Una Casa in Campagna

una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo

  • Home
  • Blog
  • About
    • Contatti
  • Ricette per Portata
    • Brunch e Colazione
    • Antipasti
    • Primi Piatti
    • Secondi Piatti
    • Fritti
    • Torte salate, pizze e focacce
    • Panini
    • Contorni e verdure
    • Dolci
    • Bevande
    • In dispensa
  • Food & Travel
    • Cucina dal mondo
      • Cucina australiana
      • Cucina Filippina
      • Cucina francese
      • Cucina giapponese
      • Cucina greca
      • Cucina indiana
      • Cucina inglese
      • Cucina libanese
      • Cucina messicana
      • Cucina mitteleuropea
        • Cucina croata
        • Cucina ungherese
      • Cucina russa
      • Cucina spagnola
      • Cucina degli Stati Uniti
      • Cucina svedese
    • Viaggi
  • My Lifestyle
    • Green Lifestyle
    • Hand Made & Design
    • Case di Campagna
  • Il mio territorio
    • Eventi in FVG
    • Trieste

Nuove avventure!

28 Giugno 2012 by Alessandra Colaci 4 commenti

Chi mi conosce (o mi segue da un po’) sa che gli ultimi mesi mi hanno vista impegnata nella frequenza di un master di alta formazione  in Comunicazione Enogastronomica (se volete saperne di più leggete qui). E’ stato un periodo molto intenso, dal punto di vista intellettuale  sicuramente, ma ancor di più, per quanto mi riguarda, a livello personale.

Il corso, oltre ad avermi fornito competenze fondamentali per accedere al complesso mondo della comunicazione enogastronomica e delle professioni a essa legate, mi ha stimolata ad affrontare domande e quesiti sul mio futuro che mi ponevo già da tempo, ma ai quali non mi ero mai vista costretta a trovare risposta.

La cosa interessante è che, ogni volta che arrivo a darmi una risposta, mi si aprono mille altri quesiti, mille strade fra le quali scegliere. E alla fine mi ritrovo, divertita, a disegnare un percorso, a volte anche solo una mappa appena accennata, di quello che sarà il mio itinerario. Mi sto mettendo alla prova e sto assaporando giorno per giorno la gioia di costruire, un passo alla volta, quello che vorrei fosse il mio nuovo futuro professionale.

Devo molto alle persone che hanno ideato il corso e a quelle che, grazie a questo percorso formativo, ho potuto incontrare (insegnanti e colleghi). Con tutti loro ho lavorato, sperimentato, golosamente mangiato, condiviso debolezze, forze, sogni e progetti. E grazie a tutti loro ho cominciato a muovere i primi passi nel mondo del foodblogging e della comunicazione enogastronomica.

Vi ho già raccontato de  “L’ ora della merenda” e di come, durante il Master, ci sia stata offerta la possibilità di firmare alcune delle ricette contenute nel libro e di seguire le principali  fasi di redazione ed editing del testo.

Oggi vi racconto invece di due altre opportunità che, grazie al master, ho potuto cogliere.

Intervista ad Anna Moroni - Una casa in campagna

La prima di queste è la pubblicazione sul mensile Eva 3000 (numero di giugno) del mio primo articolo firmato! Una gioia immensa aprire la rivista e vedere due pagine intere dedicate alla mia intervista ad Anna Moroni, la maestra di cucina della trasmissione di Rai 1 La Prova del Cuoco. Anna è una persona meravigliosa ed è stato emozionante conoscerla e ascoltare da lei il racconto della sua vita. Gli inizi, ancora giovanissima, nella cucina di casa e poi il percorso e gli incontri che via via l’hanno portata a diventare la maestra di cucina più famosa e mediatizzata d’Italia!

La seconda delle avventure che voglio raccontarvi è quella che mi ha portata in televisione!

Sono stata invitata da Vero Tv (canale 137 del digitale terrestre), assieme ai miei insegnanti Nicola Santini e Tommaso de Mottoni, a parlare del Master, del ricettario “L’ora della merenda” e, già che c’ero, ho fatto anche un po’ di promozione per il mio blog! 😉

E’ stata un’esperienza totalmente nuova per me. Ero stressatissima! Anzi impiegherei un termine più adeguato: terrorizzata! Per fortuna avevo vicino a me Nicola e Tommaso, che in tv sono di casa, che mi hanno tranquillizzata e supportata. Alla fine è andato tutto bene. Sono felice della mia prima volta in tv – pettinatura a parte 😀 – sono contenta, soprattutto, di esser riuscita a superare un mio limite e di aver allargato la mia comfort zone!

Qui di seguito vi pubblico un po’ di foto della giornata.

Qui sono nella sala trucco. Il caschetto biondo che vedete a sinistra è quello di Laura Freddi, conduttrice della trasmissione. E’stato molto divertente farsi truccare. Devo dire che, dopo giornate di stress pre-televisivo, è in questo momento che ho cominciato a rilassarmi e a decidere di “giocare”. Sia Elena, la truccatrice (bravissima!) che le altre ragazze, con le loro chiacchiere, mi hanno distratta dai miei timori.

Al trucco - Una casa in campagna

 

E dopo il trucco si passa dal tecnico del suono per farsi microfonare!

Microfonatura - Una casa in campagna

Ed eccomi qui, con Nicola Santini e Tommaso de Mottoni, pronta per la trasmissione! In questo momento non mi ricordavo più nemmeno il mio nome! 😀

Pronti per la trasmissione - Una casa in campagna

Foto di Nicola Santini

 

La postazione cucina. Sorprendente il fatto che, non appena terminata la trasmissione, la postazione è stata completamente spostata e riposta in magazzino in pochissimi secondi!

La postazione cucina - Una casa in campagna

 

La frenesia pochi minuti prima dell’inizio della trasmissione.

Frenesia prima dell'inizio - Una casa in campagna

 

E una volta spenti i riflettori, due chiacchiere con la conduttrice Laura Freddi. Ancora più bella dal vero e persona gentilissima!

Con Laura Freddi - Una casa in campagna

Condividi

Archiviato in:Ricette per Portata Contrassegnato con: anna moroni, comunicazione enogastronomica, food blog, food writing, l'ora della merenda, master, master comunicazione enogastronomica, nicola santini, tommaso de mottoni

« Confettura di fragole
Carpaccio di zucchine novelle, citronette alla menta »

Commenti

  1. cata dice

    19 Luglio 2012 alle 15:18

    Che bello leggere questo tuo percorso e tutte queste notizie positive su di te!
    Sono molto felice di sapere che stai vivendo il tuo sogno.
    Un forte abbraccio
    Cata

    Rispondi
    • Alessandra Colaci dice

      19 Luglio 2012 alle 16:19

      Cara Cata grazie!!!! Sì è solo l’inizio, ma ci credo fermamente e spero di riuscire a fare cose mi piacciono e mi fanno sentire viva! Grazie per la visita. Ti prego, torna a trovarmi ogni tanto. Il tuo occhio e i tuoi consigli sono così preziosi! sai che ti seguo sempre e che il tuo lavoro mi piace così tanto! Un abbraccio forte anche a te!

      Rispondi
  2. Alessandra Colaci dice

    29 Giugno 2012 alle 10:53

    Grazie!!!

    Rispondi

Trackback

  1. Testimonianza di successo. Alessandra Colaci, racconta il Master di Comunicazione Eno Gastronomica con Tommaso de Mottoni e Nicola Santini « Articoli « TTIME SRL ha detto:
    29 Giugno 2012 alle 08:23

    […] il blog di Alessandra su https://www.unacasaincampagna.com/2012/06/28/nuove-avventure/ e…che dire? Prendete esempio da […]

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ciao! Mi chiamo Alessandra e ti do il benvenuto nel mio blog personale! Vivo nella casa di campagna della mia famiglia che si trova nella pianura friulana, ma sono triestina e quindi non posso stare troppi giorni senza vedere il mare. Sono una piccola imprenditrice e non potrei fare altro mestiere al mondo. Sono sposata con un adorabile francese che io chiamo "il Marsigliese" e ho un gatto di nome Matisse. Su Una casa in campagna vi racconto cosa si prepara nella mia cucina. Da qualche tempo seguo un'alimentazione il più possibile naturale e sempre più spesso a tendenza vegetariana. Mio marito continua a mangiare la carne, però, e quindi mi capita di cucinarla ancora (il mio quindi non è un blog vegetariano e ancor meno vegano, nonostante le mie simpatie per questo tipo di cucina). Su questo spazio tutto mio vorrei inoltre condividere la mia passione per la campagna, le case e le atmosfere country. Ci sarà posto anche per raccontarvi del mio territorio (il Friuli Venezia Giulia), e di quella che è ormai la mia seconda patria, la Francia (e la Provenza, in particolare, regione meravigliosa dove mi reco diverse volte all'anno). Ma vorrei trovare anche il modo di parlarvi del mio stile di vita, delle mie piccole conquiste nell'ambito dell'organizzazione e della crescita personale. Vorrei raccontarvi dei viaggi che ho fatto e che mi piacerebbe fare, parlarvi del giardino che cerco con entusiasmo di curare e condividere, con chi mi vorrà leggere, altri interessi e passioni che animano le mie giornate. Vi do quindi il benvenuto e spero vi troviate bene nella mia "Casa in Campagna" :)! Read more...

Mi seguite già?

  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

@unacasaincampagna su Instagram

Seguimi su Instagram
  • Home
  • About
  • Contatti
  • Accedi
  • Privacy e Cookie Policy

UNA CASA IN CAMPAGNA. Una cucina nella campagna friulana con una finestra sempre aperta sul mondo di Alessandra Colaci.

Questo blog non costituisce una testata giornalistica. Non ha carattere periodico ed è aggiornato secondo la disponibilità dell’autrice, non può pertanto essere considerato un prodotto editoriale ai sensi della Legge n. 62 del 2001.

Le foto e i testi, se non diversamente indicato, sono realizzati da Alessandra Colaci.

Non è permesso l'utilizzo di alcun tipo di materiale presente nel blog senza previa richiesta all'indirizzo e-mail: alessandra.colaci"at"gmail.com

MyFreeCopyright.com Registered & Protected

Copyright Alessandra Colaci Una Casa in Campagna © 2009-2019 All rights reserved Alessandra Colaci www.unacasaincampagna.com P.Iva 01080180324

Privacy

Copyright © 2023 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress