Warning: preg_match(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 1364
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Warning: preg_match_all(): Compilation failed: invalid range in character class at offset 4 in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 684
Warning: Invalid argument supplied for foreach() in /home/customer/www/unacasaincampagna.com/public_html/wp-content/plugins/pinterest-pin-it-button/includes/simple_html_dom.php on line 691
Mi sono ispirata alla ricetta di Virginie per fare questo carpaccio di zucchine. La ricetta è semplicissima e il risultato è fresco e profuma d’estate.
Nella sua versione, Virginie utilizza la scorza e il succo di arancia e limone. Io ho preferito rispettare la stagionalità e impiegare soltanto il limone.
Se avete la fortuna di possedere un orto, raccogliete le zucchine quando sono ancora giovani e tenere, altrimenti cercate di acquistare le zucchine più fresche che riuscirete a trovare, meglio se piccoline e con il fiore ancora attaccato e non appassito. In questo modo saranno pressoché prive di semi e dolcissime.
Per questa preparazione preferisco usare un mortaio di marmo. Il segreto nell’utilizzo del mortaio consiste nel compiere con il pestello un movimento rotatorio prolungato, senza mai pestare o aggredire troppo gli ingredienti. L’utilizzo del mortaio permette di conservare il colore e le vitamine del prodotto quasi intatti e anche i profumi non vengono alterati. Se volete, ovviamente, potete utilizzre il robot o il mixer, farete prima, ma il risultato sarà leggermente diverso!
Ingredienti per 4 persone:
4 zucchine novelle
4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
3 cucchiai di succo di limone
1 cucchiaino di buccia di limone (usate preferibilmente un limone non trattato)
8-10 foglie di menta
pepe nero lungo indonesiano macinato al momento (potete sostituirlo con altro pepe nero)
sale grosso o fleur de sel (in questo caso io ho utilizzato il sale grosso di Pirano)
sale fino
Lavate le zucchine e tagliatele a nastro, nel senso della lunghezza, utilizzando un pela patate ad archetto. Gettate i cuori se contengono troppi semi.
In un mortaio (o nel robot da cucina) riunite l’olio extravergine d’oliva, il succo di limone, le foglie di menta, un pizzico abbondante di sale grosso e una grattata di pepe lungo indonesiano. Cominciate a lavorare con delicatezza gli ingredienti. Il sale grosso favorirà la dissoluzione delle foglie di menta. Continuate fino a ottenere una citronette dal fresco profumo di menta.
Condite i nastri di zucchina con la citronette alla menta solo pochi istanti prima di servire (o al massimo 30 minuti prima), aggiungete la buccia di limone e mescolate delicatamente. Aggiustate eventualmente di sale e pepe.
Questo fresco contorno completerà piacevolmente un menu costruito attorno a una grigliata estiva di pesce o di carne.
Sì scusa, ma è una mia fissa la stagionalità! Anche se credo l’arancia sia da provare in questo piatto! E poi in inverno le zucchine novelle dove le troviamo? 😉
Anche a me piace provare i vari tipi di pepe. Ultimamente sto sperimentando quello lungo indonesiano appunto. Lo voglio impiegare per una confettura di fragole. Che ne dici?
In effetti io ero al limite della stagionalità delle arance 😛 … e bella l’idea del pepe indonesiano … lo adoro!