetevi i pezzetti di pera e lasciate fremere a fuoco moderato per 10 minuti. Il tempo dipende dalla grandezza dei pezzettini di pera, dalla qualità e dal grado di maturazione. Io preferisco che la polpa rimanga leggermente croccante.

Scolate le pere dal liquido di cottura e fatele raffreddare.

In una ciotola capiente, o nel bicchiere della planetaria, lavorate con la frusta le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale.

Piccolo trucchetto: lavorate per qualche secondo le sole uova e aggiungete soltanto in un secondo momento lo zucchero. Lo zucchero deve essere aggiunto solo quando le fruste sono in movimento, in questo modo non rischierete di “bruciare”  le uova.

Montate il composto fino a che farà il nastro.

Aggiungete la farina setacciata con il lievito, mescolando con una spatola ed effettuando movimenti delicati dal basso verso l’alto, per non smontare il composto. Quando la farina sarà ben incorporata, aggiungete il burro a pomata. Aggiungete infine le pere, ben scolate dal liquido di cottura e leggermente infarinate (in questo modo non finiranno tutte sul fondo del cake).

Versate il composto nello stampo. Sbattete sul piano di lavoro per fare assestere l’impasto.

Cuocete in forno statico (già caldo a 180°) per 40 minuti.

Per verificare la cottura, infilate una lama di coltello nel cake. La lama dovrà fuoriuscire quasi asciutta (teniamo presente comunque che c’è l’umidità delle pere) e pulita.

Questo cake è adatto per completare una golosa e nutriente colazione, ma trovo sia anche un dolce perfetto da servire all’ora del té.

Vi suggerisco alcune varianti:

Cake alle pere e cioccolato: aggiungere agli ingredienti 40 g di scaglie di cioccolato fondente

Cake alle pere e cannella: aggiungere 1/2 o 1 cucchiaino di cannella tritata. Le dosi dipendono dai gusti. Io non amo particolarmente la cannella pronunciata, quindi ne aggiungo mezzo cucchiaino scarso.

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: brunch, colazione, Dolci, estate, in giardino, pere, teatime, Torte e crostate

« Carpaccio di zucchine novelle, citronette alla menta
La shopping bag solidale con i futuri sposi di Emilia e Abruzzo »

Commenti

  1. Barbara dice

    2 Ottobre 2012 alle 21:04

    ciao, mi sono imbattuta per caso nel tuo blog e volevo avvisarti di una cosa: spero che sia stata tu a dare la ricetta a questa rivista perchè altrimenti ti hanno plagiata.

    qui il link se vuoi verificare: http://www.facebook.com/photo.php?fbid=235106916614848&set=pb.234305226695017.-2207520000.1349204394&type=1&theater

    complimenti per la ricetta 🙂

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      3 Ottobre 2012 alle 21:25

      Ciao Barbara, ancora una volta grazie! Tutto in ordine e sotto controllo come ben sai! 😉

      Rispondi
  2. Nicola Santini dice

    21 Luglio 2012 alle 10:29

    adorata deve essere meraviglioso! Prova anche la variante con il pecorino dal “nostro” libro!!!!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      22 Luglio 2012 alle 16:09

      Hai ragione!!!!

      Rispondi
  3. Laura dice

    20 Luglio 2012 alle 22:54

    Ho anch’io delle piccole pere in giardino. le userò senz’altro per questa ricetta, che le valorizza molto a mio parere. Mi piace in particolare la variante con le goccie di cioccolato. Grazie Ale!

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      22 Luglio 2012 alle 16:10

      Cioccolato e pere sta sempre bene! :)Grazie laura per la visita!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress